Pagina 5 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#61  gubbiomet Gio 08 Gen, 2009 09:52

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io rimango ancora della mia idea...per 10-15 giorni (almeno) non ci sarà trippa per gatti.


Quoto.
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#62  stinfne Gio 08 Gen, 2009 10:58

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]

...e con questa chiusura di ogni gioco.  

msl_uv850_z500-geopotential-20500-20hpa-240-europe-12-pop-od-oper-public_plots-latest-chart



... che corrisponde a questa in ottica nord-emisferica

 ech1_240_1231407878_369124

Insomma, nel panorama modellistico visto oggi, questa a me sembra la carta migliore, vista ovviamente in ottica evolutiva successiva (e considerando che già questa è una carta  10 giorni... attendibilità 5%   ), con graduale spostamento del ramo principale del VP sopra la Scandinavia ed irruzioni polari marittime verso il mediterraneo.

Certo non parliamo di gelo continentale, quello secondo me ce lo possiamo scordare almeno per un mese, perché secondo me il previsto rinforzo del VP e del VPS non permetterà la,formazione di HP Scandinavi, o anche se fosse saranno deboli e temporanei, prontamente schiacciati veso sud est, quindi impossibilitati di pilotare retrogressioni fino a noi.

In quella carta invece si vede secondo me la + probabile (spero) via di uscita... immagina il seguito: Vostice sull'East coast USA che aiuta ad erigere un ponte altoprssorio verso la Groenlandia, il quale spinge + ad est il VP il quale potrebbe inviarci correnti via via - polari e + artiche.

Questo è il mio pensiero, spero di essere stato sufficientemente chiaro.

 
 



 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#63  gubbiomet Gio 08 Gen, 2009 11:36

stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]

...e con questa chiusura di ogni gioco.  

msl_uv850_z500-geopotential-20500-20hpa-240-europe-12-pop-od-oper-public_plots-latest-chart



... che corrisponde a questa in ottica nord-emisferica

 ech1_240_1231407878_369124

Insomma, nel panorama modellistico visto oggi, questa a me sembra la carta migliore, vista ovviamente in ottica evolutiva successiva (e considerando che già questa è una carta  10 giorni... attendibilità 5%   ), con graduale spostamento del ramo principale del VP sopra la Scandinavia ed irruzioni polari marittime verso il mediterraneo.

Certo non parliamo di gelo continentale, quello secondo me ce lo possiamo scordare almeno per un mese, perché secondo me il previsto rinforzo del VP e del VPS non permetterà la,formazione di HP Scandinavi, o anche se fosse saranno deboli e temporanei, prontamente schiacciati veso sud est, quindi impossibilitati di pilotare retrogressioni fino a noi.

In quella carta invece si vede secondo me la + probabile (spero) via di uscita... immagina il seguito: Vostice sull'East coast USA che aiuta ad erigere un ponte altoprssorio verso la Groenlandia, il quale spinge + ad est il VP il quale potrebbe inviarci correnti via via - polari e + artiche.

Questo è il mio pensiero, spero di essere stato sufficientemente chiaro.

 


Fossero parole sante le tue   
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#64  il fosso Gio 08 Gen, 2009 11:42

Il periodo che ci attende non sarà prettamente anticiclonico, ci sarà la persistenza di una lacua barica al centro del mediterraneo con fresche ingerenze orientali. Di conseguenza saranno possibili nuove precipitazioni con fase termica nella media. Poi entro la metà del mese sembra tornino ingerenze atlantiche, da li aumenteranno le possibiltà di irruzioni fredde artico-marittime. Insomma non ci saranno grosse irruzioni fredde nei prossimi 10-15gg ma non sarà un periodo statico, inoltre e statisticamente assolutamente normale che ci sia un periodo più stabile in Gennaio. Il bello, se verrà, arriverà con gli ultimi giorni del mese e con Febbraio come spesso è avvenuto nei precedenti inverni positivi; c'è tutto il tempo perchè quest'inverno possa divenire un inverno da ricordare.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#65  gubbiomet Gio 08 Gen, 2009 15:06

