Anche per la mia zona il decennio 90 -99 non fu affatto male.Ho recuperato delle vecchie agende ,dove ho trovato un -7 a fine dicembre 96 ,frutto di una tosta retrogressione russo siberiana con successiva nevicata da addolcimento,poi minime di meno 4 -meno 5 nel 97 e 98 .Ricordo una bella nevicata nel febbraio 93 dopo una rodanata.Per noi toscani settentrionali il Rodano rappresenta l'unica concreta possibilità di vedere qualche volta la neve.Se poi penso al decennio a cavallo dei 70 mi viene da piangere.Ecco con le configurazioni bariche degli ultimi inverni il Rodano è defunto e le retrogressioni russo siberiane una specie in via di estinzione.
i
[LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Mi associo pienamente ai complimenti per Paolo, che ha fatto veramente un lavoro magistrale :inchino:
E poi quello studio è veramente interessante, se ho un po' di tempo invece di Sanremo me ne faccio un full-immersion :lol:
Per quanto riguarda i '90 da racconti dei miei e anche da mie precedenti ricerche, ho concluso che qui da me quelli sono stati anni molto nevosi, con quasi ogni anno un evento da 50 cm o più (1991, 92, 93, 94, 96, 99), ma quasi tutti con retrogressioni, spesso basse, associabili con un pattern da VP forte che in effetti fu dominante quegli anni.
Forse, rispetto agli ultimi 9 anni la vera differenza sta nella capacità di espansione ad ovest dell'Orso, per qualche motivo (GW?) più limitata che nei '90.
Questa è ovviamente solo un'osservazione empirica e punto a fare qualche ricerca in più in merito, ma sarebbe interessante capire cos'è variato da quel ciclo di nao+ rispetto a quest'ultimo.
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi associo pienamente ai complimenti per Paolo, che ha fatto veramente un lavoro magistrale :inchino:
E poi quello studio è veramente interessante, se ho un po' di tempo invece di Sanremo me ne faccio un full-immersion :lol:
Per quanto riguarda i '90 da racconti dei miei e anche da mie precedenti ricerche, ho concluso che qui da me quelli sono stati anni molto nevosi, con quasi ogni anno un evento da 50 cm o più (1991, 92, 93, 94, 96, 99), ma quasi tutti con retrogressioni, spesso basse, associabili con un pattern da VP forte che in effetti fu dominante quegli anni.
Forse, rispetto agli ultimi 9 anni la vera differenza sta nella capacità di espansione ad ovest dell'Orso, per qualche motivo (GW?) più limitata che nei '90.
Questa è ovviamente solo un'osservazione empirica e punto a fare qualche ricerca in più in merito, ma sarebbe interessante capire cos'è variato da quel ciclo di nao+ rispetto a quest'ultimo.
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sì, in effetti gli anni '90 da queste parti sono stati pieni di soddisfazioni nevose...
Sicuramente, come osservato da Paolo, furono privilegiati sud e regioni adriatiche...
Sicuramente, come osservato da Paolo, furono privilegiati sud e regioni adriatiche...
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 04 Feb, 2022 22:19, modificato 2 volte in totale
Post magistrale Paolo! Bravo, bravissimo come sempre!
Siamo fortunati ad averti in questo forum!
Mi permetto solo di aggiungere un po' di dati presi dal diario di Perugia meteo, giusto per snocciolare un po' di dati a corredo (dati prettamente nevosi)
ANNI 80
Perugia centro ha visto 22 nevicate.
La pianura circostante (Ponte Valleceppi) ha visto 8 nevicate.
ANNI 90
Perugia centro ha visto 16 nevicate.
La pianura circostante (Ponte Valleceppi) ha visto 7 nevicate
ANNI 2000
Dati incompleti ma sono abbastanza sicuro come numero di nevicate siano paragonabili se non superiori agli anni 90.
(Diciamolo, grazie e soprattutto al mitico 2005)
ANNI 10
Qui non ho proprio i dati ma a memoria crdo che la situazione si è drasticamente ridotta, forse della metà.
Dal super El Niño 2013-2016 sono cambiate molte cose.

Siamo fortunati ad averti in questo forum!
Mi permetto solo di aggiungere un po' di dati presi dal diario di Perugia meteo, giusto per snocciolare un po' di dati a corredo (dati prettamente nevosi)
ANNI 80
Perugia centro ha visto 22 nevicate.
La pianura circostante (Ponte Valleceppi) ha visto 8 nevicate.
ANNI 90
Perugia centro ha visto 16 nevicate.
La pianura circostante (Ponte Valleceppi) ha visto 7 nevicate
ANNI 2000
Dati incompleti ma sono abbastanza sicuro come numero di nevicate siano paragonabili se non superiori agli anni 90.
(Diciamolo, grazie e soprattutto al mitico 2005)
ANNI 10
Qui non ho proprio i dati ma a memoria crdo che la situazione si è drasticamente ridotta, forse della metà.
Dal super El Niño 2013-2016 sono cambiate molte cose.
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 04 Feb, 2022 22:19, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Ultima modifica di il fosso il Dom 06 Feb, 2022 08:42, modificato 1 volta in totale
Innanzitutto vorrei ancora ringraziare di cuore tutti per gli apprezzamenti :inchino: :friends:
Per quel che posso e se interessa provo a rispondere a tutti.
Premettendo che non ci penserei nemmeno un secondo a cambiare questi ultimi 10 inverni con gli anni ‘90;
Il mio paesello aveva un media di accumulo nevoso ben superiore al metro, ma il tutto si concentrava in una o due fasi particolarmente abbondanti, alle quali si sommava qualche evento precoce o tardivo; e così per tutte le zone da stau orientale del centro/sud; ma la gran parte del periodo culminante dell’inverno (ricordo che si analizza esclusivamente gennaio e febbraio) trascorreva con tempo prevalentemente stabile, in maniera piuttosto simile a quella che stiamo vivendo quest’anno.
Molte zone tirreniche e del nord invece non erano altrettanto fortunatamente, e si limitarono ad osservare inverni secchi nella loro quasi totalità… per le basse quote tirreniche non fece enorme differenza nel cumulato nevoso invernale medio, perché si tratta comunque di zone che ricevono accumulo saltuariamente e in concomitanza di eventi particolarmente intensi che comunque hanno avuto modo di verificarsi di tanto in tanto, meglio nelle aree interne ovviamente, grazie prevalentemente a sfondamenti da stau, poco/nulla procedendo verso il mare.
Ma per la padana e soprattutto per le Dolomiti fu un decennio magrissimo, gli ultimi 10 anni per le Alpi in confronto sono stati un decennio d’oro…
Qualche esempio di HP preso a caso;

Per questo si ricorda un innevamento appenninico buono, oltretutto mantenuto lungamente anche dalla stabilità…
Per quanto riguarda la ricchezza d’acqua, ad esempio del Trasimeno, ma anche in senso generale, sicuramente contribuivano primavere ed autunni ben piovosi, e soprattutto estati più fresche; ma non è da sottovalutare l’aumentato sfruttamento delle risorse idriche…
Qui sotto le anomalie pluvio degli anni ‘90 a confronto con gli ultimi dieci anni, sempre per il bimestre gennaio/febbraio;
Credo si commentino da sole…
Per quel che posso e se interessa provo a rispondere a tutti.
Premettendo che non ci penserei nemmeno un secondo a cambiare questi ultimi 10 inverni con gli anni ‘90;
Il mio paesello aveva un media di accumulo nevoso ben superiore al metro, ma il tutto si concentrava in una o due fasi particolarmente abbondanti, alle quali si sommava qualche evento precoce o tardivo; e così per tutte le zone da stau orientale del centro/sud; ma la gran parte del periodo culminante dell’inverno (ricordo che si analizza esclusivamente gennaio e febbraio) trascorreva con tempo prevalentemente stabile, in maniera piuttosto simile a quella che stiamo vivendo quest’anno.
Molte zone tirreniche e del nord invece non erano altrettanto fortunatamente, e si limitarono ad osservare inverni secchi nella loro quasi totalità… per le basse quote tirreniche non fece enorme differenza nel cumulato nevoso invernale medio, perché si tratta comunque di zone che ricevono accumulo saltuariamente e in concomitanza di eventi particolarmente intensi che comunque hanno avuto modo di verificarsi di tanto in tanto, meglio nelle aree interne ovviamente, grazie prevalentemente a sfondamenti da stau, poco/nulla procedendo verso il mare.
Ma per la padana e soprattutto per le Dolomiti fu un decennio magrissimo, gli ultimi 10 anni per le Alpi in confronto sono stati un decennio d’oro…
Qualche esempio di HP preso a caso;
Per questo si ricorda un innevamento appenninico buono, oltretutto mantenuto lungamente anche dalla stabilità…
Per quanto riguarda la ricchezza d’acqua, ad esempio del Trasimeno, ma anche in senso generale, sicuramente contribuivano primavere ed autunni ben piovosi, e soprattutto estati più fresche; ma non è da sottovalutare l’aumentato sfruttamento delle risorse idriche…
Qui sotto le anomalie pluvio degli anni ‘90 a confronto con gli ultimi dieci anni, sempre per il bimestre gennaio/febbraio;
Credo si commentino da sole…
Ultima modifica di il fosso il Dom 06 Feb, 2022 08:42, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Gli anni migliori quelli del '70-90 all'incirca (escluso il non inverno dell'89-90) , dai racconti di mio padre fu un'epoca d'oro con frequenti episodi nevosi.. peccato non averli vissuti di persona. :cry2:
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gli anni migliori quelli del '70-90 all'incirca (escluso il non inverno dell'89-90) , dai racconti di mio padre fu un'epoca d'oro con frequenti episodi nevosi.. peccato non averli vissuti di persona. :cry2:
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Ricordo vagamente (avevo 7 anni) il freddo eccezionale del Gennaio 1985, quando il fiume Topino gelò e mi divertivo a veder rimbalzare i sassi che buttavo giù dal ponte fra Vescia e Ponte Centesimo... :eek:
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricordo vagamente (avevo 7 anni) il freddo eccezionale del Gennaio 1985, quando il fiume Topino gelò e mi divertivo a veder rimbalzare i sassi che buttavo giù dal ponte fra Vescia e Ponte Centesimo... :eek:
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
......Tanto ci siamo, ecco invece le nevicate che hanno interessato il fondovalle altotiberino da metà degli anni '80 ad oggi....
Evidentemente noi siamo un mondo a parte......
ANNI 80 (solo periodo 1985-1989)
27 nevicate (media 4,5 mm a episodio)
ANNI 90
44 nevicate (media 5 mm a episodio)
ANNI 2000
54 nevicate (media 3,5 mm a episodio)
ANNI 2010
63 nevicate (media 4 mm a episodio)
ANNI 2020
Al momento 9 nevicate (media 3 mm a episodio)
:bye: :bye:
Evidentemente noi siamo un mondo a parte......
ANNI 80 (solo periodo 1985-1989)
27 nevicate (media 4,5 mm a episodio)
ANNI 90
44 nevicate (media 5 mm a episodio)
ANNI 2000
54 nevicate (media 3,5 mm a episodio)
ANNI 2010
63 nevicate (media 4 mm a episodio)
ANNI 2020
Al momento 9 nevicate (media 3 mm a episodio)
:bye: :bye:
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Come lo scorso anno, quello prima, e quello prima prima ancora :mrgreen:
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come lo scorso anno, quello prima, e quello prima prima ancora :mrgreen:
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
E' vero, ma uno pensa (e spera) sempre che dopo aver raschiato il (probabile) fondo del barile possa esserci una ripresa e invece continua, il clima, a fare sempre più schifo :frustata: :sparo:
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' vero, ma uno pensa (e spera) sempre che dopo aver raschiato il (probabile) fondo del barile possa esserci una ripresa e invece continua, il clima, a fare sempre più schifo :frustata: :sparo:
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sempre peggio lassù, rischiamo di fare pure il record, per il periodo, di velocità zonale a 10hPa :book: :book:

Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Intanto qualcos(in)a si muove in stratosfera, specialmente in alta stratosfera.
I flussi di calore sono infatti visti in rinforzo proprio alle alte quote isobariche, tuttavia con sempre una minor capacità di penetrazione del VP man mano che si scende.
Ecco due mappe che dimostrano proprio il rinforzo degli heat fluxes.
Come però si vede dalle mappe che posterò qui sotto, il disturbo pare si limiterà all'alta stratosfera (upper warming) e non penso avrà effetti troppo debilitanti su questo VP che invece proprio in bassa stratosfera sta dando il meglio di sé, con velocità zonali vicine ai massimi di sempre.
10 hPa
50 hPa
Comunque possiamo dire che perlomeno il VPS sarà "sbatacchiato" fuori dal Polo geografico e questo potrebbe portare delle conseguenze in troposfera. Attualmente infatti il core del VPT è concentrato tra Artico canadese, Groenlandia e Polo, con corda zonale bene o male tesa dal Labrador alla Russia settentrionale.
Il disturbo dall'alto potrebbe portare un parziale sbilanciamento della massa del Vortice più verso il Canada. Questa situazione potrebbe almeno parzialmente smuovere le acque in Atlantico, favorendo una Rossby più intrusiva (anche se secondo me non particolarmente ficcante).
Un'idea mooolto approssimativa la può dare il controllo 06z. NAO+ con onda addossata all'Europa che però nei pannelli successivi sarebbe da Evento sull'Appennino.
Vedremo come evolverà il tutto nei prossimi giorni, perlomeno comunque anche da questo lato si può ritornare a parlare di qualcosa ;)
I flussi di calore sono infatti visti in rinforzo proprio alle alte quote isobariche, tuttavia con sempre una minor capacità di penetrazione del VP man mano che si scende.
Ecco due mappe che dimostrano proprio il rinforzo degli heat fluxes.
Come però si vede dalle mappe che posterò qui sotto, il disturbo pare si limiterà all'alta stratosfera (upper warming) e non penso avrà effetti troppo debilitanti su questo VP che invece proprio in bassa stratosfera sta dando il meglio di sé, con velocità zonali vicine ai massimi di sempre.
10 hPa
50 hPa
Comunque possiamo dire che perlomeno il VPS sarà "sbatacchiato" fuori dal Polo geografico e questo potrebbe portare delle conseguenze in troposfera. Attualmente infatti il core del VPT è concentrato tra Artico canadese, Groenlandia e Polo, con corda zonale bene o male tesa dal Labrador alla Russia settentrionale.
Il disturbo dall'alto potrebbe portare un parziale sbilanciamento della massa del Vortice più verso il Canada. Questa situazione potrebbe almeno parzialmente smuovere le acque in Atlantico, favorendo una Rossby più intrusiva (anche se secondo me non particolarmente ficcante).
Un'idea mooolto approssimativa la può dare il controllo 06z. NAO+ con onda addossata all'Europa che però nei pannelli successivi sarebbe da Evento sull'Appennino.
Vedremo come evolverà il tutto nei prossimi giorni, perlomeno comunque anche da questo lato si può ritornare a parlare di qualcosa ;)
Titolo: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Bravo Gia! Un punto sull'andamento dell'intera colonna era d'uopo. Upper Warming radiativamente fisiologico, anche se ancora siamo lontani dalla destabilizzazione di quel malloppo freddo. O dal basso o dall'alto ci vorrebbe un'azione decisa.
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... , 10, 11, 12 Successivo
Pagina 11 di 12
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0987s (PHP: -17% SQL: 117%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato