#241 marvel Mer 15 Giu, 2011 12:50
Tenderei a far rimanere fuori campo la politica come solito...sennò qui non si finisce più..
E questo è anche un risultato che indubbiamente tiene conto di:
1- Ciò che è successo in Giappone a Fukushima pochi mesi fa
...
Secondo me sbagliato fare il referendum sul nucleare ora come ora, ma in fondo è la via giusta per un mondo più sicuro e pulito, ci imitassero tutti i cittadini del mondo!
...
Concordo sul lasciare da parte la questione politica, anche perché il nucleare ed in generale l'energia, non sono né di dx né di sx.
Il referendum era sbagliato per molte ragioni, innanzitutto perché nei paesi seri, le decisioni importanti, relative ad argomenti a volte impopolari, ma fondamentali, non vanno rimesse direttamente nelle mani dei cittadini.
Vogliamo fare un referendum sugli inceneritori, sulle discariche e sulle tasse?
Scommetti che nessuno vorrebbe un inceneritore o una discarica nel raggio di 10 km (ad essere ottimisti) da casa propria? Scommetti che se facciamo un referendum sull'abolizione delle tasse... vincono i si? 
E che facciamo come per la TAV? Insomma, nessuno vuole che gli si tocchi il giardino, ma poi quando un paese inizia a scricchiolare per l'inefficienza e l'arretratezza, allora tutti iniziano a lamentarsi.
I cittadini devono eleggere dei politici su basi programmatiche e di "serietà" degli stessi (so che è una parola fuori moda attualmente...), e questi devono saper prendere decisioni anche difficili ed impopolari per il bene collettivo.
Su, si è sbagliato, la maggior parte della gente che è andata a votare non sapeva un'H delle centrali nucleari o di possibili alternative concrete.
Non si è stati messi di fronte ad un un programma energetico alternativo a quello che vedeva entrare la produzione di energia da fonte nucleare a fronte di una logica e dovuta politica di riduzione dell'uso di energie fossili che dovrebbe prevedere ed evitare problematiche dovute a:
1) l'aumento dei costi del petrolio
2) l'avvicinarsi dell'esaurimento
3) le multe salate a causa delle esagerate emissioni di CO2 di un paese che produce energia elettrica quasi solo da combustione
4) l'ambiente.
Una decisione va presa valutando i pro e i contro, e se ci sono valide e concrete alternative si sceglie una nuova strada, oppure si decide di percorrere la strada impopolare mettendo in atto tutte le accortezze del caso.
Tutti noi sappiamo che andare in automobile (per non parlare della moto) è di per se pericoloso e perfino mortalmente pericoloso anche se andiamo piano e stiamo attenti, ma nessuno di noi decide di vendere l'auto per non usarla più, senza valide alternative.
Che faccio, vado a piedi, chiedo un passaggio a chi ha ancora l'auto? E non corro gli stessi pericoli?
Insomma, l'irrazionalità più assoluta.
Le energie alternative, a meno che non venga fuori la fusione fredda o qualcosa del genere, sono una mera illusione, se viste come alternativa all'attuale necessità di produzione energetica, e sono votate unicamente ad alleggerire i consumi di energia fossile, ma non possono sostituire le centrali di produzione, che devono far fronte a qualsiasi necessità, a qualsiasi picco, sia di giorno che di notte, sia in inverno che in estate, con la nebbia, le nubi, senza vento e con la neve!
Insomma, tante belle parole, ma siamo sempre da capo... l'energia costa e costerà sempre di più... figuriamoci se non siamo in grado di produrcela.
Purtroppo dare la parola sull'argomento alla popolazione spaventata da Fukushima, è come far decidere ad un adolescente tredicenne come spendere la pensione della nonna!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#242 mausnow Mer 15 Giu, 2011 13:27
... debbo riproporre il mio post?
Ragazzi, etichettando e giudicando così il povero popolo bue (è così che vi appare) non credo che si vada da nessuna parte. Rischia di diventare un atteggiamento elitario.
E' il caso di creare questi inutili steccati? Un po' di umiltà ci vorrebbe.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#243 mausnow Mer 15 Giu, 2011 13:45
marvel ha scritto: Tutti noi sappiamo che andare in automobile (per non parlare della moto) è di per se pericoloso e perfino mortalmente pericoloso anche se andiamo piano e stiamo attenti, ma nessuno di noi decide di vendere l'auto per non usarla più, senza valide alternative.
Che faccio, vado a piedi, chiedo un passaggio a chi ha ancora l'auto? E non corro gli stessi pericoli?
Insomma, l'irrazionalità più assoluta.
Questo discorso si è fatto già qualche centinaio di volte.
Non possiamo mettere sullo stesso piano i pericoli quotidiani di unico effetto immediato con quelli a lungo e lunghissimo termine con ricadute dannosissime sull'ambiente.
Pensando al pianeta Terra, ai nostri discendenti e non solo a noi miseri ed attuali esseri umani, è' molto, molto diverso.
Questo l'hanno capito tutti e non è solo una paura da "bovi"!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#244 marvel Mer 15 Giu, 2011 14:23
marvel ha scritto: Tutti noi sappiamo che andare in automobile (per non parlare della moto) è di per se pericoloso e perfino mortalmente pericoloso anche se andiamo piano e stiamo attenti, ma nessuno di noi decide di vendere l'auto per non usarla più, senza valide alternative.
Che faccio, vado a piedi, chiedo un passaggio a chi ha ancora l'auto? E non corro gli stessi pericoli?
Insomma, l'irrazionalità più assoluta.
Questo discorso si è fatto già qualche centinaio di volte.
Non possiamo mettere sullo stesso piano i pericoli quotidiani di unico effetto immediato con quelli a lungo e lunghissimo termine con ricadute dannosissime sull'ambiente.
Pensando al pianeta Terra, ai nostri discendenti e non solo a noi miseri ed attuali esseri umani, è' molto, molto diverso.
Questo l'hanno capito tutti e non è solo una paura da "bovi"!

Ma scusa, è una contraddizione in termini.
Quando si tratta di parlare di inquinamento di fiumi, mari, terreni, e di quello atmosferico siete tutti d'accordo che le fonti fossili siano da soppiantare, non a caso in molti paesi esteri il nucleare è appoggiato dai movimenti ambientalisti, secondo i quali con la combustione delle fonti fossili staremmo modificando il clima del pianeta, sciogliendo le calotte polari e i ghiacciai, innalzando il livello del mare e sconvolgendo le dinamiche atmosferiche planetarie!
E mi venite a parlare di ricadute ambientali di lungo termine?
... debbo riproporre il mio post?
Ragazzi, etichettando e giudicando così il povero popolo bue (è così che vi appare) non credo che si vada da nessuna parte. Rischia di diventare un atteggiamento elitario.
E' il caso di creare questi inutili steccati? Un po' di umiltà ci vorrebbe.
Ma ci mancherebbe, nessun atteggiamento elitario, ma la democrazia funziona in un certo modo ed è giusto che venga rispettato.
Non sarebbe possibile governare con i sondaggi popolari o con i referendum, e chi decide in base ai sondaggi sbaglia.
Non a caso si decide di eleggere un parlamento, dei rappresentanti che decidano per noi.
Si da mandato a gente che si considera affidabile... (il fatto che questi, poi, risultino non affidabili è un'altro conto, abbiamo tempo ed occasione di rieleggerli o meno) e poi sono loro a decidere per noi, anche con decisioni impopolari ma necessarie. Un po' come nelle famiglie che funzionano.
Non credo che voi in famiglia decidiate tutto per alzata di mano, il genitore è il responsabile designato a prendere le decisioni, pur ascoltando i figli, è lui a decidere per loro e per il bene comune anche quando la decisione può non far piacere o non essere condivisa.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#246 marvel Mer 15 Giu, 2011 14:40
Voglio Marvel Presidente del Consiglio!!!!!! 
Accetto a patto che mi siano consentiti gli stessi vizi e vizietti dell'attuale primo ministro
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#247 mondosasha Mer 15 Giu, 2011 14:55
Voglio Marvel Presidente del Consiglio!!!!!! 
Accetto a patto che mi siano consentiti gli stessi vizi e vizietti dell'attuale primo ministro 
Assoltamente si....io non ci trovo nulla di male....lo fanno tutti!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#248 mausnow Mer 15 Giu, 2011 15:46
Citazione: Ma scusa, è una contraddizione in termini.
Quando si tratta di parlare di inquinamento di fiumi, mari, terreni, e di quello atmosferico siete tutti d'accordo che le fonti fossili siano da soppiantare, non a caso in molti paesi esteri il nucleare è appoggiato dai movimenti ambientalisti, secondo i quali con la combustione delle fonti fossili staremmo modificando il clima del pianeta, sciogliendo le calotte polari e i ghiacciai, innalzando il livello del mare e sconvolgendo le dinamiche atmosferiche planetarie!
E mi venite a parlare di ricadute ambientali di lungo termine?
D'accordissimo! Tuttavia il danno a livello di clima, seppur anch'esso a lungo termine, mi pare più "riparabile" rispetto al danno atomico, tutto qui!
Oh... sarà una percezione errata, e come me hanno erroneamente percepito tanti italiani...
