#166 Adriatic92 Sab 10 Feb, 2018 15:41
Mah, qui in Brianza nonostante la scaramucciata di ieri ed i rasserenamenti notturni, oggi è un piacevole assaggio primaverile.
Voglio dire, potrà fare tutti gli sconquassi che vuole (e ad oggi non mi pare il verso .....), ma ormai , tolta qualche giornata sporadica di freddo "a scoppio ritardato" , non si andrà oltre, credo
Sono d'accordo, la stagione invernale procede nella "fase avanzata" , quindi eventuali ripercussioni o effetti in termini di freddo saranno sempre più ridotti col tempo
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16937
-
5766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#167 and1966 Sab 10 Feb, 2018 16:04
Mi sembra di rivedere il febbraio 2007, con un warming importante e tutti lì a sbavare con proiezioni tropo anche più invitanti di quelle odierne, in termini di freddo.
Alla fine ne uscì un normale episodio invernale, e per poche zone della penisola.
D' accordo che ogni warming fa storia a sé, specie in termini di reazioni tropo, ma, come ripeto da giorni, il viola scuro canadese mi da pochissime illusioni.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13319
-
3597 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#168 Sottozero Sab 10 Feb, 2018 16:15
Troppo tardi la stagione è alla fine.....un stratwarming a fine febbraio e quindi con ripercussioni in marzo non può dare grandi effetti!!! Purtroppo quest'anno è andata così.....corrente a getto a tutta Potenza e inverno disintegrato....
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 745
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#169 Chri83 Sab 10 Feb, 2018 17:36
Troppo tardi la stagione è alla fine.....un stratwarming a fine febbraio e quindi con ripercussioni in marzo non può dare grandi effetti!!! Purtroppo quest'anno è andata così.....corrente a getto a tutta Potenza e inverno disintegrato....
Sono pienamente d'accordo. Di inverno fino ad ora poco o nulla, il canadese e a tutta forza spianata. Semmai dovesse esserci ripercussioni sarebbe fin troppo tardi.... Ormai quel che doveva fare, non lo ha fatto. Non si può pretendere freddo e neve a marzo. Sarebbe illogico e poco serio da parte di ognuno di noi. Archiviamo questo inverno come uno dei più penosi degli ultimi anni. Mediterraneo terrà di nessuno, è riuscito a nevicare a Barcellona, Francia, Spagna in genere, Marocco, siamo tutti a conoscenza di ciò che ha fatto il Generale in America. Se siamo fortunati, al prossimo inverno 2018/19 ci rifaremo, ma ho seri dubbi a riguardo
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2192
- Registrato: 20 Dic 2016
- Età: 41
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Falconara marittima ( an) 39 m.s.l.m.
-
#170 zeppelin Sab 10 Feb, 2018 18:04
Mah, qui in Brianza nonostante la scaramucciata di ieri ed i rasserenamenti notturni, oggi è un piacevole assaggio primaverile.
Voglio dire, potrà fare tutti gli sconquassi che vuole (e ad oggi non mi pare il verso .....), ma ormai , tolta qualche giornata sporadica di freddo "a scoppio ritardato" , non si andrà oltre, credo
Sono d'accordo, la stagione invernale procede nella "fase avanzata" , quindi eventuali ripercussioni o effetti in termini di freddo saranno sempre più ridotti col tempo
Questo non è vero però. Remember marzo 2005... Che al nord padano la parte più fredda dell'inverno sia dicembre e gennaio è vero, qua ad esempio invece da dicembre alla prima decade di marzo cambia poco, se c'è il sole la massima sale un po' più e magari la neve dura meno al suolo sempre a causa del sole più forte ma per il resto non cambia nulla. Se l'aria fredda arriva arriva, dal 20 novembre al 10 di marzo circa, anzi i primi di marzo anche meglio che a fine novembre o inizio dicembre.  altro discorso è che le configurazioni previste sembrano occidentalizzare il tutto per ora, in perfetto stile 'stratwarming' 2013 come ebbi a dire giá tempo fa, ma non è certo questione di calendario.
Ultima modifica di zeppelin il Sab 10 Feb, 2018 18:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#171 andrea75 Sab 10 Feb, 2018 18:11
Se dice di farlo l'evento lo fa anche a Marzo... non è questo il problema. Il problema è che ad oggi non si vedono segnali.... se non, appunto, a 380 ore..... ma lì rimangono.
Come dicevo stamattina, la speranza è che ci sia una virata netta dei modelli, che purtroppo ancora non si vede.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45379
-
3892 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#172 stefc Sab 10 Feb, 2018 18:11
Troppo tardi la stagione è alla fine.....un stratwarming a fine febbraio e quindi con ripercussioni in marzo non può dare grandi effetti!!! Purtroppo quest'anno è andata così.....corrente a getto a tutta Potenza e inverno disintegrato....
Sono pienamente d'accordo. Di inverno fino ad ora poco o nulla, il canadese e a tutta forza spianata. Semmai dovesse esserci ripercussioni sarebbe fin troppo tardi.... Ormai quel che doveva fare, non lo ha fatto. Non si può pretendere freddo e neve a marzo. Sarebbe illogico e poco serio da parte di ognuno di noi. Archiviamo questo inverno come uno dei più penosi degli ultimi anni. Mediterraneo terrà di nessuno, è riuscito a nevicare a Barcellona, Francia, Spagna in genere, Marocco, siamo tutti a conoscenza di ciò che ha fatto il Generale in America. Se siamo fortunati, al prossimo inverno 2018/19 ci rifaremo, ma ho seri dubbi a riguardo
....scusate ma oggi è il 10 febbraio, non il 28 febbraio od oltre......e poi, facendo un parallelo, arrivati al 10 di agosto direste che l’estate è finita ? Sarà stato per ora un inverno anonimo e lo sarebbe comunque anche in caso di qualche colpo di coda, ma un po’ di ottimismo, dai........
