Pagina 3 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#31  Fili Mar 31 Lug, 2012 12:02

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma perchè l'estate 2011 dove la mettete?? se togliete quei 4-5 giorni freschi di fine luglio fù caldo a manetta uguale con un agosto caldissimo e 0 mm di pioggia!!! il 2003 fù una rarità ma preceduto da un estate 2002 piovosa...ora sò estati che si susseguono calde e secche...


a Luglio furono 15 (QUINDICI) i giorni di frescura... tant'è che nonostante le prime due settimane molto calde, chiusi il mese 1° SOTTO la media...!  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38830
5594 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#32  and1966 Mar 31 Lug, 2012 12:14

Eh, Filì che tragedia aver avuto massime di 28/29 °C per una settimana .....
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13314
3590 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#33  and1966 Mar 31 Lug, 2012 12:19

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il pochissimo tempo a mia disposizione in estate non mi permette un analisi più approfondita ma a me di questa estate 2012 colpisce la totale assenza di episodi temporaleschi.ò

Cioè si, ce ne sono stati alcuni (tipo quello di Domenica scorsa nel Folignate) ma io ricordo gli scorsi anni passati ad osservare bei CB in sviluppo pomeridiano, a leggere sul forum di fenomeni sparsi, a prevedere la formazione di TS tramite radiosondaggi: quest'anno che si fa? Il niente più totale... l'HP Africano così espanso verso Nord taglia le gambe in partenza a qualsiasi calo pressorio, le infiltrazioni fresche sono quasi del tutto assenti.

Ecco insomma, per me può pure fare caldo ma se ogni tanto ci fosse qualche bella giornata condita da bei temporali sarebbe tutto molto più accettabile  


Ottima osservazione, ma il tutto a mio avviso fa scopa con l' osservazione fatta alcuni gg fa da Stefano l' altotiberino, credo, il quale notava come la +25/+30 fosse padrona del Maghreb, e quindi, di riflesso, pronta ad assalirci ad ogni pie' sospinto.

Ecco, secondo me la chiave sta lì: anche se l' influenza diretta di quella bolla calda non c'è, i suoi "aliti bollenti" danno qualche conseguenza. Tipo quelle citate da Leo.

E finché quella bolla non si ridimensiona, ahi voglia ad attendere prp e/o cambiamenti ....


Quella bolla calda c'è sempre...andate a riguardarvi l'archivio e trovatemi un anno in cui non è presente...
Per esempio, c'era anche nel freschissimo e piovosissimo luglio 2011!!!

rrea00220110719


Alessà, penso ormai sia la terza o quarta volta che lo scrivo: che ci sia é indubbio, ma notoriamente si ferma al di sotto dell' Atlante (almeno con le termiche che vanno dalla + 25 °C in su). Quest' anno si é notevolmente espansa e staziona perennemente sulle coste, il violetto, quand' anche non occupi di prepotenza il Canale di Sardegna - Baleari. E pure una grossa porzione fra Canarie e coste marocchine.. Ti postai tempo fa una mappa del Luglio 2003, quando per lavoro mi trovavo nella "patria" della bolla, ovvero Ain Salah, e la + 30 °C non era certo estesa come quest' anno.

Ritengo anzi che, stanti le dimensioni e la compattezza, dobbiamo pure ritenerci fortunati di non essere oggetto di ondate calde ben più pesanti .....

Rtavn062_31.07.2012.png
Descrizione:  
Dimensione: 105.63 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 21 volta(e)

Rtavn062_31.07.2012.png


 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13314
3590 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#34  bix Mar 31 Lug, 2012 13:50

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....più caldo, meno caldo, siccitoso uguale, forse no o magari di più.........
Da me la situazione è questa, facendo un parallelo tra le due estati, con però la rispettiva storia di avvicinamento:

                 2002-2003                                 2011-2012
giugno      22,0°C    54 mm                        20,9°C  70 mm
luglio        22,1°C    53 mm                        21,5°C  62 mm
agosto      21,3°C  133 mm                        23,3°C    5 mm
settembre 17,0°C  112 mm                        20,8°C  44 mm
ottobre     13,9°C  180 mm                        12,8°C  64 mm
novembre 11,5°C  102 mm                          8,2°C  18 mm
dicembre   6,5°C   165 mm                          6,3°C  89 mm
gennaio     3,9°C     59 mm                          3,1°C   40 mm
febbraio     1,7°C     36 mm                         1,2°C   52 mm
marzo        8,1°C     42 mm                       10,0°C   22 mm
aprile       10,7°C     87 mm                       12,2°C   86 mm
maggio     18,0°C      67 mm                     14,9°C    72 mm
giugno      23,1°C      70 mm                     21,4°C    50 mm
luglio        24,1°C      10 mm                     23,6°C      2 mm
agosto      24,9°C      40 mm                           ?????
settembre 17,3°C      48 mm                           ?????

