Pagina 2 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo

#16  DragonIce Mer 17 Set, 2008 13:01

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Una domanda però volevo fartela...per quale motivo hai smontato tutto????      


primo - perchè tanto ad agosto a casa mia nn c'è nessuno quindi la corrente viene tolta e quindi inutile lasciarla fuori.
secondo  - un'occhio ogni tanto dentro bisognerà darglielo, nn so la tua ma la mia era nera dalla polvere.
terzo - dovevo sistemare il filo dell'alimentazione della ventolina che è stato tutto lo scorso anno "nudo" nel senso che era il semplice cavo elettrico rosso e nero lasciato alle intemperie e che ora ho rivestito con un copricavo flessibile.

tornando al discorso originale , come dice fili nn è tanto la sovrastima delle minime, quella l'avevo messa in conto da sempre, quanto la differenza che si è venuta a trovare da quando l'ho reinstallata e che prima nn c'era.
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo

#17  DragonIce Mer 17 Set, 2008 13:04

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto mi riguarda rimango sempre della stessa idea...la stazione di Dragon rimane talmente vicina al muro di casa che è inutile star qui a parlare dell'allineamento dei dati, quella di Fili è già messa un filino meglio e con la ventilazione riesce a ridurre il gap portato dalla mal-collocazione (non volermene ma se meglio di così non si può fare va già fin troppo bene tutto quel che gli hai fatto).

Quella di Dragon ha uno schermo che non è ben fatto, mi pare di averlo visto su una foto un pò di tempo fa, poi correggimi Mauro se sbaglio, collocata a 2 m da casa e non ventilata....ripeto che ha poco senso di parlare di dati allineati magari in una condizione e poi differenti in altre 10 condizioni..non si possono di certo pretendere rilevazioni da confrontare con le altre in queste condizioni di installazione...magari vedevi i valori allineati a luglio perchè casa tua che è così vicina al sensore era più fresca ed influiva per quel grado in meno, ora, vedi la minima di stanotte casa influenza eccome nell'altra maniera...aumentando di quel grado in più com'è ovvio che sia..

Con questo non voglio andare contro a nessuno o denigrare l'installazione di nessuno, esprimo solo un mio parere, lodevole il fatto che pur non avendo spazi a disposizione hai fatto l'installazione della stazione...magari tutti! Ma non sono dati paragonabili con altri punti di rilevazione insomma ecco  


la stazione è a circa 2,5 mt dal muro ed è ventilata, io so benissimo che l'istallazione nn è la più corretta e so anche che lo schermo è alquanto strano, però il discorso rimane quello che pur essendo diverse le 2 stazioni facevano gli stessi valori..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo

#18  DragonIce Mer 17 Set, 2008 13:06

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non sai da dove arrivi la differenza nei valori minimi? Mi dite le quote in metri a cui avete installate le stazioni? Penso sia qui la risposta ed anche nella vicinanza ai muri come detto.

Secondo d'accordo che esiste un microclima urbano ma non è che per rilevare e confrontare con i dati storici sia poi tanto giusto andare a considerare i valori cittadini, o meglio i valori di stazioni collocate in quella maniera.

Il clima di Milano per dire lo descrive una stazione meteo posta a norma OMM su un parco intracittadino sopra un manto erboso a 1.8/2 m di distanza dal suolo ecc ecc ecc... Non di certo una stazione piazzata li al Duomo per dire.........


io sono a 10 mt dal suolo e 2,5 mt da casa.
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
Ultima modifica di DragonIce il Mer 17 Set, 2008 13:08, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo

#19  andrea75 Mer 17 Set, 2008 13:07

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]

tornando al discorso originale , come dice fili nn è tanto la sovrastima delle minime, quella l'avevo messa in conto da sempre, quanto la differenza che si è venuta a trovare da quando l'ho reinstallata e che prima nn c'era.


Ripeto... in condizioni di inversione termica bastano anche 10 soli metri di altitudine di differenza, anche se si prendono 2 stazioni identiche e le si mettano in verticale una sopra all'altra, per creare differenze ben maggiori rispetto ai vostri soli 0.9°C di differenza che avete registrato stamattina.
Se ci si mette tutto il resto, non vedo davvero il problema.

Cmq... mi sa che sposto i post in "strumenti meteo"... la discussione è anche interessante, ma qui sta andando troppo per le lunghe. se non ritrovate i messaggi, sono lì.

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]

la stazione è a circa 2,5 mt dal muro ed è ventilata, io so benissimo che l'istallazione nn è la più corretta e so anche che lo schermo è alquanto strano, però il discorso rimane quello che pur essendo diverse le 2 stazioni facevano gli stessi valori..