Ultima modifica di stefc il Sab 10 Feb, 2018 18:11, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#173 il fosso Sab 10 Feb, 2018 18:48
Non mi starei troppo a preoccupare ne dell'avanzare della stagione ne nelle dinamiche
che ad ora ci mostrano i modelli per le nostre zone.
Innanzi tutto i GM stanno dando ottimi segnali di risposta in troposfera all'MMW ( Gfs12 è una bomba innescata),
ogni riscaldamento in stratosfera fa storia a se, e soprattutto deve fare i conti sulla situazione che c'è nei piani bassi,
l'attuale riscaldamento è da record, e trova un VPT ben predisposto...
I sui effetti si faranno sentire probabilmente fino a tutto il mese di Marzo, e in tutto l'emisfero vedremo forti dislocazioni delle masse fredde per tutto il periodo.
Ad ora sembra che la prima "dislocazione fredda" che riguarderà il comparto europeo possa colpire ad ovest, ma siamo ancora lontani dal capire come andrà, e soprattutto, almeno a mio avviso, sarà probabilmente solo la prima
della serie... Vedremo c'è tutto da imparare.
Vero è che la stagione avanza ma tra fine Febbraio e inizio Marzo le fasi fredde possono ancora mostrarsi molto intense, e soprattutto divertenti, per chi vive questa passione in maniera sana, cioè da affascinati osservatori dei fenomeni naturali.
Osserviamo ed impariamo, la natura ci può insegnare tante cose
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#174 zeppelin Sab 10 Feb, 2018 19:04
Quoto tutti e tre i post precedenti. E saluto Stefano che al pranzo é andato via prima e non ho avuto modo di salutarlo. Aggiungo che gfs12 e relative ens, nel bene e nel male, vedono lo stratwarming. Lo vedono eccome.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
40.93 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 6 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#176 zeppelin Sab 10 Feb, 2018 19:49
Incredibile, alle 192 ore dove gfs vede un anticiclone di blocco Reading vede un mega ciclone da 950mb!  A sto giro il modello europeo secondo me prende una gran mazzata.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
51.21 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 4 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#177 il fosso Sab 10 Feb, 2018 20:07
Incredibile, alle 192 ore dove gfs vede un anticiclone di blocco Reading vede un mega ciclone da 950mb!  A sto giro il modello europeo secondo me prende una gran mazzata.
Calcolando che pure Gfs nel run precedente vedeva il VP in pieno atlantico... troppe volte cambieranno.
Ma c'è una costante in ecmwf, l'impennata dei flussi caldi in atlantico, ora più violento e occidentale, ora più blando e orientale, con isolamento del canadese che tende a retrocedere verso Ovest (forzanti dell'MMW). Per ora è questo il meccanismo che bisogna sperare venga confermato, per le determinazioni locali c'è tempo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#178 zeppelin Sab 10 Feb, 2018 20:37
Incredibile, alle 192 ore dove gfs vede un anticiclone di blocco Reading vede un mega ciclone da 950mb!  A sto giro il modello europeo secondo me prende una gran mazzata.
Calcolando che pure Gfs nel run precedente vedeva il VP in pieno atlantico... troppe volte cambieranno.
Ma c'è una costante in ecmwf, l'impennata dei flussi caldi in atlantico, ora più violento e occidentale, ora più blando e orientale, con isolamento del canadese che tende a retrocedere verso Ovest (forzanti dell'MMW). Per ora è questo il meccanismo che bisogna sperare venga confermato, per le determinazioni locali c'è tempo.
L'ideale sarebbe una via di mezzo!  buon sabato sera a tutti!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#179 and1966 Sab 10 Feb, 2018 20:49
Il parallelo con il marzo 2005 ha ragion d' essere a mio avviso solo per la speranza "temporale", ma non dimentichiamo che allora si veniva da un fine Gennaio ed un Febbraio molto tosti, con via fredda già abbondantemente tracciata.
Quest' anno non è così, e l' insulso gennaio ha cancellato ogni " predisposizione" all' evento.
Voglio dire, qui in Lombardia nei giorni scorsi c' era una situazione ad 850 hPa molto buona, ma sotto era un pianto, con aria relativamente calda e molto vicina alla saturazione. Risultato: 8 gg di insulse pioviggini e nebbie, come neanche a novembre. La neve l' ho vista cadere per 5 minuti a larghe falde solo ieri alle 13 ai quasi 600 m slm del passo Monte Ceneri (Canton Ticino). Uno scarno contentino, davvero.
Ci vorrà un grosso sconquasso in tropo per sparigliare le carte ma, ad oggi, non sono le proiezioni over 300 ad illudermi (peraltro è solo l' ufficiale con altri due/tre spaghi a bedere qualcosa).
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13319
-
3597 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#180 stefc Sab 10 Feb, 2018 20:51
Quoto tutti e tre i post precedenti. E saluto Stefano che al pranzo é andato via prima e non ho avuto modo di salutarlo. Aggiungo che gfs12 e relative ens, nel bene e nel male, vedono lo stratwarming. Lo vedono eccome. 
....veramente ero fuori sotto il gazebo scoperto e sono ripartito verso le 16:30...gab ed AlexSnow possono confermare.....sei te che ti sei imboscato da qualche parte......
Ultima modifica di stefc il Sab 10 Feb, 2018 20:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|