Certamente l'estate 2003 è risultata più calda di quella attuale, ma il periodo che l'ha preceduta è stato molto più favorevole .......


   


Credo che da questi dati sia eloquente , che dal punto di vista del caldo probabilmente il 2003 batterà il 2012.
Mentre la grave siccità di quest'anno, non ha nulla a che vedere con il 2003, che usciva da stagioni in media ed oltre, dal punto di vista delle precipitazioni.
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1831
383 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#35  snow96 Mar 31 Lug, 2012 16:31

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....


e direi proprio di sì...


Le estati mediterranee sono irriconoscibili almeno quanto gli inverni. Io mi ricordo dei temporali. Succedevano spesso. Ora sono in estinzione anche loro. Fa sempre caldo, caldo secco, caldo umido, caldo ventoso ... ma sempre caldo. Ormai abbiamo fatto talmente il callo a queste aberrazioni che l'altra sera, verso le 18.30 ho letto sulla macchina +35° e mi sono detto: "beh, via, non fa tanto caldo". +35°, a Vicenza, alle 18.30!!!!!!!!!!!

Nelle mie estati di bambino alle 18.30 non era raro doversi mettere qualcosa sopra la maglia. Quest'anno sarei potuto andare in giro a torso nudo praticamente tutti i giorni, alle 18.30 ...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#36  icchese Mar 31 Lug, 2012 17:16

A livello globale e per le temperature è probabile che il 2003 sia stato l'anno più caldo e comunque ne riparleremo a settembre. Per quello che riguarda le precipitazioni,   2012 nettamente sugli scudi per quello che riguarda il mio orticello. Tra giugno e luglio ho raccolto 42 mm mentre nel 2003 erano 91 mm. In più come qualcuno ha detto il 2002 fu un anno in media precipitativa mentre il 2011 è stato tra i 5 anni più siccitosi dal 1928.
Un record del 2003 è sicuramente quello di avermi fatto vedere i "chicchi" di grandine più grossi che io abbia mai visto.  
 




____________
"Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png icchese Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 201
Registrato: 03 Nov 2006

Età: 62
Messaggi: 2590
104 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: GUBBIO 490 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#37  stefc Mar 31 Lug, 2012 17:21

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....


e direi proprio di sì...


Le estati mediterranee sono irriconoscibili almeno quanto gli inverni. Io mi ricordo dei temporali. Succedevano spesso. Ora sono in estinzione anche loro. Fa sempre caldo, caldo secco, caldo umido, caldo ventoso ... ma sempre caldo. Ormai abbiamo fatto talmente il callo a queste aberrazioni che l'altra sera, verso le 18.30 ho letto sulla macchina +35° e mi sono detto: "beh, via, non fa tanto caldo". +35°, a Vicenza, alle 18.30!!!!!!!!!!!

Nelle mie estati di bambino alle 18.30 non era raro doversi mettere qualcosa sopra la maglia. Quest'anno sarei potuto andare in giro a torso nudo praticamente tutti i giorni, alle 18.30 ...  


.....quello che mi ricordo io delle estati di 30-40 anni fa, come del resto un po' di tutte le stagioni a loro modo, era la sorprendente tempistica e regolarità che si ripeteva anno dopo anno come da copione. Prendiamo l'estate per esempio.
Giugno iniziava freschino e molto instabile per tutta la 1°settimana-decade, poi un primo tentativo di partenza estiva in tromba con 30°C per qualche giorno fino a metà mese circa, dopodichè saliva in cattedra un po' di instabilità pomeridiana che perdurava fino intorno al 25 del mese, magari temporaneamente rinforzata da un veloce passaggio temporalesco più organizzato. Poi sul finire del mese il tempo si rimetteva decisamente al bello con le temperature puntare nuovamente i 30°C.
Luglio iniziava col bel tempo ed il caldo non eccessivo, interrotto ogni tanto da qualche passaggio temporalesco più o meno incisivo. A fine mese il caldo si faceva più sentire con i primi apporti africani.
Agosto iniziava come finiva luglio e così durava fino al 10, quando arrivava una prima passata temporalesca che interrompeva la calura e riportava le temperature sotto i 30°C. Poi di nuovo bello e caldo fino a Ferragosto ed oltre, ma verso il 20 arrivavano i guasti più seri in successione fino a fine mese che portavano quel sapore d'autunno  (e qui la sera e la mattina presto ci voleva il maglione) .
Comuque il clou del caldo era più o meno sempre tra il 25 di luglio ed il 10 di agosto, a volte anche opprimente.  
Settembre iniziava instabile per qualche giorno, ma successivamente si riprendeva ed il bel tempo spesso durava anche oltre il 15 del mese, anche se con temperature gradevoli. Le maniche corte erano un vero e proprio "optional", rispolverato solo temporaneamente durante i pomerigggi più caldi (se ci fossero stati). Poi nuovi seri peggioramenti decretavano la fine dell'estate, anche se in ottobre non era raro inbattersi in qualche giornata mite e piacevole.    

Insomma, giorno più giorno meno, la sequenza del tempo estivo era sempre questa.
Ma erano altri tempi.


   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#38  alias64 Mar 31 Lug, 2012 17:33

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....


e direi proprio di sì...


Le estati mediterranee sono irriconoscibili almeno quanto gli inverni. Io mi ricordo dei temporali. Succedevano spesso. Ora sono in estinzione anche loro. Fa sempre caldo, caldo secco, caldo umido, caldo ventoso ... ma sempre caldo. Ormai abbiamo fatto talmente il callo a queste aberrazioni che l'altra sera, verso le 18.30 ho letto sulla macchina +35° e mi sono detto: "beh, via, non fa tanto caldo". +35°, a Vicenza, alle 18.30!!!!!!!!!!!

Nelle mie estati di bambino alle 18.30 non era raro doversi mettere qualcosa sopra la maglia. Quest'anno sarei potuto andare in giro a torso nudo praticamente tutti i giorni, alle 18.30 ...  


.....quello che mi ricordo io delle estati di 30-40 anni fa, come del resto un po' di tutte le stagioni a loro modo, era la sorprendente tempistica e regolarità che si ripeteva anno dopo anno come da copione. Prendiamo l'estate per esempio.
Giugno iniziava freschino e molto instabile per tutta la 1°settimana-decade, poi un primo tentativo di partenza estiva in tromba con 30°C per qualche giorno fino a metà mese circa, dopodichè saliva in cattedra un po' di instabilità pomeridiana che perdurava fino intorno al 25 del mese, magari temporaneamente rinforzata da un veloce passaggio temporalesco più organizzato. Poi sul finire del mese il tempo si rimetteva decisamente al bello con le temperature puntare nuovamente i 30°C.
Luglio iniziava col bel tempo ed il caldo non eccessivo, interrotto ogni tanto da qualche passaggio temporalesco più o meno incisivo. A fine mese il caldo si faceva più sentire con i primi apporti africani.
Agosto iniziava come finiva luglio e così durava fino al 10, quando arrivava una prima passata temporalesca che interrompeva la calura e riportava le temperature sotto i 30°C. Poi di nuovo bello e caldo fino a Ferragosto ed oltre, ma verso il 20 arrivavano i guasti più seri in successione fino a fine mese che portavano quel sapore d'autunno  (e qui la sera e la mattina presto ci voleva il maglione) .
Comuque il clou del caldo era più o meno sempre tra il 25 di luglio ed il 10 di agosto, a volte anche opprimente.  
Settembre iniziava instabile per qualche giorno, ma successivamente si riprendeva ed il bel tempo spesso durava anche oltre il 15 del mese, anche se con temperature gradevoli. Le maniche corte erano un vero e proprio "optional", rispolverato solo temporaneamente durante i pomerigggi più caldi (se ci fossero stati). Poi nuovi seri peggioramenti decretavano la fine dell'estate, anche se in ottobre non era raro inbattersi in qualche giornata mite e piacevole.    

Insomma, giorno più giorno meno, la sequenza del tempo estivo era sempre questa.
Ma erano altri tempi.  


   
è perfettamente quello che stavo pensando qualche ora fa,confermo tutto,l Africano era una rarità..<<é.... ai nostri tempi>>   
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 61
Messaggi: 8016
2638 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#39  and1966 Mar 31 Lug, 2012 17:38

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
direi che c'è un cambiamento epocale in corso nelle nostre un tempo miti estati mediterranee....


e direi proprio di sì...


Le estati mediterranee sono irriconoscibili almeno quanto gli inverni. Io mi ricordo dei temporali. Succedevano spesso. Ora sono in estinzione anche loro. Fa sempre caldo, caldo secco, caldo umido, caldo ventoso ... ma sempre caldo. Ormai abbiamo fatto talmente il callo a queste aberrazioni che l'altra sera, verso le 18.30 ho letto sulla macchina +35° e mi sono detto: "beh, via, non fa tanto caldo". +35°, a Vicenza, alle 18.30!!!!!!!!!!!

Nelle mie estati di bambino alle 18.30 non era raro doversi mettere qualcosa sopra la maglia. Quest'anno sarei potuto andare in giro a torso nudo praticamente tutti i giorni, alle 18.30 ...  


.....quello che mi ricordo io delle estati di 30-40 anni fa, come del resto un po' di tutte le stagioni a loro modo, era la sorprendente tempistica e regolarità che si ripeteva anno dopo anno come da copione. Prendiamo l'estate per esempio.
Giugno iniziava freschino e molto instabile per tutta la 1°settimana-decade, poi un primo tentativo di partenza estiva in tromba con 30°C per qualche giorno fino a metà mese circa, dopodichè saliva in cattedra un po' di instabilità pomeridiana che perdurava fino intorno al 25 del mese, magari temporaneamente rinforzata da un veloce passaggio temporalesco più organizzato. Poi sul finire del mese il tempo si rimetteva decisamente al bello con le temperature puntare nuovamente i 30°C.
Luglio iniziava col bel tempo ed il caldo non eccessivo, interrotto ogni tanto da qualche passaggio temporalesco più o meno incisivo. A fine mese il caldo si faceva più sentire con i primi apporti africani.
Agosto iniziava come finiva luglio e così durava fino al 10, quando arrivava una prima passata temporalesca che interrompeva la calura e riportava le temperature sotto i 30°C. Poi di nuovo bello e caldo fino a Ferragosto ed oltre, ma verso il 20 arrivavano i guasti più seri in successione fino a fine mese che portavano quel sapore d'autunno  (e qui la sera e la mattina presto ci voleva il maglione) .
Comuque il clou del caldo era più o meno sempre tra il 25 di luglio ed il 10 di agosto, a volte anche opprimente.  
Settembre iniziava instabile per qualche giorno, ma successivamente si riprendeva ed il bel tempo spesso durava anche oltre il 15 del mese, anche se con temperature gradevoli. Le maniche corte erano un vero e proprio "optional", rispolverato solo temporaneamente durante i pomerigggi più caldi (se ci fossero stati). Poi nuovi seri peggioramenti decretavano la fine dell'estate, anche se in ottobre non era raro inbattersi in qualche giornata mite e piacevole.    

Insomma, giorno più giorno meno, la sequenza del tempo estivo era sempre questa.
Ma erano altri tempi.


   


Ineccepibile.

"l' estate come dovrebbe essere" (cit.)
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13314
3590 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#40  zeppelin Mar 31 Lug, 2012 21:30

Assolutamente d'accordo. Ancora negli anni '90 le estati (e le medie termiche) erano perlopiù "come dovrebbe essere l'estate italiana" per l'appunto. Dal 2003 in poi la grande svolta, estati più calde della norma per tutti i mesi o quasi, oltre che nel rovente 2003, nel 2004 (leggermente sopra la media sia luglio che agosto), 2007 (giugno e luglio), 2008 (luglio e agosto), 2009 (ancora sia luglio che agosto) e, considerando i caldissimi agosto e settembre dell'anno scorso, anche 2011, per non parlare di quest'anno...
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#41  jackmeteo Mer 01 Ago, 2012 13:08

