20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo


Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Buongiorno forum!!

Qui a Bolsena cielo sereno e temperatura prossima ai 28'C.... Oggi sarà bestiale il caldo!!

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Intanto è curioso vedere come la minima più bassa di questa notte, dopo i +5.0°C P.Rosà, sia stata quella del Verghereto , con +9.7°C... e che batte anche località alpine come Livigno (2130m) o Seceda (2450m).

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto è curioso vedere come la minima più bassa di questa notte, dopo i +5.0°C P.Rosà, sia stata quella del Verghereto , con +9.7°C... e che batte anche località alpine come Livigno (2130m) o Seceda (2450m).


co st'alta pressione...le minime dei cocuzzoli (Livigno paese sarà scesa molto più in basso) sono sempre elevate, anche sulle Alpi. Quella del Verghereto è una stazione credo posta in una piccola conca... almeno a giudicare anche dalle minime invernali, sempre molto basse. ;)

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


co st'alta pressione...le minime dei cocuzzoli (Livigno paese sarà scesa molto più in basso) sono sempre elevate, anche sulle Alpi. Quella del Verghereto è una stazione credo posta in una piccola conca... almeno a giudicare anche dalle minime invernali, sempre molto basse. ;)


E' fra i boschi, davanti l' Eremo di S. Alberico .... (quello di Frà Michele, per capirsi ...)

Intanto, qui a Badia Nuova (BO). già caldo in tromba, se consideriamo che il termo segna + 28.5 °C .... :eek:

Profilo PM  
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto è curioso vedere come la minima più bassa di questa notte, dopo i +5.0°C P.Rosà, sia stata quella del Verghereto , con +9.7°C... e che batte anche località alpine come Livigno (2130m) o Seceda (2450m).


co st'alta pressione...le minime dei cocuzzoli (Livigno paese sarà scesa molto più in basso) sono sempre elevate, anche sulle Alpi. Quella del Verghereto è una stazione credo posta in una piccola conca... almeno a giudicare anche dalle minime invernali, sempre molto basse. ;)


Oltre ad essere un po' in una conca è pure in mezzo ad un bosco.

Non so da voi ma qui da poco passate le 10:30 e di poco passati i 31°C e sono in collina, fa caldo sul serio o è una mia impressione?



:bye:

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti, tornato oggi al lavoro dopo una settimana a Peschici...tornato giusto giusto per il top del caldo!!! :x
Stamattina qua a Taverne alle 9.30 il termo auto indicava già 30°...poco fa 32°
Buona giornata :bye:

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non so da voi ma qui da poco passate le 10:30 e di poco passati i 31°C e sono in collina, fa caldo sul serio o è una mia impressione?


è una tua impressione, quest'estate non ha mai fatto caldo, ci sono stati solo un paio di prefrontali di 48h, poi da metà Luglio instabilità e fresco...no? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
E' caldo sì... San Mariano già a +32°C, ma diverse zone della Toscana hanno già superato i 34°C. Si annuncia un'altra giornata di fuoco......

Temperatura: 31.9°C
Umidità: 32%
Pressione: 1020.4 hPa
Vento 0.0 Km/h da SSE
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 19.8°C Temp. Max.: 31.9°C

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Spoleto 28°

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' caldo sì... San Mariano già a +32°C


notavo, anche gli altri giorni, che il Perugino si scalda molto più velocemente del folignate, per poi arrestarsi.

Foligno è ancora a +28° ;)

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' caldo sì... San Mariano già a +32°C


notavo, anche gli altri giorni, che il Perugino si scalda molto più velocemente del folignate, per poi arrestarsi.

Foligno è ancora a +28° ;)


Perché normalmente si attiva sempre una moderata ventilazione nel pomeriggio, che seppur calda, tende a mantenere più basse le massime... al mattino invece è sempre tutto fermo...
Se poi ci sono altri fattori ad influire non lo so... ma basta vedere la rete per vedere come tutta la zona più calda sia quella ad Ovest del Tevere, con temperature già tra i 30°C ed i 32°C, mentre la Valle Umbra e l'orvientano riescono ancora a restare sotto i 30°C.
Poi nella seconda parte della giornata la situazione si inverte.....

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
A proposito di particolarità,, ma avete notato che sulle prooiezioni di GFS la + 20 °C lascia sempre scoperta, anche nei momenti piu' truci di ogni run, una fascia che pressappoco comprende l' Italia centrale, il Tirreno giù fino al Canale di Sicilia ed alla Sirte?

Direi per fortuna, altrimenti saremmo davvero sulla brace ... :D


Rtavn242-20.08.202.png
Descrizione:  
Dimensione: 104.1 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 19 volta(e)

Rtavn242-20.08.202.png


Profilo PM  
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' caldo sì... San Mariano già a +32°C


notavo, anche gli altri giorni, che il Perugino si scalda molto più velocemente del folignate, per poi arrestarsi.

Foligno è ancora a +28° ;)


Perché normalmente si attiva sempre una moderata ventilazione nel pomeriggio, che seppur calda, tende a mantenere più basse le massime... al mattino invece è sempre tutto fermo...
Se poi ci sono altri fattori ad influire non lo so... ma basta vedere la rete per vedere come tutta la zona più calda sia quella ad Ovest del Tevere, con temperature già tra i 30°C ed i 32°C, mentre la Valle Umbra e l'orvientano riescono ancora a restare sotto i 30°C.
Poi nella seconda parte della giornata la situazione si inverte.....


questa cosa l'ho percepita benissimo stamani venendo a PSG in macchina (scoperta). Fino a Bastia si stava benone, sui 26° e arietta fresca, tanto da farmi pensare "stamani si sta decisamente bene"!

Da Ospedalicchio l'aria era decisamente più calda ed afosa, ma proprio nettamente... :mah:

Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
buona settimana(tanto buona non tanto :( )canicola assurda qui..min+24,7° con UR sul 60% :eek: :censored: ..sonno molto caotico per via dei 30°in casa :muhehe: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: 20 Agosto 2012-Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' caldo sì... San Mariano già a +32°C


notavo, anche gli altri giorni, che il Perugino si scalda molto più velocemente del folignate, per poi arrestarsi.

Foligno è ancora a +28° ;)


Perché normalmente si attiva sempre una moderata ventilazione nel pomeriggio, che seppur calda, tende a mantenere più basse le massime... al mattino invece è sempre tutto fermo...
Se poi ci sono altri fattori ad influire non lo so... ma basta vedere la rete per vedere come tutta la zona più calda sia quella ad Ovest del Tevere, con temperature già tra i 30°C ed i 32°C, mentre la Valle Umbra e l'orvientano riescono ancora a restare sotto i 30°C.
Poi nella seconda parte della giornata la situazione si inverte.....


questa cosa l'ho percepita benissimo stamani venendo a PSG in macchina (scoperta). Fino a Bastia si stava benone, sui 26° e arietta fresca, tanto da farmi pensare "stamani si sta decisamente bene"!

Da Ospedalicchio l'aria era decisamente più calda ed afosa, ma proprio nettamente... :mah:


Foligno, come anche la conca ternana, risentono dell'umidità nei bassi strati e della minor ventilazione.
Di notte, risentendo di un minimo di inversione termica, la T riesce a diminuire più rapidamente nel fondovalle, anche se l'elevata umidità non lascia percepire del tutto il calo termico. Al mattino, con i primi raggi del sole, l'aumento della temperatura, unito all'umidità, fa percepire immediatamente una sensazione di afa ( a differenza delle nebbie autunnali, che riflettono la radiazione solare, limitando il riscaldamento).
A volte, come nella conca, vedi le colline sotto San Gemini, bastano poche decine di metri di quota per uscire dal "lago di umidità" e beneficiare di aria più secca e fresca. :bye:

Profilo PM  

Pagina 2 di 8


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0878s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato