| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#151  il versiliese Ven 04 Feb, 2022 17:52 
				Anche per la mia zona il decennio 90 -99 non fu affatto male.Ho recuperato delle vecchie agende ,dove ho trovato un -7 a fine dicembre 96 ,frutto di una tosta retrogressione russo siberiana con successiva nevicata da addolcimento,poi minime di meno 4 -meno 5 nel 97 e 98 .Ricordo una bella nevicata nel febbraio 93 dopo una rodanata.Per noi toscani settentrionali il Rodano rappresenta l'unica concreta possibilità di vedere qualche volta la neve.Se poi penso al decennio a cavallo dei 70 mi viene da piangere.Ecco con le configurazioni bariche degli ultimi inverni il Rodano è defunto e le retrogressioni  russo siberiane una specie in via di estinzione.i
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 1498Registrato: 10 Apr 2013
 Età: 74
Messaggi: 237
			99 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Viareggio
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#152  GiagiMeteo Ven 04 Feb, 2022 18:49 
				Bellissimo post Paolo (come sempre     ).
 
Sono però in grande disaccordo per gli anni 90 che ricordo molto bene vista la mia età. 
In quegli anni il Trasimeno tracimava sempre da quanto era pieno. Ogni anno faceva almeno una bella  nevicata  a Perugia (per non parlare dello storico 96). Alpi ed appennini quasi sempre pieni di neve (all'epoca riuscivo ad andare a sciare ogni anno) 
Anni meteo fantastici dal mio punto di vista.
 
Si, su questo sono d'accordo con te.  
Ecco la nevosità annuale di Spoleto 400 m dal 91/92 ad oggi. Purtroppo negli anni '90 ho perso 3 anni di rilevazioni perché ho perso il diario nel 93/94, poi nel 94/95 e 95/96 mi ero appena trasferito a Perugia e, diciamo, che avevo altre gioie per la testa (altrettanto fonte di giubilo e disperazione comunque).
 
La sinottica è sicuramente quella che dice Paolo, ma di certo era più proficua quanto meno per la nostra Umbria interna. Gli anni '90 erano propizi a sfondamenti da stau che riuscivano a spingersi fino all'asse Castello - Perugia - Spoleto. Oggi lo stau non arriva manco a Gubbio ...
 
Mi associo pienamente ai complimenti per Paolo, che ha fatto veramente un lavoro magistrale    
E poi quello studio è veramente interessante, se ho un po' di tempo invece di Sanremo me ne faccio un full-immersion    
Per quanto riguarda i '90 da racconti dei miei e anche da mie precedenti ricerche, ho concluso che qui da me quelli sono stati anni molto nevosi, con quasi ogni anno un evento da 50 cm o più (1991, 92, 93, 94, 96, 99), ma quasi tutti con retrogressioni, spesso basse, associabili con un pattern da VP  forte che in effetti fu dominante quegli anni. 
Forse, rispetto agli ultimi 9 anni la vera differenza sta nella capacità di espansione ad ovest dell'Orso, per qualche motivo (GW ?) più limitata che nei '90. 
Questa è ovviamente solo un'osservazione empirica e punto a fare qualche ricerca in più in merito, ma sarebbe interessante capire cos'è variato da quel ciclo di nao+ rispetto a quest'ultimo.
							   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#153  Gab78 Ven 04 Feb, 2022 18:57 
				Sì, in effetti gli anni '90 da queste parti sono stati pieni di soddisfazioni nevose... 
 Sicuramente, come osservato da Paolo, furono privilegiati sud e regioni adriatiche...
 
   
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12532
			4533 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#154  Carletto89 Ven 04 Feb, 2022 22:00 
				Post magistrale Paolo! Bravo, bravissimo come sempre!  
Siamo fortunati ad averti in questo forum! 
 
Mi permetto solo di aggiungere un po' di dati presi dal diario di Perugia meteo, giusto per snocciolare un po' di dati a corredo (dati prettamente nevosi)
 
ANNI 80 
Perugia centro ha visto 22 nevicate.
 
La pianura circostante (Ponte Valleceppi) ha visto 8 nevicate.
 
ANNI 90 
Perugia centro ha visto 16 nevicate.
 
La pianura circostante (Ponte Valleceppi) ha visto 7 nevicate
 
ANNI 2000 
Dati incompleti ma sono abbastanza sicuro come numero di nevicate siano paragonabili se non superiori agli anni 90. 
(Diciamolo, grazie e soprattutto al mitico 2005)
 
ANNI 10 
Qui non ho proprio i dati ma a memoria crdo che la situazione si è drasticamente ridotta, forse della metà. 
Dal super El Niño 2013-2016 sono cambiate molte cose.
     
				
 
 
   Ultima modifica di Carletto89 il Ven 04 Feb, 2022 22:19, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 1419Registrato: 30 Dic 2012
 Età: 35
Messaggi: 6039
			1504 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
 Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#155  il fosso Sab 05 Feb, 2022 19:43 
				Innanzitutto vorrei ancora ringraziare di cuore tutti per gli apprezzamenti      
Per quel che posso e se interessa provo a rispondere a tutti. 
Premettendo che non ci penserei nemmeno un secondo a cambiare questi ultimi 10 inverni con gli anni ‘90; 
Il mio paesello aveva un media di accumulo nevoso ben superiore al metro, ma il tutto si concentrava in una o due fasi particolarmente abbondanti, alle quali si sommava qualche evento precoce o tardivo; e così per tutte le zone da stau orientale del centro/sud;  ma la gran parte del periodo culminante dell’inverno (ricordo che si analizza esclusivamente gennaio e febbraio) trascorreva con tempo prevalentemente stabile, in maniera piuttosto simile a quella che stiamo vivendo quest’anno. 
Molte zone tirreniche e del nord invece non erano altrettanto fortunatamente, e si limitarono ad osservare inverni secchi nella loro quasi totalità… per le basse quote tirreniche non fece enorme differenza nel cumulato nevoso invernale medio, perché si tratta comunque di zone che ricevono accumulo saltuariamente e in concomitanza di eventi particolarmente intensi che comunque hanno avuto modo di verificarsi di tanto in tanto, meglio nelle aree interne ovviamente, grazie prevalentemente a sfondamenti da stau, poco/nulla procedendo verso il mare. 
Ma per la padana e soprattutto per le Dolomiti fu un decennio magrissimo, gli ultimi 10 anni per le Alpi in confronto sono stati un decennio d’oro…
 
Qualche esempio di HP  preso a caso;
            
Per questo si ricorda un innevamento appenninico buono, oltretutto mantenuto lungamente anche dalla stabilità…
 
Per quanto riguarda la ricchezza d’acqua, ad esempio del Trasimeno, ma anche in senso generale, sicuramente contribuivano primavere ed autunni ben piovosi, e soprattutto estati più fresche; ma non è da sottovalutare l’aumentato sfruttamento delle risorse idriche…
 
Qui sotto le anomalie pluvio degli anni ‘90 a confronto con gli ultimi dieci anni, sempre per il bimestre gennaio/febbraio;
      
Credo si commentino da sole…
							  
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   Ultima modifica di il fosso il Dom 06 Feb, 2022 08:42, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
				1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
				
		  
 
	
		
			
			
			#156  CESTER Sab 05 Feb, 2022 20:37 
				Atlantico sparito dalla circolazione e HP  a palla
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 289Registrato: 24 Lug 2007
 Età: 55
Messaggi: 1556
			698 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#157  Adriatic92 Dom 06 Feb, 2022 10:49 
				Sì, in effetti gli anni '90 da queste parti sono stati pieni di soddisfazioni nevose... 
 Sicuramente, come osservato da Paolo, furono privilegiati sud e regioni adriatiche...
 
Gli anni migliori quelli del '70-90 all'incirca (escluso il non inverno dell'89-90) , dai racconti di mio padre fu un'epoca d'oro con frequenti episodi nevosi.. peccato non averli vissuti di persona.      
				