Citazione: Non credo che voi in famiglia decidiate tutto per alzata di mano, il genitore è il responsabile designato a prendere le decisioni, pur ascoltando i figli, è lui a decidere per loro e per il bene comune anche quando la decisione può non far piacere o non essere condivisa.

Per alzata di mano... nel senso che tra un po' sono i figli darci gli sganassoni!
Scherzi a parte, certo, però il genitore o il politico deve mostrarsi rispettabile, all'altezza della situazione e slegato da profitti personali, insomma degno di fiducia, qualità "vagamente" assenti nella quasi totalità dei nostri emeriti rappresentanti (e, ahimé, pure in molti genitori!)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#249 marvel Mer 15 Giu, 2011 16:04
Citazione: Citazione: Non credo che voi in famiglia decidiate tutto per alzata di mano, il genitore è il responsabile designato a prendere le decisioni, pur ascoltando i figli, è lui a decidere per loro e per il bene comune anche quando la decisione può non far piacere o non essere condivisa.

Per alzata di mano... nel senso che tra un po' sono i figli darci gli sganassoni!
Scherzi a parte, certo, però il genitore o il politico deve mostrarsi rispettabile, all'altezza della situazione e slegato da profitti personali, insomma degno di fiducia, qualità "vagamente" assenti nella quasi totalità dei nostri emeriti rappresentanti (e, ahimé, pure in molti genitori!)

D'accordissimo, infatti era nella mia premessa, ma spetta agli elettori saper distinguere e scegliere il rappresentante più idoneo per dargli la propria fiducia.
Fatto questo, soddisfatti o pentiti, devono per forza affidarsi ai rappresentanti eletti a maggioranza per decisioni popolari o impopolari, ma non possono pretendere di essere contenti su tutto.
Esistono commissioni di valutazione, enti preposti, scienziati, tecnici di settore, ecc, che sapendone più di noi sono interpellate dai politici per poter decidere per il bene comune senza stare a chiedere quotidianamente l'opinione della signora della porta accanto.
Purtroppo c'èm poco da fidarsi dei politici in genere, e dei nostri meno che mai... non è un caso che attualmente non darei il mio voto a nessuno di loro... ma proprio nessuno! (e sono almeno 5 anni che quando entro nel seggio mi faccio il segno della croce, prima di mettere una croce sulla scheda  )
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#250 Fili Mer 15 Giu, 2011 16:41
Senza Fukushima questo referendum avrebbe raggiunto si e no il 30% di affluenza, come tutti gli altri.
Per il resto concordo in toto con Marvel. Nulla da aggiungere/eccepire
Ultima modifica di marvel il Mer 15 Giu, 2011 18:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#251 skufagniz Mer 15 Giu, 2011 18:47
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma vi scrivo da elettore del sì al referendum sulle centrali nucleari. Non sono un reduce post Fukushima, anzi credo che l'elemento sicurezza sia l'aspetto meno interessante nella discussione di questo problema. Nelle televisioni e nella maggior parte dei sistemi d'informazione, ho sentito molto poco parlare di impatto ambientale, di costi, di smaltimento etc.. e molto (direi troppo) di sicurezza! A mio parere il nostro pianeta ci sta chiedendo di trovare nuove forme di produzione energetica e non è vero che non ne esistano, anzi, spero che questo referendum dia il la per un progetto serio e con un occhio al futuro, come magari questo:
http://famiglieditalia.wordpress.co...ro-a-stoccolma/
è una goccia, va bene, ma molte gocce creano un mare!
Penso quindi che il nucleare non possa essere il futuro ma appartenga al passato... è come se durante i primi esperimenti sul petrolio [(ricordo che il primo volo con benzina durò pochi secondi (12 se non dico male)] si iniziasse un progetto sulla biga, mi sembra una linea di pensiero quantomeno "bislacca" per usare un termine "vecchio" come le centrali :).....personalmente se devo puntare ad uno "SVILUPPO" butterei le mie risorse sullo sviluppo appunto, non su ciò che è passato!
volevo solo scrivervi insomma che non tutti hanno votato sì per la paura di Fukushima, ma c'è anche qualcuno che è contro le centrali per delle motivazioni che sono ben lontane dallo tsunami e che lo è da molti anni....
un grosso saluto a tutti!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 198
- Registrato: 30 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 927
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.
-
#252 bix Mer 15 Giu, 2011 19:40
se consideriamo poi che di tutti quelli che hanno detto NO al nucleare (circa il 55% degli italiani), l'80% di questi hanno sicuramente votato senza sapere nemmeno su cosa mettevano la croce, ma solamente per dare contro al governo italiano, la cosa appare quanto mai male-fatta.
Questo è il risultato: le scelte sul futuro energetico italiano prese in base alla simpatia o all'odio verso il primo ministro italiano. Complimenti. 
La gente ha votato fondamentalmente spinta dalla paura e dall'informazione che ha demonizzato il nucleare.
Io "odio" il primo ministro italiano, ma la scheda grigia non l'ho presa proprio, per il fatto che ritengo che senza l'italia vada poco lontano.
Vorrei una spiegazione da un votante di destra, una sola, per cui essere favorevoli al legittimo impedimento, forza!
Semplice, io non mi fido del Tribunale di Milano!!! Io non lo vedo imparziale per cui io ritengo che un cittadino votato democraticamente abbia tutto il diritto di governare e poi una volta finito il suo compito dovrà essere processato come tutti gli altri!! 
A me anche se assegnano un compito, il tribunale non aspetterà che lo abbia svolto, prima di processarmi se lo ritiene opportuno.
Ergo è una legge ingiusta , che discrimina le persone.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1831
-
383 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#253 mondosasha Mer 15 Giu, 2011 20:32
A me anche se assegnano un compito, il tribunale non aspetterà che lo abbia svolto, prima di processarmi se lo ritiene opportuno.
Ergo è una legge ingiusta , che discrimina le persone.
Sinceramente ne io ne te possiamo essere considerati uguali ad un capo di governo, o della camera o simili....perchè il potere giudiziario potrebbe sempre condizionare il potere politico e viceversa come avvenuto già dai tempi dell'impero romano.....poi io rispetto sempre l'opinione di tutti, ma io al contrario di te la ritengo giusta per questo.....e sicuramente non così importante da sottoporre a referendum.......
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#254 marvel Mer 15 Giu, 2011 21:30
ragazzi, qui si parla solo di questo tema, lasciamo perdere questioni esterne all'argomento.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#255 stinfne Gio 16 Giu, 2011 01:10
se consideriamo poi che di tutti quelli che hanno detto NO al nucleare (circa il 55% degli italiani), l'80% di questi hanno sicuramente votato senza sapere nemmeno su cosa mettevano la croce, ma solamente per dare contro al governo italiano, la cosa appare quanto mai male-fatta.
Questo è il risultato: le scelte sul futuro energetico italiano prese in base alla simpatia o all'odio verso il primo ministro italiano. Complimenti. 
Tenderei a far rimanere fuori campo la politica come solito...sennò qui non si finisce più..
E questo è anche un risultato che indubbiamente tiene conto di:
1- Ciò che è successo in Giappone a Fukushima pochi mesi fa
2- L'ira funesta del cittadino nel quale mi identifico, nel dire basta ai privilegi per chi arriva in alto al governo, basta alle leggi ad personam e basta con questa fase di stallo.
Secondo me sbagliato fare il referendum sul nucleare ora come ora, ma in fondo è la via giusta per un mondo più sicuro e pulito, ci imitassero tutti i cittadini del mondo!
Ci credo che tutto si trasforma in un odio incondizionato verso il primo ministro italiano come tu dici, è ora di dargli una chiusa...
Vorrei una spiegazione da un votante di destra, una sola, per cui essere favorevoli al legittimo impedimento, forza!
Marco, vorrei quotare in pieno questo tuo messaggio, parola per parola! E' probabile che il quorum sul nucleare sia stato raggiunto grazie anche a quella porzione di votanti che pur poco informati (e te credo, ditemi quali mass media hanno illustrato in maniera minimamente esauriente i pro, i contro, i costi ed i vantaggi economici di questa scelta..) hanno deciso di votare mossi dalla paura dopo il Giappone. Va anche considerato che tanta gente che conosco è andata a votare si per l'acqua o per il nucleare, ma SOPRATTUTTO per il legittimo impedimento, che guarda caso ha raggiunto lo stesso quorum e la stessa percentuale di "SI" degli altri referendum. E' inutile che certe testate giornalistiche o certi esponenti dei partiti di governo (anzi del partito, uno, il pdl) parlino di quorum raggiunto anche grazie ai propri (EX?) votanti che hanno avuto paura (sottintendendo il nucleare), fingendo di ignorare che gli stessi hanno voluto abolire una legge fatta per salvaguardare colui nel quale avevano posto fiducia nel 2008 e del quale probabilmente si sono rotti i co..ni.
Tornando on topic, io sono stato sempre contro il nucleare, per tanti motivi tra cui anche quelli prettamente economici (basta rileggere i miei mex qualche pagina indietro) e sono ovviamente contento del risultato referendario, ma devo dire che effettivamente una buona parte ha votato senza capirci una mazza fors'anche abbindolata da messaggi sconclusionati come quello di Celentano.
PS: per me i nani stanno bene in giardino, al circo o..... in galera!
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|