#1 alias64 Lun 11 Nov, 2013 23:02
Prendendo spunto da questa carta di reading,vediamo se questa volta riusciremo ad avere il primo vero assaggio invernale...le premesse ci sono secondo alcuni modelli...  che ne pensate...
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#2 Poranese457 Mar 12 Nov, 2013 08:46
Prima di cercare una valutazione per l'Italia credo sia importante far notare come, a livello emisferico, inizino a vedersi dei movimenti interessanti.
Già nel corso della settimana in corso si faranno più vivaci gli scambi meridiani e l'Europa Centro/Settentrionale inizierà a raffreddarsi: non in maniera eccezionale ma comunque le temperature caleranno ed è un buon segno.
La crescente facilità con cui gocce fredde e perturbazioni riescono a lanciarsi nel bacino del Mediterraneo lascia poi ben sperare per future fredde evoluzioni pure per l'Italia.
ECWMF dal canto suo sono un paio di run che prova a farci sognare con evoluzioni interessanti:
Siamo un po' troppo ad ovest per il momento ma... va bene così!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 Poranese457 Mar 12 Nov, 2013 17:45
Anche GFS 12z inizia a vedere una preponderanza di scambi meridiani: niente che ancora colpirebbe direttamente l'Italia ma, come scritto anche da altri, iniziano a vedersi dinamiche abbastanza interessanti.
Rimaniamo in attesa
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#4 zeppelin Mer 13 Nov, 2013 00:14
Per quanto mi riguarda non sò se facevan più schifo le GFS12 o le GFS18. E' una bella gara. Anche guardando le ECMWF si vede più pioggia (perchè tanto ha piovuto poco eh) ma nisba freddo. L'unica cosa sicura è che fino al 22 novembre almeno non ci sfiorerà nemmeno una 0 gradi ad 850hpa!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#5 and1966 Mer 13 Nov, 2013 05:46
Quanto a pioggia e mitezza non scherza nemmeno GFS 00. Il Brodum nostrum evidentemente sta facendo bene il suo sporco lavoro.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#6 gubbiomet Mer 13 Nov, 2013 06:26
Non mi spavento dai modelli anche perché se ci saranno i primi freddi, questi sono inquadrabili nell'ultima decade....
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#7 alias64 Mer 13 Nov, 2013 22:36
se Maggio 2013 è stato "in media" allora io sono Babbo Natale dai... 
ma non dovevate...cambiare topic?su da bravi...
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#8 Icestorm Mer 13 Nov, 2013 23:44
dai però non ricominciamo con i soliti discorsi sennò non se ne esce più da questi off-topic infiniti
ad ogni modo, in questo 2013 a Foligno:
GENNAIO: IN MEDIA
FEBBRAIO: 1° SOTTOMEDIA
MARZO: IN MEDIA
APRILE: 2° SOPRAMEDIA
MAGGIO: 2° SOTTOMEDIA
GIUGNO: 1° SOTTOMEDIA
LUGLIO: IN MEDIA
AGOSTO: 1° SOPRAMEDIA
SETTEMBRE: IN MEDIA
OTTOBRE: 1° SOPRAMEDIA
escludendo novembre, che per ora è ampiamente oltre la media ma non è finito, il 2013 presente in eguale misura mesi SOPRAMEDIA e mesi SOTTOMEDIA.
Tu caro Zeppelin fai bene a dire che siamo spesso sopramedia, ma non citi mai i mesi in cui siamo andati MOLTO sotto (maggio e giugno 2013 su tutti)
dai cerchiamo di essere un po' più obiettivi...e soprattutto torniamo ONTOPIC!

Non volevo iniziare la solita querelle ma a dati mensili che vengono citati dicendo di non andare offtopic si risponde con dati secondo me assai più esatti e precisi quantomeno per diritto di replica, poi giustamente possiamo anche tornare ai "caldi" scenari meteo attuali.  Non sò a quali medie tu ti riferisca, ma, anche escludendo le mie medie per le quali in effetti potete opinare quanto io per le vostre, per quanto riguarda le stazioni ufficiali della nostra zona le cose non stanno affatto così e non stanno così nemmeno rispetto ai resoconti del CNR rispetto alle medie 1971-2000 ( ogni mese leggibili su MTG o 3bmeteo, si vedano ad esempio settembre: http://www.meteogiornale.it/notizia...lla-e-settembre con quasi un grado di anomalia e quasi 1,5 nelle nostre zone,ed ottobre: http://www.3bmeteo.com/giornale-met...-le-medie-63626 con 2 gradi di anomalia generale e 2,5 nelle nostre zone come si vede dalle cartine). Ma prendiamo Perugia Sant'egidio e facciamo due conti sugli scostamenti reali rispetto alle medie 1971-2000:
Gennaio: +0,50
Febbraio: -1,00
Marzo: +0,80
Aprile: +3,45!
Maggio: -0,05
Giugno: +0,55
Luglio: +1,25
Agosto: +1,85
Settembre +1,10
Ottobre: +2,55
Si noti come gli ultimi 2 dati, di settembre ed ottobre, si accordano perfettamente con i dati del CNR di cui sopra. Dunque i mesi sopramedia superano alla grande sia in quantità sia in qualità degli scostamenti, assai più ampi, quelli sottomedia, essenzialmente febbraio e, per un soffio, maggio.
Questo vi dovevo, se poi volete spostare tutto su un'altra discussione non è neanche troppo sbagliato!

se Maggio 2013 è stato "in media" allora io sono Babbo Natale dai... 
Maggio -1.0°C, anno a +1.0°C. Questo a casa mia. Novembre in discesa ma tutt'ora ad un tremendo +5.8°C!
Quindi siete entrambi in errore...  Scherzo ovviamente
Bene...dopo questa prolungata digressione torniamo a parlare di previsioni per i prossimi giorni.
Direi che i segnali sono tutti improntati all'apertura di una fase con temperature stazionarie/in rialzo su gran parte della Penisola, con eccezione del Nord-Ovest.
Le entrate instabili che dal comparto europeo Nord-Occidentale tenderanno a raggiungere le regioni del Mediterraneo centrale, apporteranno condizioni favorevoli per precipitazioni potenzialmente prolungate nel tempo; le regioni maggiormente interessate dai fenomeni sarebbero quelle del Nord, con il Nord-Ovest in pole, Toscana e Sardegna. Altrove prevarrà un'alternanza tra instabilità foriera di precipitazioni e nuvolosità sparsa in un contesto termico relativamente mite per il periodo, sulle ali di correnti sciroccali (correnti da Sud-Est).
Treni perturbati tenderanno quindi ad incunearsi nel corridoio ad Ovest dell'Arco Alpino, incastonandosi nel Golfo di Genova; le perturbazioni saranno molto ben strutturate, il corridoio di alimentazione freddo-umido Atlantico mescolandosi con quello caldo-umido Mediterraneo potrebbe generare veri e propri mostri perturbati, che purtroppo potrebbero stazionare a lungo al di sopra delle regioni italiane di Nord-Ovest, e delle medio-alto Tirreniche. La stazionarietà dei treni perturbati in discesa dall'Atlantico sarebbe garantita da un forte campo anticiclonico presente proprio ad Est dell'Italia, sui Balcani / blocco Russo, situazione vista e rivista nei più classici autunni italiani.
Questa ecmwf serale, a 144 ore, ci mostra tutti gli elementi citati finora:
L'apertura di questo "solco", lungo il quale i sistemi perturbati troveranno una via preferenziale di percorrenza, potrebbe essere continuamente alimentata come detto dal mix di masse d'aria differenti, e stazionare in loco potenzialmente anche 7-15 giorni.
Non è il momento di lanciare allerte premature, e ad onor del vero, ad ora piuttosto infondate, ma gli organi del settore credo che debbano seguire con particolare attenzione questi scenari piuttosto probabili.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#9 Francesco Gio 14 Nov, 2013 06:24
Dalla carta qui sotto si nota chiaramente che la dinamicità sarà assolutamente presente.
Si vede per esempio come l'Inghilterra sia destinata a piombare - improvvisamente - in pieno inverno con neve fino a basse quote. Abbastanza eccezionale visto il periodo.
Si nota poi come tendano a formarsi blocchi prima ad est e sulla scandinavia poi.
Rimane insomma la solita tendenza: forte instabilità/dinamicità delle masse in gioco.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15854
-
3326 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#10 daredevil71 Gio 14 Nov, 2013 10:00
Dalla carta qui sotto si nota chiaramente che la dinamicità sarà assolutamente presente.
Si vede per esempio come l'Inghilterra sia destinata a piombare - improvvisamente - in pieno inverno con neve fino a basse quote. Abbastanza eccezionale visto il periodo.
Si nota poi come tendano a formarsi blocchi prima ad est e sulla scandinavia poi.
Rimane insomma la solita tendenza: forte instabilità/dinamicità delle masse in gioco.

ma a livello di temperature che ci puoi dire?? anche oggi rifà caldino
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#11 gubbiomet Gio 14 Nov, 2013 19:46
I modelli di questa sera tornano a sposare ipotesi fredde per l'ultima decade...
Non vi dico poii gfs che per gli ultimi giorni del mese vede per l'europa centro-orientale colori visti piche volte.
Cambieranno mille volte ma per la tendenza mi sembra da sottolineare.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#13 and1966 Gio 14 Nov, 2013 22:29
Sempre più simile al 2005 ...
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#14 Poranese457 Ven 15 Nov, 2013 07:51
Il freddo vero forse non arriverà nemmeno nella terza decade del mese ma le prospettive, secondo me, sono altre.
C'è il forte rischio che sull'Italia si inneschi una prolungata fase di maltempo che, con inizio nella settimana prossima, potrebbe protrarsi per tutto il resto di Novembre.
Le figure anticicloniche verranno definitivamente smantellate dalla perturbazione di Lunedì/Martedì e nel cuore del Mediterraneo rimarrà aperta una ferita barica (una VORAGINE!) in grado di attirare basse pressioni su basse pressioni.
In questa fase vi sarebbe pure spazio per sortite artiche, non di grossa portata, ma la circolazione rimarrebbe prevalentemente a carattere mite specialmente al Centro/Sud che potrebbe essere però interessato da notevoli precipitazioni.
E' un'idea che mi sono fatto vedendo le emissioni modellistiche degli ultimi due giorni nelle quali si vede proprio che il Mediterraneo verrà salutato dagli anticicloni a favore di non si sa ben cosa: ecco, il rischio a mio avviso è quello prospettato appena sopra. In attesa, ovviamente, che l'Inverno meteorologico faccia la sua comparsa.... ma prima deve finir Novembre
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#15 Frasnow Ven 15 Nov, 2013 10:33
Sempre più simile al 2005 ...
Dove l'Umbria sperimentò una grossa alluvione.
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|