A mio parere in Emilia-Romagna è più siccitoso questo anno rispetto al 2003. Così sembrerebbe (per ora) dai dati dell'Arpa dell'emilia-Romagna
 



 
avatar
italia.png jackmeteo Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1267
Registrato: 22 Giu 2012

Età: 30
Messaggi: 46
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Savignano sul Panaro 100m.s.l

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#42  burjan Mer 01 Ago, 2012 18:03

Anche nell'ultimo decennio del '900 abbiamo avuto estati simili a queste. Basti pensare a quelle del 1994, del 1998 e del 2000.
Ricordo che settembre e ottobre del 1997 furono così caldi che nelle tende si dormiva senza sacco a pelo.
Il ritratto di Stefc è veritiero e realistico, ma si riferisce grosso modo alle estati pre-1985.
 



 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#43  stefc Mer 01 Ago, 2012 18:48

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche nell'ultimo decennio del '900 abbiamo avuto estati simili a queste. Basti pensare a quelle del 1994, del 1998 e del 2000.
Ricordo che settembre e ottobre del 1997 furono così caldi che nelle tende si dormiva senza sacco a pelo.
Il ritratto di Stefc è veritiero e realistico, ma si riferisce grosso modo alle estati pre-1985.


....infatti nel mio intervento ho specificato "....estati di 30-40 anni fa".
Ma ti dirò che i primi segnali di sregolatezza, a testimoniare che qualcosa stava cambiando, si percepirono già a partire dal 1981, quando il mese di giugno fu sconquassato da una prima feroce e precoce ondata africana e una successiva irruzione artica.....
Nel 1982 sembrava che l'estate fosse rientrata nei canoni dei '70.
Però poi ecco l'estate del 1983 con la tremenda calura del periodo fine giugno-inizio agosto.
Poi lo strano 1984 con l'estate partita il 30 di giugno dopo due mesi alluvionali e durata solo lo spazio di un mesetto.
Infine l'estate 1985 che seccò anche l'inseccabile.......
Dopo, solo nel 1986 si può dire che l'estate sia stata un po' più normale, anche se luglio non fu' un gran che (raramente ho visto i prati e campagne così freschi verdissimi come quella volta).
A partire dal luglio 1987 le incursioni africane sono diventate sempre più frequenti, inizialmente ondate di breve durata ma sempre più tenaci col passar degli anni e da quel momento possiamo dire che in assoluto sono poche le estati risparmiate dal mostro africano.........

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#44  zeppelin Mer 01 Ago, 2012 21:11

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche nell'ultimo decennio del '900 abbiamo avuto estati simili a queste. Basti pensare a quelle del 1994, del 1998 e del 2000.
Ricordo che settembre e ottobre del 1997 furono così caldi che nelle tende si dormiva senza sacco a pelo.
Il ritratto di Stefc è veritiero e realistico, ma si riferisce grosso modo alle estati pre-1985.


Sì ma le estati anni '90 sono state alternate, ce ne son state anche di fresche: i mesi di luglio '92 e '93, pur seguiti da mesi di agosto caldi, furono clamorosi, ma furono le estati del '95 e ancor peggio del '96 ad essere ancora più fresche e anche il '97 che hai citato ebbe sì un settembre piuttosto caldo (ma non quanto quello del 2011 comunque), preceduto da un'estate normale però, se non addirittura freschetta a tratti. Le uniche estati davvero calde in maniera continuativa o quasi degli anni '90 furono in pratica il '94 e il '98.. mentre negli anni "2000" si contano, come dicevo sopra, almeno il 2003, il 2007, il 2008 e il 2009 come estati decisamente calde mentre solo quella del 2002 si può dire che sia stata davvero più fresca del normale, ormai 10 anni fa quindi... e dirò di più, almeno qua da me gli inverni non sono affatto più caldi in media degli anni '90, ma sono stati anzi più nevosi e anche appena appena più freddi dal 2000 in poi, sono proprio le estate e le primavere ad essersi scaldate ed in maniera tangibile!!!
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?

#45  Fili Gio 02 Ago, 2012 08:20

io per ora ho:

GIUGNO +3.1°
LUGLIO +2.5°    sopra media.

e sono dati definitivi...

diciamo che Agosto non è partito propriamente freddo!  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38830
5594 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML