#76 Fili Sab 08 Gen, 2011 12:35
la prossima settimana sembra però davvero marginale l'influsso umido atlantico, almeno al centro-sud: probabilmente l'alta pressione sarà accompagnata anche dal sereno, con temperature facilmente prossime ai 20° in pianura laddove le nebbie lo consentiranno.
Penso che il prossimo fine settimana si potrebbe tranquillamente stare in spiaggia su tutti i litorali del centro-sud in maniche corte, nei luoghi più assolati... altro che Ovindoli e Abetone
certo che la scammellata della prossima settimana potrebbe mettere a serio repentaglio anche l'innevamento alpino sotto i 1.500 metri...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#78 and1966 Sab 08 Gen, 2011 13:38
Comunque questa carta mette davvero paura per il futuro... 
Comunque, questa carta spiega tante cose: a partire dal perché le piu' grandi civiltà antiche (che non potevano trovare benessere nei mesi invernali con impianti di riscaldamento avanzati) si siano sviluppate vicino a noi ...... non è un caso, per me.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13316
-
3594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#79 tifernate Sab 08 Gen, 2011 14:30
....la media ENS per il 20 distingue chiaramente un HP di blocco atlantico...
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#80 il fosso Sab 08 Gen, 2011 14:40
Sono quasi sicuro che in ultima decade ne vedremo delle belle,
e, sembra assurdo dirlo, ma proprio grazie alla situazione che, con spettro ampio,
verrà a crearsi da qui a metà mese.
Domani se trovo il tempo proverò a spiegarmi meglio.
Comunque erano 3 anni che non si rivedeva un HP invernale così,
pensavo fossero defunte
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#81 Fili Sab 08 Gen, 2011 14:43
Sono quasi sicuro che in ultima decade ne vedremo delle belle,
e, sembra assurdo dirlo, ma proprio grazie alla situazione che, con spettro ampio,
verrà a crearsi da qui a metà mese.
si ma la tua è una considerazione puramente statistica, nel senso che se da qui al 20 avremo stasi totale (come sembra ormai certo), è normale che in ultima decade torni una certa dinamicità in senso meridiano.
Però proprio non riesco a capire come fai a dire che NOI ne vedremo delle belle... quando TUTTO porta nella direzione opposta
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#82 Poranese457 Sab 08 Gen, 2011 14:49
Sono quasi sicuro che in ultima decade ne vedremo delle belle,
e, sembra assurdo dirlo, ma proprio grazie alla situazione che, con spettro ampio,
verrà a crearsi da qui a metà mese.
si ma la tua è una considerazione puramente statistica, nel senso che se da qui al 20 avremo stasi totale (come sembra ormai certo), è normale che in ultima decade torni una certa dinamicità in senso meridiano.
Però proprio non riesco a capire come fai a dire che NOI ne vedremo delle belle... quando TUTTO porta nella direzione opposta 
Perchè nella vita ci vuole anche un pò di ottimismo, in ogni caso!
E comunque la settimana prossima rinfresca, almeno questo!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45018
-
7386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#83 Icestorm Sab 08 Gen, 2011 14:53
Sono quasi sicuro che in ultima decade ne vedremo delle belle,
e, sembra assurdo dirlo, ma proprio grazie alla situazione che, con spettro ampio,
verrà a crearsi da qui a metà mese.
si ma la tua è una considerazione puramente statistica, nel senso che se da qui al 20 avremo stasi totale (come sembra ormai certo), è normale che in ultima decade torni una certa dinamicità in senso meridiano.
Però proprio non riesco a capire come fai a dire che NOI ne vedremo delle belle... quando TUTTO porta nella direzione opposta 
Con questo criterio nemmeno lo zonale doveva arrivare, quando tutti i segnali erano chiari a fine dicembre infatti facemmo anche una discussione "accesa" con tanto di "vabè vedremo come andrà a finire alla fine"...ed è finita ad ora con 20 giorni di zonale/alta africana.
Andiamo avanti con l'ottimismo... un conto è l'ottimismo ed un conto sono i segnali...che a mio parere sono molto pochi.  E' anche normale penso ritornare verso una +0 a fine mese adesso non scherziamo...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#84 snow96 Sab 08 Gen, 2011 14:57
Con questo criterio nemmeno lo zonale doveva arrivare, quando tutti i segnali erano chiari a fine dicembre infatti facemmo anche una discussione "accesa" con tanto di "vabè vedremo come andrà a finire alla fine"...ed è finita ad ora con 20 giorni di zonale/alta africana.
E 20 giorni del PEGGIOR zonale, caldo, senza ondulazioni, incapace di portare temperature accettabili nemmeno sulle Alpi ....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#85 il fosso Sab 08 Gen, 2011 15:00
Sono quasi sicuro che in ultima decade ne vedremo delle belle,
e, sembra assurdo dirlo, ma proprio grazie alla situazione che, con spettro ampio,
verrà a crearsi da qui a metà mese.
si ma la tua è una considerazione puramente statistica, nel senso che se da qui al 20 avremo stasi totale (come sembra ormai certo), è normale che in ultima decade torni una certa dinamicità in senso meridiano.
Però proprio non riesco a capire come fai a dire che NOI ne vedremo delle belle... quando TUTTO porta nella direzione opposta 
La mia non è una considerazione solo statistica, con quella ci fai poco.
Io credo in una vera e propria svolta radicale configurativa dettata dai proprio
dai movimenti che si avranno da qui a 10gg.
Posso sbagliarmi ma appena ho tempo mi spiegherò meglio.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#86 Fili Sab 08 Gen, 2011 15:00
comunque, non per sminuire gli studi di Marvel ovviamente, è anche giusto osservare come le carte stratosferiche non abbiano assolutamente centrato lo sviluppo dei giorni a venire.
"Periodo di freddo prolungato dopo l'Epifania" si scriveva intorno Natale... e puntualmente si è verificata la situazione opposta.
Con questo non intendo dire che siano inutili, ma io continuo a ritenere completamente impossibile proporre una tendenza che vada oltre i 10 giorni. Ancora niente e nessuno è in grado di sapere che tempo farà a fine Gennaio, e chi ci "indovina" è solo per il cosiddetto
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#87 andrea75 Sab 08 Gen, 2011 16:24
comunque, non per sminuire gli studi di Marvel ovviamente, è anche giusto osservare come le carte stratosferiche non abbiano assolutamente centrato lo sviluppo dei giorni a venire.
"Periodo di freddo prolungato dopo l'Epifania" si scriveva intorno Natale... e puntualmente si è verificata la situazione opposta.
Con questo non intendo dire che siano inutili, ma io continuo a ritenere completamente impossibile proporre una tendenza che vada oltre i 10 giorni. Ancora niente e nessuno è in grado di sapere che tempo farà a fine Gennaio, e chi ci "indovina" è solo per il cosiddetto 
Vabbè... però anche accanirsi su tutti i topic con questa storia delle stratosferiche, per di più quando Marvel non può intervenire, non lo ritengo corretto. Hai scritto la stessa cosa anche nell'altro topic... che senso ha....
Tutti sappiamo bene il grado di attendibilità dei vari modelli e degli step degli stessi. Se siamo abbastanza intelligenti da capire questo, siamo anche in grado di pesare le cose che i modelli ci dicono. Se vedi un accenno di irruzione fredda a 350 ore, anche galattica, gli dai peso? Magari la commenti, la posti, e aggiungi che ha lo 0.1% di possibilità di realizzazione.
Credo che lo stesso faccia Marvel o chi come lui ha la capacità di leggere certe dinamiche nei modelli stratosferici (che sono cmq modelli, non carte che emette Mago Merlino).
Non ha parlato di freddo sicuro. Ha parlato di un possibile raffreddamento verso l'Epifania (che c'è stato), e di un possibile prolungamento della fase fredda. Quest'ultimo aspetto effettivamente non si è verificato, ma non è che lui l'abbia dato per certo.... non voglio difenderlo per forza, però ribadisco che questo atteggiamento lo trovo un po' scorretto ecco... tutto qui.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45362
-
3873 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#88 Fili Sab 08 Gen, 2011 16:50
Vabbè... però anche accanirsi su tutti i topic con questa storia delle stratosferiche, per di più quando Marvel non può intervenire, non lo ritengo corretto. Hai scritto la stessa cosa anche nell'altro topic... che senso ha....
Tutti sappiamo bene il grado di attendibilità dei vari modelli e degli step degli stessi. Se siamo abbastanza intelligenti da capire questo, siamo anche in grado di pesare le cose che i modelli ci dicono. Se vedi un accenno di irruzione fredda a 350 ore, anche galattica, gli dai peso? Magari la commenti, la posti, e aggiungi che ha lo 0.1% di possibilità di realizzazione.
Credo che lo stesso faccia Marvel o chi come lui ha la capacità di leggere certe dinamiche nei modelli stratosferici (che sono cmq modelli, non carte che emette Mago Merlino).
Non ha parlato di freddo sicuro. Ha parlato di un possibile raffreddamento verso l'Epifania (che c'è stato), e di un possibile prolungamento della fase fredda. Quest'ultimo aspetto effettivamente non si è verificato, ma non è che lui l'abbia dato per certo.... non voglio difenderlo per forza, però ribadisco che questo atteggiamento lo trovo un po' scorretto ecco... tutto qui.
 scorretto? mica siamo a scuola che si fanno i dispetti. Ora non ci pensavo che Marvel è fuori, ma figuriamoci se l'ho fatto apposta... poi non è certo la prima volta che esprimo la mia opinione (contraria alle previsioni basate sulle strato) anche in sua presenza.
Si l'ho scritto di là, ma siccome questo è il topic del lungo l'ho scritto anche qui, ed articolando meglio la mia opinione... di là era più tipo battuta.
Comunque, detto questo, non voglio offendere nessuno, le opinioni sono opinioni. Però Massi è il primo a "attaccare" (in senso buono) se qualcuno gli tocca le stratosferiche...e penso che anche per chi ci legge, sia bene avere un contraddittorio. Ne discuterò volentieri con lui al suo ritorno, ovviamente...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#89 tifernate Sab 08 Gen, 2011 17:42
si ma la tua è una considerazione puramente statistica, nel senso che se da qui al 20 avremo stasi totale (come sembra ormai certo), è normale che in ultima decade torni una certa dinamicità in senso meridiano.
Però proprio non riesco a capire come fai a dire che NOI ne vedremo delle belle... quando TUTTO porta nella direzione opposta 
1) Che tutto porta nella direzione opposta è totalmente falso, semmai tutto porta in quella direzione e molti non riescono a capire perchè non ci si sia già arrivati.
2) gli "studi" di marvel non c'entrano una mazza con la situazione attuale dove finora stratosfera e troposfera sono andate ognuno per i fatti propri come spesso accade con indici teleconnettivi di questo genere.
3) le ipotesi fatte da marvel e l'ultima mia con quel disegnino sulle carte a 240 ore a 100 hPa hanno lo stesso valore di una carta tropo a 200, 300 o 500 hPa.
4) secondo un mio modesto parere nell'ultima decade, male che vada, torneremo alla situazione delle prime due decadi di dicembre.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#90 Fili Sab 08 Gen, 2011 18:17
1) Che tutto porta nella direzione opposta è totalmente falso, semmai tutto porta in quella direzione e molti non riescono a capire perchè non ci si sia già arrivati.
2) gli "studi" di marvel non c'entrano una mazza con la situazione attuale dove finora stratosfera e troposfera sono andate ognuno per i fatti propri come spesso accade con indici teleconnettivi di questo genere.
3) le ipotesi fatte da marvel e l'ultima mia con quel disegnino sulle carte a 240 ore a 100 hPa hanno lo stesso valore di una carta tropo a 200, 300 o 500 hPa.
4) secondo un mio modesto parere nell'ultima decade, male che vada, torneremo alla situazione delle prime due decadi di dicembre.

1) allora spiegatelo perchè penso che nessuno qui dentro (me compreso) lo ha capito
2) è Marvel stesso a fare continui collegamenti tra stratosfera e troposfera (leggi previsione su freddo prolungato dopo la Befana...a meno che non intendesse freddo in stratosfera  )
3) Ma siete voi in primis a farci tanto affidamento eh...  io alle strato do la valenza di una tropo a 300h...cioè ZERO
4) Mi pare il minimo!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|