												____________Polverigi (AN): 140mt 
 Altezza min: 47mt
 Altezza max: 267mt
 Escursione Altimetrica: 220mt
 
 Zona Altimetrica: collina litoranea
 
 Coordinate:
 Latitudine	43°31'35"40 N
 Longitudine	13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1723Registrato: 14 Mag 2014
 Età: 33
Messaggi: 16915
			5744 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
 Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#158  Gab78 Dom 06 Feb, 2022 11:53 
				Sì, in effetti gli anni '90 da queste parti sono stati pieni di soddisfazioni nevose... 
 Sicuramente, come osservato da Paolo, furono privilegiati sud e regioni adriatiche...
 
Gli anni migliori quelli del '70-90 all'incirca (escluso il non inverno dell'89-90) , dai racconti di mio padre fu un'epoca d'oro con frequenti episodi nevosi.. peccato non averli vissuti di persona.  
 
Ricordo vagamente (avevo 7 anni) il freddo eccezionale del Gennaio 1985, quando il fiume Topino gelò e mi divertivo a veder rimbalzare i sassi che buttavo giù dal ponte fra Vescia e Ponte Centesimo...      
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12532
			4533 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#159  stefc Dom 06 Feb, 2022 19:02 
				......Tanto ci siamo, ecco invece  le nevicate che hanno interessato il fondovalle altotiberino da metà degli anni '80 ad oggi.... 
Evidentemente noi siamo un mondo a parte......
ANNI 80   (solo periodo 1985-1989) 
 
27 nevicate   (media 4,5 mm a episodio)
ANNI 90 
44 nevicate  (media 5 mm a episodio)
ANNI 2000 
54 nevicate  (media 3,5 mm a episodio)
ANNI 2010 
63 nevicate  (media 4 mm a episodio)
ANNI 2020 
Al momento 9 nevicate  (media 3 mm a episodio)
        
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#160  Frasnow Ven 11 Feb, 2022 11:13   
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#161  Poranese457 Ven 11 Feb, 2022 11:18 
				Mi che st'anno toccherà ricordarselo per parecchio      
 
Come lo scorso anno, quello prima, e quello prima prima ancora       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#162  Frasnow Ven 11 Feb, 2022 12:43   
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#163  Frasnow Ven 11 Feb, 2022 18:29   
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#164  GiagiMeteo Mer 16 Feb, 2022 19:19 
				Intanto qualcos(in)a si muove in stratosfera, specialmente in alta stratosfera. 
I flussi di calore sono infatti visti in rinforzo proprio alle alte quote isobariche, tuttavia con sempre una minor capacità di penetrazione del VP  man mano che si scende.
 
Ecco due mappe che dimostrano proprio il rinforzo degli heat fluxes.
      
Come però si vede dalle mappe che posterò qui sotto, il disturbo pare si limiterà all'alta stratosfera (upper warming) e non penso avrà effetti troppo debilitanti su questo VP  che invece proprio in bassa stratosfera sta dando il meglio di sé, con velocità zonali vicine ai massimi di sempre.
 
10 hPa
    
50 hPa
    
Comunque possiamo dire che perlomeno il VPS  sarà "sbatacchiato" fuori dal Polo geografico e questo potrebbe portare delle conseguenze in troposfera. Attualmente infatti il core del VPT è concentrato tra Artico canadese, Groenlandia e Polo, con corda zonale bene o male tesa dal Labrador alla Russia settentrionale. 
Il disturbo dall'alto potrebbe portare un parziale sbilanciamento della massa del Vortice più verso il Canada. Questa situazione potrebbe almeno parzialmente smuovere le acque in Atlantico, favorendo una Rossby più intrusiva (anche se secondo me non particolarmente ficcante). 
Un'idea mooolto approssimativa la può dare il controllo 06z. NAO+ con onda addossata all'Europa che però nei pannelli successivi sarebbe da Evento sull'Appennino.
    
Vedremo come evolverà il tutto nei prossimi giorni, perlomeno comunque anche da questo lato si può ritornare a parlare di qualcosa     
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#165  Olimeteo Mer 16 Feb, 2022 20:56 
				Bravo Gia! Un punto sull'andamento dell'intera colonna era d'uopo. Upper Warming radiativamente fisiologico, anche se ancora siamo lontani dalla destabilizzazione di quel malloppo freddo. O dal basso o dall'alto ci vorrebbe un'azione decisa.
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |