#166 Fili Lun 25 Gen, 2010 23:33
Rimango però coi piedi mooooolto per terra nell'entusiasmarmi per una configurazione che, a tutt'ora, nel medio range risulta essere assolutamente nella norma di un'ondata di freddo invernale.

Con tutto quello che potrà accadere (anche nulla, per carità), a me non sembra una passata "normale". Te lo dice la media stessa che non lo è. 
Mi fermo al medio termine: ovviamente se venisse confermato l'over150 ore si tratterebbe di un episodio freddo assai rilevante.
Ma fino alle 150 ore è una normale rodanata...solo che non c'eravamo più abituati  dal 2005 non se ne vedeva mezza
PS: ho il vero TERRORE della spallata anticiclonica dopo la prima rodanata... speriamo bene, perche se l'HO se ne rimane dov'è, allora la seconda botta potrebbe davvero essere quella buona!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#169 Poranese457 Mar 26 Gen, 2010 07:48
Eccole li... precise precise, le nostre speranze di neve per il fine settimana:
Attenzione perchè sono carte migliori di quelle che sembrano: le precipitazioni potrebbero iniziare già nel pomeriggio di sabato con iniziali piovaschi a tutte le quote per poi rapidamente tramutarsi in neve già sui 500m prima di sera.
Fondamentale sarà la tempistica, ancora una volta, del peggioramento: siamo sempre molto al limite purtroppo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45032
-
7400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#171 zerogradi Mar 26 Gen, 2010 08:15
Si, ha ragione Fosso. Si parla del medio, ma il lungo è freddo DOC reiterato.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#172 il fosso Mar 26 Gen, 2010 08:26
Si, ha ragione Fosso. Si parla del medio, ma il lungo è freddo DOC reiterato. 
Ale si notano ben 3 passaggi perturbati freddi entro le 180h, la neve potrà cadere ovunque,
e anche piuttosto abbondante specie a oriente.
Non ho mai visto una cosa così intensa e reiterata, e che GPT
E nel lungo, come dici tu, quel cut-off italo-balcanico con maestoso ponte anticiclonico
e quanto di più bello si possa sperare... speriamo di non doverci risvegliare bruscamente,
ma queste sono carte da sogno
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#173 tifernate Mar 26 Gen, 2010 08:30
Si, ha ragione Fosso. Si parla del medio, ma il lungo è freddo DOC reiterato. 
Ale si notano ben 3 passaggi perturbati freddi entro le 180h, la neve potrà cadere ovunque,
e anche piuttosto abbondante specie a oriente.
Non ho mai visto una cosa così intensa e reiterata, e che GPT
E nel lungo, come dici tu, quel cut-off italo-balcanico con maestoso ponte anticiclonico
e quanto di più bello si possa sperare... speriamo di non doverci risvegliare bruscamente,
ma queste sono carte da sogno 
Partiamo dalle basi, quando ci sono correnti di questo tipo è difficile stabilire tempi ed intenità di impulsi di aria fredda che rotolano giù dall'Artico. E' possibile che 48 ore prima esca dai modelli una nevicata dal nulla. A dimostrazione di questo che dico basta guardare la differenza tra GFS ed ECMWF a 144 o 192 ore. Se cadessero 40 cm di neve a Perugia la prossima settimana non sarei sorpreso.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#175 Fili Mar 26 Gen, 2010 08:37
ripeto...soffermiamoci sulla situazione fino a domenica! Tutto molto interessante, ma piedi per terra...siamo solo a martedì!!!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#177 andfra Mar 26 Gen, 2010 08:59
Se cadessero 40 cm di neve a Perugia la prossima settimana non sarei sorpreso. 
semo apposto!
sarà ma a me non entuasiasmano...spuntano richiami caldi come funghi
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1857
-
118 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
#178 andrea75 Mar 26 Gen, 2010 09:00
Splendidi aggiornamenti dal medio in avanti... con le carte odierne saremmo in una morsa di gelo fino a tempo indeterminato. Speriamo sia davvero la volta buona.....
ripeto...soffermiamoci sulla situazione fino a domenica! Tutto molto interessante, ma piedi per terra...siamo solo a martedì!!! 
E infatti ci sono 3 topic apposta... che non ti piace parlare del medio-lungo termine l'abbiamo capito, e sei libero di non farlo... basta che non ce lo ripeti ogni 3 post.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#179 tifernate Mer 27 Gen, 2010 08:55
.........dato che per breve termine intendo entro le 72 ore, scrivo per ora qua il mio pensiero per i giorni dal 30/31 gennaio in poi.
Alcuni punti su cui ragionare.
Nelle prossime 72 ore nevicherà e farà molto freddo dalla Francia alla Polonia. Il fronte freddo in arrivo dall'Artico troverà un cuscino di aria fredda su cui scivolare senza perdere quasi nulla delle caratteristiche di partenza. Se poi la copertura nuvolosa di venerdì anticipasse o posticipasse, è un attimo guadagnare 2°C. Attualmente durante la notte tra sabato 30 e domenica 31 è prevista una -2°C / - 4°C a 1250 m con precipitazioni, quindi uno 0°C tra i 400 e gli 800 metri di quota.....ed è il cluster più caldo o quasi. Occhio anche ai venti.
Lunedì 1° febbraio saremo messi pure meglio, vedrete.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#180 tifernate Mer 27 Gen, 2010 10:59
.......gfs06 miglorate senza dubbio rispetto alla gfs00, almeno 6 or di neve nel fondovalle
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|