Ad oggi, l'esatta dinamica non è ancora individuabile, quindi si può affermare solo in linea generale che potrebbero esserci discrete precipitazioni in diverse zone d'Italia. Qui di seguito le mappe del modello americano GFS:




Per Halloween potenzialmente pericolosa la situazione in Calabria, ma la distanza temporale ci impone ancora una certa cautela. Saranno infatti molto probabili aggiustamenti in tal senso.
Venendo invece alla seconda domanda posta nel titolo del topic, per il lungo termine cosa ci aspetta? Per gli inizi di Novembre, tra i vari balletti modellistici, viste le molte ore che ci separano da questo step, sia Reading che GFS sono concordi nel vedere un HP bello in forma sull'Europa. Cosa che porterebbe inevitabilmente tempo prevalentemente stabile con temperature abbastanza miti, ma ancora è presto per dare una sentenza in tal senso. Gli spaghi a tal proposito parlano abbastanza chiaro:

Ancora c'è molta incertezza per questa fase, e vedremo con i prossimi run come la situazione evolverà per questo inizio di Novembre; tenendo d'occhio, ovviamente, il movimento che farà la perturbazione di chiusura di questo mese che influenzerà poi anche il prosieguo! La porta atlantica sarà aperta o meno? Ai prossimi aggiornamenti!

