Pagina 1 di 8
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Messaggio 20/21 Gennaio: breve irruzione artica. Quali le conseguenze?

#1  Fili Mar 16 Gen, 2018 13:52

Data la discreta concordanza tra le varie uscite dei GM, e tenuto conto ancora della distanza temporale, aprirei questo nuovo argomento per discutere del medio termine, con la prima irruzione fredda artica di questo sin qui scialbo Gennaio 2018.

Come già detto più volte, giustamente e con molta probabilità, non si tratterà di un episodio particolarmente rilevante; sarà comunque in grado di "smuovere le acque" in questo anonimo mese invernale, che ha per ora regalato solo correnti meridionali e qualche pioggia.

Come solito saranno 3 i passaggi chiave: fronte caldo, fronte freddo ed occlusione. Se i primi due sembrano potere essere abbastanza delineati, il terzo è invece ancora avvolto nel buio, vista anche la distanza temporale superiore alle 120 ore.

L'aria polare marittima andrà a scavare un minimo tra mar Ligure e Pianura Padana nella notte tra venerdì 19 e sabato 20 gennaio. Le correnti da SW spingeranno nubi dal Tirreno verso le regioni centro-meridionali italiane, con precipitazioni da fronte caldo, viste a dire il vero piuttosto esigue sulla nostra regione, un po' più intense su bassa Toscana, Lazio e Campania

 gfs_0_96_1516106670_300682

Aria di origine artico-marittima inizierà ad affluire dalla Valle del Rodano.

Il passaggio del fronte freddo sembra quindi previsto per le ore centrali di sabato 20, con il transito in quota della -35°. In questa fase saranno possibili rovesci sparsi, nevosi anche a quote di medio-bassa collina, sottoforma di neve tonda-neve bagnata.

 gfs_13_108

Rapido spostamento del minimo di pressione verso sud-est, ed ingresso di aria ulteriormente fredda da nord-est, con fenomenologia maggiormente concentrata in Adriatico.

 gfs_0_126_1516106918_699819

Ed il fronte occluso? Praticamente assente nel run 06 di GFS, è bello importante invece sia per UKMO che per GEM

 uw120_21_1516106951_810613
 gem_0_132

che vedono un'evoluzione più lenta di tutto il sistema, almeno di 12/18 ore.

Ovviamente le prossime uscite modellistiche chiariranno meglio le dinamiche di dettaglio. Vedremo come le tempistiche, le termiche in ingresso e le relative precipitazioni si modificheranno da qui alle successive 48/72 ore  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mar 16 Gen, 2018 13:53, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#2  Verglas Mar 16 Gen, 2018 14:11

Ottima analisi   spero nella visione degli europei. Chi mi può spiegare cosa significa fronte occluso? L'ho cercata su Wikipedia ma non ho capito granché.
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1672
1113 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#3  Ricca Gubbio Mar 16 Gen, 2018 14:48

Ottima analisi. Secondo me ci può stare una via di mezzo fra reading e gfs. Qualche imbiancata soprattutto sul lato orientale e preappennini secondo me ci scappa.
 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#4  Ricca Gubbio Mar 16 Gen, 2018 16:39

Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottima analisi   spero nella visione degli europei. Chi mi può spiegare cosa significa fronte occluso? L'ho cercata su Wikipedia ma non ho capito granché.


Il fronte occluso è ciò che deriva dall'unione del fronte caldo con il fronte freddo.
Il fronte caldo precede sempre il fronte freddo che però viaggia ad una velocità maggiore e quindi finisce per raggiungerlo.
Quando ciò avviene, cosa che normalmente si verifica alla fine di un peggioramento, ecco nascere l'occlusione.
Di solito durante l' occlusione vi sono anche buone precipitazioni e abbastanza persistenti fino a che l' occlusione stessa si esaurisce.
Non è il massimo ma detto in parole povere è più o meno così.
Sicuramente ci sarà qualcuno più esperto di me che può spiegarti meglio!!
 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#5  zerogradi Mar 16 Gen, 2018 16:55

Poi mi spiegherete come fate a vedere un'occlusione nelle carte a 500 hpa. Ci sarà la pressione al suolo, ma capire se e soprattutto dove si posizionerà in quelle carte é impossibile.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Mar 16 Gen, 2018 16:59, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#6  nicola74 Mar 16 Gen, 2018 16:57

leggero est shift di GFS
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 50
Messaggi: 3816
378 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] 20/21 Gennaio: breve irruzione artica. Quali le conseguenze?

#7  andrea75 Mar 16 Gen, 2018 17:02

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi mi spigherete come fate a vedere un'occlusione nelle carte a 500 hpa.


Beh forse ha evitato di postarlo per non appesantire il post, ma UKMO lo vedeva abbastanza bene...

 braeu_120
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#8  enniometeo Mar 16 Gen, 2018 17:03

Saccatura che dura ancora di meno
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 27
Messaggi: 12109
5768 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#9  Figino Mar 16 Gen, 2018 17:04

Quello che ci fa vedere GFS12 è il massimo che possiamo tirare fuori da questa configurazione noi collinari centrali,lato tirrenico.Il problema è che c'è il rischio che il tutto vada ancora più ad est penalizzandoci.Ma l'entrata perfetta a 500 hpa è quella che vediamo in questo Run con la -35° che abbraccia umbria ed alto lazio e rovesci nevosi fino quasi al piano,anche se a macchia di leopardo.
 



 
avatar
italia.png Figino Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 700
Registrato: 31 Gen 2010

Età: 36
Messaggi: 287
140 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Rieti 450 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] 20/21 Gennaio: breve irruzione artica. Quali le conseguenze?

#10  Poranese457 Mar 16 Gen, 2018 17:08

Est shift davvero molto marcato da parte di GFS 12z che torna indietro di qualche run: il migliore secondo me rimarrà lo 06z di stamani

Est shift che si ripercuote anche sulla durata del freddo ora ridotto davvero ai minimi termini
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#11  virgi Mar 16 Gen, 2018 17:11

Fa schifo Gfs12z. Il blocco piega verso Ne e fa sfilare la colata a Est. Dwd è secondo me il migliore in questo momento...
 



 
Ultima modifica di virgi il Mar 16 Gen, 2018 17:12, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 34
Messaggi: 1438
775 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#12  zeppelin Mar 16 Gen, 2018 17:13

virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fa schifo Gfs12z. Il blocco piega verdo Ne e fa sfiare la colata a Est. Dwd è secondo me il migliore in questo momento...


E il fatto che lo sia è buono. Una volta era considerato una specie di "cecchino" sui minimi a breve termine...
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#13  enniometeo Mar 16 Gen, 2018 17:15

Molto buono UKMO
 



 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 27
Messaggi: 12109
5768 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#14  Adriatic92 Mar 16 Gen, 2018 17:43

Che vi devo dire...  

Gennaio se fosse per me, sarebbe da archiviarlo in fretta.. queste incursioni mordi-fuggi non le sopporto..  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 20/21 Gennaio: Breve Irruzione Artica. Quali Le Conseguenze?

#15  nicola74 Mar 16 Gen, 2018 17:43

GFS ora pialla nel long!
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 50
Messaggi: 3816
378 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 8
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML