Una volta colmatasi l'azione fredda che interesserà l'Italia ed i Balcani nel weekend e primi giorni della prossima settimana, sembra molto probabile l'affermazione di un vasto campo di alta pressione su gran parte dell'Europa.
Alta pressione che i modelli vedono abbastanza sbilanciata verso il centro-est europeo, non abbastanza purtroppo da permettere, secondo gli aggiornamenti oggi a disposizione, afflusso di correnti gelide da est. Troppa sarebbe infatti l'ingerenza dell'anticiclone anche sul bacino del Mediterraneo.

refoli freddi consentirebbero comunque alle temperature di mantenersi piuttosto basse, agevolando inversioni termiche e gelate anche intense, e permettendo alla neve che cadrà nel fine settimana di compattarsi adeguatamente, consentendo finalmente l'avvio in grande stile della stagione sciistica in Appennino.
Ovviamente trattandosi di lungo termine la situazione va monitorata ed è in costante evoluzione, ma dovendo scegliere una strada scelgo questa, che ritengo in termini probabilistici la più veritiera. (60%)
Altre due vie sembrerebbero essere la nuova accelerazione zonale paventata ieri dai modelli, con HP sub-tropicale sul Mediterraneo (25%) o una minore ingerenza HP sul Mediterraneo, con ingresso più deciso del freddo continentale (15%). Assente, al momento, l'opzione atlantica/nord-atlantica.
Vedremo che piega prenderà la situazione