Li facevate per 24 ore su 24 tutti i giorni? In ogni condizione? Sereno, nuvoloso, pioggia, gelo? Perché è qui che sta l'arcano. Il fatto che a volte i dati collimino, non significa che ciò debba avvenire per ogni minuto per 365 giorni l'anno.... questo sto cercando di dire...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo

#20  Icestorm Mer 17 Set, 2008 13:08

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto mi riguarda rimango sempre della stessa idea...la stazione di Dragon rimane talmente vicina al muro di casa che è inutile star qui a parlare dell'allineamento dei dati, quella di Fili è già messa un filino meglio e con la ventilazione riesce a ridurre il gap portato dalla mal-collocazione (non volermene ma se meglio di così non si può fare va già fin troppo bene tutto quel che gli hai fatto).

Quella di Dragon ha uno schermo che non è ben fatto, mi pare di averlo visto su una foto un pò di tempo fa, poi correggimi Mauro se sbaglio, collocata a 2 m da casa e non ventilata....ripeto che ha poco senso di parlare di dati allineati magari in una condizione e poi differenti in altre 10 condizioni..non si possono di certo pretendere rilevazioni da confrontare con le altre in queste condizioni di installazione...magari vedevi i valori allineati a luglio perchè casa tua che è così vicina al sensore era più fresca ed influiva per quel grado in meno, ora, vedi la minima di stanotte casa influenza eccome nell'altra maniera...aumentando di quel grado in più com'è ovvio che sia..

Con questo non voglio andare contro a nessuno o denigrare l'installazione di nessuno, esprimo solo un mio parere, lodevole il fatto che pur non avendo spazi a disposizione hai fatto l'installazione della stazione...magari tutti! Ma non sono dati paragonabili con altri punti di rilevazione insomma ecco  


la stazione è a circa 2,5 mt dal muro ed è ventilata, io so benissimo che l'istallazione nn è la più corretta e so anche che lo schermo è alquanto strano, però il discorso rimane quello che pur essendo diverse le 2 stazioni facevano gli stessi valori..


Evidentemente sbagliavano tutte e 2 e ora una è stata un minimo corretta con degli accorgimenti.. dal suolo a quanti metri siete?

Io insomma ho constatato che a 1.20 m registravo minime 1° più basse rispetto a 1.80 nel 2004...tanto per far capire..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo

#21  DragonIce Mer 17 Set, 2008 13:11

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Lì facevate per 24 ore su 24 tutti i giorni? In ogni condizione? Sereno, nuvoloso, pioggia, gelo? Perché è qui che sta l'arcano. Il fatto chge a volte i dati collimino, non significa che ciò debba avvenire per ogni minuto per 365 giorni l'anno.... questo sto cercando di dire...


facevamo massime e minime abbastanza simili.
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo

#22  DragonIce Mer 17 Set, 2008 13:17

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto mi riguarda rimango sempre della stessa idea...la stazione di Dragon rimane talmente vicina al muro di casa che è inutile star qui a parlare dell'allineamento dei dati, quella di Fili è già messa un filino meglio e con la ventilazione riesce a ridurre il gap portato dalla mal-collocazione (non volermene ma se meglio di così non si può fare va già fin troppo bene tutto quel che gli hai fatto).

Quella di Dragon ha uno schermo che non è ben fatto, mi pare di averlo visto su una foto un pò di tempo fa, poi correggimi Mauro se sbaglio, collocata a 2 m da casa e non ventilata....ripeto che ha poco senso di parlare di dati allineati magari in una condizione e poi differenti in altre 10 condizioni..non si possono di certo pretendere rilevazioni da confrontare con le altre in queste condizioni di installazione...magari vedevi i valori allineati a luglio perchè casa tua che è così vicina al sensore era più fresca ed influiva per quel grado in meno, ora, vedi la minima di stanotte casa influenza eccome nell'altra maniera...aumentando di quel grado in più com'è ovvio che sia..

Con questo non voglio andare contro a nessuno o denigrare l'installazione di nessuno, esprimo solo un mio parere, lodevole il fatto che pur non avendo spazi a disposizione hai fatto l'installazione della stazione...magari tutti! Ma non sono dati paragonabili con altri punti di rilevazione insomma ecco  




la stazione è a circa 2,5 mt dal muro ed è ventilata, io so benissimo che l'istallazione nn è la più corretta e so anche che lo schermo è alquanto strano, però il discorso rimane quello che pur essendo diverse le 2 stazioni facevano gli stessi valori..


Evidentemente sbagliavano tutte e 2 e ora una è stata un minimo corretta con degli accorgimenti.. dal suolo a quanti metri siete?

Io insomma ho constatato che a 1.20 m registravo minime 1° più basse rispetto a 1.80 nel 2004...tanto per far capire..


da luglio nn ha toccato niente filippo.. almeno credo.. io l'ho smontata con tutto il palo e l'ho rimontata, quindi niente neanche quello.
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno

#23  Icestorm Mer 17 Set, 2008 13:24

Non potendo fare alcuna considerazione scientifica comunque tutto è imputabile alle condizioni climatiche di volta in volta differenti, tenori di umidità seppur minimi possono giocare grandi differenze termiche cosiccome la ventilazione e tanti altri parametri..

Inutile starsi a scervellare..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno

#24  Fili Mer 17 Set, 2008 13:29

Dai ora non è che sia una cosa di una gravità inaudita...ogni tanto ci può stare qualche rilevazione differente...vediamo se prosegue domattina e poi in altre condizioni!

La mia stazione è sul tetto, + 2 m di palo... diciamo quindi circa 8,5 metri in tutto dal suolo!

Quando Mauro comprerà una stazione seria, vedremo come finirà la vicenda...!    

Per quanto riguarda il discorso stazioni urbane... con tutto il rispetto di installazioni a norma, secondo me è molto più indicativa del clima urbano una stazione in Piazza Duomo, posta a 2 m dal suolo, che una in un grande parco cittadino.

è come se per monitorare il clima di New York si installasse una stazione nel bel mezzo di Central Park...non credo sarebbe molto indicativa!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno

#25  Icestorm Mer 17 Set, 2008 13:30

Parere tuo personale, sarebbe proprio quello il clima indicativo di New York!

Sennò pure io metto la stazione sulla cementata qui davanti casa e dico questo è il clima indicativo della zona mia... PEr favore Fili...  
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno

#26  DragonIce Mer 17 Set, 2008 13:34

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dai ora non è che sia una cosa di una gravità inaudita...ogni tanto ci può stare qualche rilevazione differente...vediamo se prosegue domattina e poi in altre condizioni!

La mia stazione è sul tetto, + 2 m di palo... diciamo quindi circa 8,5 metri in tutto dal suolo!

Quando Mauro comprerà una stazione seria, vedremo come finirà la vicenda...!    

Per quanto riguarda il discorso stazioni urbane... con tutto il rispetto di installazioni a norma, secondo me è molto più indicativa del clima urbano una stazione in Piazza Duomo, posta a 2 m dal suolo, che una in un grande parco cittadino.

è come se per monitorare il clima di New York si installasse una stazione nel bel mezzo di Central Park...non credo sarebbe molto indicativa!  


nn penso si potrà fare il raffronto.. è più facile farlo adesso, se la prendo buona  considera che la metto a 15 mt di altezza su un terrazzo completamente scoperto a sole e vento.. quindi..

esattamente qui..

http://www.lineameteo.it/show_post.php?p=82341

a quel punto sono sicuro che la minima è più alta per l'altezza..  
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno

#27  Fili Mer 17 Set, 2008 13:47

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Parere tuo personale, sarebbe proprio quello il clima indicativo di New York!

Sennò pure io metto la stazione sulla cementata qui davanti casa e dico questo è il clima indicativo della zona mia... PEr favore Fili...  


umh...hai presente Central Park quanto è grosso? è un bosco grande quanto Terni nel bel mezzo di una città!

Sicuramente sbaglierò, ma una città è fatta principalmente di cemento e asfalto...ovvio che non dico di prendere le giuste misure, però piazzarla nel mezzo di un prato (seppure cittadino) con solo alberi e verde intorno...boh!
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno

#28  Poranese457 Mer 17 Set, 2008 14:19

Me pare che siete giunti alla conclusioni che tutti vi stiamo indicando dall'inzio... e cioè... STE DIFFERENZE SO NORMALI!        
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno

#29  Fili Mer 17 Set, 2008 14:28

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Me pare che siete giunti alla conclusioni che tutti vi stiamo indicando dall'inzio... e cioè... STE DIFFERENZE SO NORMALI!        


La mia conclusione è: un episodio ci può stare, 2 anche, 3 pure, ma se lo scarto nei valori minimi in tutte le condizioni continua ad essere intorno 1°, allora uno dei due rileva leggermente errato...
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno

#30  andrea75 Mer 17 Set, 2008 14:35

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Me pare che siete giunti alla conclusioni che tutti vi stiamo indicando dall'inzio... e cioè... STE DIFFERENZE SO NORMALI!        


La mia conclusione è: un episodio ci può stare, 2 anche, 3 pure, ma se lo scarto nei valori minimi in tutte le condizioni continua ad essere intorno 1°, allora uno dei due rileva leggermente errato...


Ma perchééééé? La conclusione è che in certe condizioni, uno scarto che va da 1 a 2 gradi è più che possibile, se non inevitabile...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Che Differenze!!! mondosasha Meteocafè 0 Mar 07 Feb, 2006 16:19 Leggi gli ultimi Messaggi
mondosasha
No Nuovi Messaggi Differenze con l'anno scorso? Francesco Meteocafè 3 Mar 27 Nov, 2007 13:48 Leggi gli ultimi Messaggi
Icestorm
No Nuovi Messaggi Neve e rilevazioni pluviometriche Poranese457 Meteocafè 0 Lun 07 Gen, 2008 11:19 Leggi gli ultimi Messaggi
Poranese457