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il periodo che ci attende non sarà prettamente anticiclonico, ci sarà la persistenza di una lacua barica al centro del mediterraneo con fresche ingerenze orientali. Di conseguenza saranno possibili nuove precipitazioni con fase termica nella media. Poi entro la metà del mese sembra tornino ingerenze atlantiche, da li aumenteranno le possibiltà di irruzioni fredde artico-marittime. Insomma non ci saranno grosse irruzioni fredde nei prossimi 10-15gg ma non sarà un periodo statico, inoltre e statisticamente assolutamente normale che ci sia un periodo più stabile in Gennaio. Il bello, se verrà, arriverà con gli ultimi giorni del mese e con Febbraio come spesso è avvenuto nei precedenti inverni positivi; c'è tutto il tempo perchè quest'inverno possa divenire un inverno da ricordare.


E' ovvio che fino ad oggi l'inverno ha fatto più che la sua parte (al nord). Rimane il fatto che poi (almeno io) guardiamo anche al nostro orticello e se penso che arriveremo alla fine di gennaio senza nemmeno una nevicata, allora qualcosa da ridire ce l'ho. Sono troppi anni (fatto salvo il 2005     ) che dobbiamo sempre sperare in febbraio e pensare che ci siamo giocati più di 2/3 dell'inverno mi fa incazz..re
E' anche ovvio che non possiamo farci niente ma il rammarico rimane.  
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#66  Fili Gio 08 Gen, 2009 15:16

Comunque, pur rimanendo anche io abbastanza deluso e pessimista, devo ammettere che il famoso 2005 iniziò proprio il 24 Gennaio...quindi niente, braccia conserte e aspettiamo novità dall'alto!
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#67  mondosasha Gio 08 Gen, 2009 16:32

Sembra secondo alcuni( io non ci capisco na mazza!) che il VPS abbia subito dei forti disturbi proprio ora al contrario di tutte le preivisioni e la AO tornerebbe a scendere al contario di quello che si pensava fino ad alcuni giorni fà!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO a manetta....

#68  marvel Gio 08 Gen, 2009 18:45

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io rimango ancora della mia idea...per 10-15 giorni (almeno) non ci sarà trippa per gatti.


Ma chi dice il contrario???  

Stiamo cercando di capire ed individuare quando e come se ne uscirà...

E guardando la stratosfera sembra confermato la bilobazione del VP al limite dello split (a partire da 120 h fino a 240h... oltre non ci è dato sapere!)
Il che porterà ad un netto rallentamento del VP che per ricomporsi dovrà molto probabilmente rimescolare le carte... diciamo che tale passaggio potrà offrire, quanto meno, possibilità per scenari futuri diversi (se ci butta male ci ritroviamo punto e a capo con zonale a manetta o sotto HP, ma non è detto che le cose debbano per forza andarci male, no? )

Guardate che razza di bilobazione!!

gfs_z100_nh_f240

HP polare con probabile collegamento con l'HP europeo...
guardate come il nucleo russo scenda di latitudine, roba che se lo split va a segno si rischia una retromarcia antizonale del nucleo stesso verso l'Europa... e senza scomodare sua Maestà Stratwarming!!

gfs_z100_nh_f120

gfs_z100_nh_f144

gfs_z100_nh_f168

gfs_z100_nh_f192

gfs_z100_nh_f216

gfs_z100_nh_f240

Dalle elaborazioni modellistiche termometriche della stratosfera è, tuttavia, possibile osservare come 2 anticicloni stiano collaborando (stiano per collaborare) in un'azione a tenaglia capace di fermare il VPS inducendolo ad una deformazione vigorosa se non ad un vero e proprio Split.
Il primo HP è il ritrovato HP Aleutinico di origine troposferica ma, come sempre, possente fino in stratosfera (tanto da essere notoriamente il primo generatore di armoniche planetarie), il secondo è un HP atlantico stratosferico (alta stratosfera, trae origine tra i 2 HPa e i 5 HPa (tra i 28 e i 42 km di quota) per poi diffondersi alle quote inferiori e che dovrebbe nascere sopra gli Usa centro-orientali/Canada orientale.
Per ora l'impulso sembra non essere da GeoAlert, ma non si può ancora dire.

Si tratta di proiezioni alquanto instabili, nonostante le continue conferme degli ultimi giorni, ma se dovessero essere confermate e se la bilobazione continuasse anche oltre le 240h, è possibile uno split del VP e VPS, ipotizzato, addirittura fino a quasi 30 km di quota (quindi ben supportato).

Fatto sta che si comincia a registrare una certa attività stratosferica ed alto-troposferica, sintomo che il VP non dovrebbe riuscire ad imporsi con troppa prepotenza e non per troppo tempo.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#69  and1966 Gio 08 Gen, 2009 19:20

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il periodo che ci attende non sarà prettamente anticiclonico, ci sarà la persistenza di una lacua barica al centro del mediterraneo con fresche ingerenze orientali. Di conseguenza saranno possibili nuove precipitazioni con fase termica nella media. Poi entro la metà del mese sembra tornino ingerenze atlantiche, da li aumenteranno le possibiltà di irruzioni fredde artico-marittime. Insomma non ci saranno grosse irruzioni fredde nei prossimi 10-15gg ma non sarà un periodo statico, inoltre e statisticamente assolutamente normale che ci sia un periodo più stabile in Gennaio. Il bello, se verrà, arriverà con gli ultimi giorni del mese e con Febbraio come spesso è avvenuto nei precedenti inverni positivi; c'è tutto il tempo perchè quest'inverno possa divenire un inverno da ricordare.


E' ovvio che fino ad oggi l'inverno ha fatto più che la sua parte (al nord). Rimane il fatto che poi (almeno io) guardiamo anche al nostro orticello e se penso che arriveremo alla fine di gennaio senza nemmeno una nevicata, allora qualcosa da ridire ce l'ho. Sono troppi anni (fatto salvo il 2005     ) che dobbiamo sempre sperare in febbraio e pensare che ci siamo giocati più di 2/3 dell'inverno mi fa incazz..re
E' anche ovvio che non possiamo farci niente ma il rammarico rimane.
  


Mi associo, soprattutto guardando alla bella evoluzione "preparatoria" che c'e' stata finora. E' come, scusate il paragone un po' cosi' (mi perdonino le gentil donzelle del Forum   ), "pasturare" una bella g....a, e vedersi arrivare il ganzotto di turno (nel ns caso, l' HP o il piattume, o i vari spagnoli e balcanici.... ) che ce la porta via.....

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, pur rimanendo anche io abbastanza deluso e pessimista, devo ammettere che il famoso 2005 iniziò proprio il 24 Gennaio...quindi niente, braccia conserte e aspettiamo novità dall'alto!


Ho gia' scritto che li' la struttura di HP e piattume era molto infiacchita dalla vecchiaia, e la cannonata fredda entro' come una lama nel burro (il sogno freddofilo di una vita......). E in tale contesto di caratteristiche fisiche, se ben ricordate la manovra fu vista con largo anticipo. Mi ricordo titoli di ML del tipo "ruggito dell'inverno" con 10 gg d'anticipo, e a fronte della stabilità altopressoria mi dicevo "questi son matti.....".
Stavolta la struttura stabile (HP o simil zonale) che si creerà e' giovane e pimpante.......

Quoto al 100% infine l'analisi di Zerogradi, sul fatto che non c'e' trippa per gatti nel medio breve. E' ovvio che mi auguro che abbia ragione chi come Marvel o Pubblico, insista, fra l'altro con encomiabii e puntuali analisi oggettive, nel proporre panorami meteo alternativi, magari forieri di sorprese positive!  

Ciao  
 



 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO a manetta....

#70  marvel Gio 08 Gen, 2009 20:02

pur avendo diversi indici teleconnettivi poco favorevoli, non credo che il prossimo periodo invernale sarà da buttar via.
Intanto la soglia di anomalia NAM di 1,5 a 10 HPa non è ancora stata raggiunta e forse, guardando gli ultimo movimenti stratosferici anche a 10HPa, non sarà raggiunta ma potrà anche cominciare a scendere... il che significa, come è successo ad esempio in dicembre, che probabilmente non assisteremo ad un'accelerazione smodata del VPS.
Un VP troposferico debole può tranquillamente coesistere con un VPS stratosferico non propriamente debole... anzi, l'attuale dinamica tra stratosfera (alta) e troposfera, così contrastante, potrebbe anche produrre interessanti azioni di blocco che potrebbero creare una forte risonanza, a tal punto da creare forti ondulazioni planetarie (quasi stazionarie)... diciamo che nella fase attuale preferisco uno scarso accoppiamento tra i due strati atmosferici.
Maggiore è il disaccoppiamento e maggiore sarà l'attrito e la compressione, tale dinamica potrà favorire HP di media o alta quota e a latitudini alte.
Sempre che le cose vadano come mostrato nelle ultime uscite modellistiche.

Per intenderci:

questa non sarebbe propriamente da NAM superiore a +1,5... tutt'altro

gfs_z10_nh_f240
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 08 Gen, 2009 20:23, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#71  and1966 Gio 08 Gen, 2009 20:11

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pur avendo diversi indici teleconnettivi poco favorevoli, non credo che il prossimo periodo invernale sarà da buttar via.
Intanto la soglia di anomalia NAM di 1,5 a 10 HPa non è ancora stata raggiunta e forse, guardando gli ultimo movimenti stratosferici anche a 10HPa, non sarà raggiunta ma potrà anche cominciare a scendere... il che significa, come è successo ad esempio in dicembre, che probabilmente non assisteremo ad un'accelerazione smodata del VPS.
Un VP troposferico debole può tranquillamente coesistere con un VPS stratosferico non propriamente debole... anzi, l'attuale dinamica tra stratosfera (alta) e troposfera, così contrastante, potrebbe anche produrre interessanti azioni di blocco che potrebbero creare una forte risonanza, a tal punto da creare forti ondulazioni planetarie (quasi stazionarie)... diciamo che nella fase attuale preferisco uno scarso accoppiamento tra i due strati atmosferici.
Maggiore è il disaccoppiamento e maggiore sarà l'attrito e la compressione, tale dinamica potrà favorire HP di media o alta quota e a latitudini alte.
Sempre che le cose vadano come mostrato nelle ultime uscite modellistiche.

Per intenderci:

questa non sarebbe propriamente da NAM superiore a +1,5... tutt'alto

gfs_z10_nh_f240


Scusa la mia profondissima ignoranza nel settore, ma una disposizione del'asse come nella carta da te postata, non e' foriera comunque di conseguenze negative nel ns comparto?. Mi spiego: l'eventuale forte compressione "ai fianchi" (di cui uno proprio nel lato europeo), a formare una ellitticizzazione cosi' pronunciata, non procura eventuali propagazioni fredde in troposfera con la stessa disposizione, e cioe' freddo tosto "dall'alto" ridistribuito su Canada-USA da un lato e Siberia Orientale dall'altro?.

Grato per la spiegazione.

Buona serata  
 



 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#72  marvel Gio 08 Gen, 2009 20:19

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pur avendo diversi indici teleconnettivi poco favorevoli, non credo che il prossimo periodo invernale sarà da buttar via.
Intanto la soglia di anomalia NAM di 1,5 a 10 HPa non è ancora stata raggiunta e forse, guardando gli ultimo movimenti stratosferici anche a 10HPa, non sarà raggiunta ma potrà anche cominciare a scendere... il che significa, come è successo ad esempio in dicembre, che probabilmente non assisteremo ad un'accelerazione smodata del VPS.
Un VP troposferico debole può tranquillamente coesistere con un VPS stratosferico non propriamente debole... anzi, l'attuale dinamica tra stratosfera (alta) e troposfera, così contrastante, potrebbe anche produrre interessanti azioni di blocco che potrebbero creare una forte risonanza, a tal punto da creare forti ondulazioni planetarie (quasi stazionarie)... diciamo che nella fase attuale preferisco uno scarso accoppiamento tra i due strati atmosferici.
Maggiore è il disaccoppiamento e maggiore sarà l'attrito e la compressione, tale dinamica potrà favorire HP di media o alta quota e a latitudini alte.
Sempre che le cose vadano come mostrato nelle ultime uscite modellistiche.

Per intenderci:

questa non sarebbe propriamente da NAM superiore a +1,5... tutt'alto

gfs_z10_nh_f240


Scusa la mia profondissima ignoranza nel settore, ma una disposizione del'asse come nella carta da te postata, non e' foriera comunque di conseguenze negative nel ns comparto?. Mi spiego: l'eventuale forte compressione "ai fianchi" (di cui uno proprio nel lato europeo), a formare una ellitticizzazione cosi' pronunciata, non procura eventuali propagazioni fredde in troposfera con la stessa disposizione, e cioe' freddo tosto "dall'alto" ridistribuito su Canada-USA da un lato e Siberia Orientale dall'altro?.

Grato per la spiegazione.

Buona serata  


Intanto una carta a 10Hpa non avrà mai corrispondenza precisa a 1000HPa, tutt'altro,
in secondo luogo ti dico che la configurazione a split non è importante tanto per come è ora, quanto per come potrà evolvere successivamente (meglio se guardi quelle a 100HPa), infatti uno split serio può evolvere in un sistema binario di 2 vortici dislocati fuori asse rispetto al Polo, con HP centrato al posto del VP.
Tale HP con la sua rotazioe oraria può imprimere ai 2 vortici una spinta antizonale, costringendoli a mettere la retromarcia e a propagarsi verso ovest.
E' un evento raro e nemmeno io ci credo tanto, ma al dilà di questa possibilità remota mi interessa tale fenomeno di bilobazione perchè interromperebbe l'accrescimento del VP, costringendolo ad uno stop e resetando il sistema.
Quando dovesse ricompattarsi potrebbe non farlo compiutamente e soprattutto sembra che abbiano iniziato a farsi sotto i forcing che attualmente erano in sciopero .
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#73  pubblico Gio 08 Gen, 2009 22:02

Credo di essere d'accordo con Marvel al 100%
Si prolunga di 2-4 giorni la risposta europea alla forte onda aleutinica....la quale avrà il dono di smuovere le acque quaggiù e lassù   ...

La risposta immediata sarà prettamente americana..è l'irruenza sarà tale da spingere verso est  il canadese in una situazione simil EA++...

Ma l'atlantico torna forte centralmente...e le SSTA ricominciano a salire....., un primo arricciamento del canadese si scorge..ma meglio non andare oltre questa sera.....urgono conferme!

ecmwfzm_u_f192

ecmwfzm_u_f240
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#74  stinfne Ven 09 Gen, 2009 07:55

E' supermegafantameteo, ma guardate nell'ultimo pannello GFS00 che ca..o di disegno tira fuori...

gfsnh-0-384

Forse stamattina tra il VP e il VPS non è visto un gran coupling.....

Comunque ci sarebbe pure un abbozzo di Scand+ dalle 144 ore con retrogressione di un buon nucleo freddo, che verrebbe poi risucchiato dal vortice atlantico il quale poi spazzerebbe via tutto.

Ciao  
 



 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#75  stinfne Ven 09 Gen, 2009 12:42

GFS06 nel medio/lungo propone, grazie al lavoro dell'HP Aleutinico, una ripresa delle ondulazioni anche in Atlantico, via via + marcate con asse piuttosto favorevole all'Italia, con tanto di rodanatina tra "appena" 10 giorni...

 gfsnh_0_252

 gfsnh_0_384

Non è un granché, ma il fatto che si tornino a vedere le onde di Rossby anche se a distanze lunghe ma comunque non proibitive fa sperare.
 



 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 5 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML




  

 

cron