prendiamo in esame i soli 3 MESI ESTIVI. Bene, finora:
Giugno +3.1° sopra la media
Luglio +2.5° sopra la media (e non è finito, anzi)
Agosto ......?
Piovosità? 20 millimetri a Foligno, ma più o meno rispecchia l'andamento dell'80% del territorio dell'Italia centrale tirrenica.
Non ho i dati del 2003 (comunque facilmente reperibili), ma penso che siamo lì...
Il bilancio lo faremo alla fine, ma direi che siamo sulla falsariga tranquillamente! :?
Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Evviva l'effetto serra, il riscaldamento globale, Al Gore, il minimo solare prolungato che ci farà piombare nella PEG e tutte le altre tesi scientifiche super confermate e testate!!! 8)) 8))
Mah, nonna mia tutti sti problemi non se li faceva ed è campata uguale... personalmente ritengo che siano dei cicli naturali del pianeta, magari estremizzati anche dallo scorretto comportamento dell'uomo ma non lo riterrei la principale causa del riscaldamento. :bye:
Mah, nonna mia tutti sti problemi non se li faceva ed è campata uguale... personalmente ritengo che siano dei cicli naturali del pianeta, magari estremizzati anche dallo scorretto comportamento dell'uomo ma non lo riterrei la principale causa del riscaldamento. :bye:
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Per me non possono nemmeno essere paragonate.
E poi, se proprio volessimo farlo, facciamolo tra un mese...
Cmq l'eccezionalità del 2003 fu che in pratica la lunga e secca estate iniziò i primi di aggio e finì a fine settembre. Cosa che quest'anno non è assolutamente avvenuta. Inoltre non ci furono MAI break, mentre quest'anno ci sono stati, anche se magari non proficui, da noi, in termini di precipitazioni.
Se anche correliamo i due mesi estivi vissuti finora, e allarghiamo lo sguardo oltre l'orticello, ci rendiamo conto che SOLO nell'Italia centro-settentrionale tirrenica non è piovuto...altrove no. Al nord addirittura siamo sopra media per le piogge, e al sud e sul medio adriatico sono caduti fino a 150 mm la scorsa settimana...
E poi, se proprio volessimo farlo, facciamolo tra un mese...
Cmq l'eccezionalità del 2003 fu che in pratica la lunga e secca estate iniziò i primi di aggio e finì a fine settembre. Cosa che quest'anno non è assolutamente avvenuta. Inoltre non ci furono MAI break, mentre quest'anno ci sono stati, anche se magari non proficui, da noi, in termini di precipitazioni.
Se anche correliamo i due mesi estivi vissuti finora, e allarghiamo lo sguardo oltre l'orticello, ci rendiamo conto che SOLO nell'Italia centro-settentrionale tirrenica non è piovuto...altrove no. Al nord addirittura siamo sopra media per le piogge, e al sud e sul medio adriatico sono caduti fino a 150 mm la scorsa settimana...
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
concordo pienamente con zerogradi su tutto :D ..cmq visto che anch'io abito al nord e in totale giu e lug ho misurato appena 3mm di pioggia..devo dire che su quasi tutto il ponente ligure sono stati 2 mesi davvero aridissimi..qualcosa in piu'in montagna,ma siamo sempre nell'ordine dei 20/30mm..poca roba.ma l'estate 2003 resta inavvicinabile almeno sotto il profilo termico qui :bye:
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
leggendo qua e la'..ieri sera,mi e'capitato sotto gli occhi questo intervento di un moderatore di un sito,(per intenderci,dal santone del gelo e delle imminenti ere glaciali..maestro del ns molinaro),che sostiene che l'estate e'stata normale :eek: 2o3 gg di sopramedia :shock: (forse 2o3mesi!!)..onestamente parlare di stagione nella norma,mi sembra da fuori di testa..ok sui prefrontali,pero'come dice la parola,dovrebbero significare,che un ingresso frontale e'prossimo,invece,ognuno si e'sempre risolto con un quasi nulla di fatto(cutoff a parte)..e periodi sottomedia..ma dove..abbiamo avuto in qualche zona 2o3gg di sottomedia con circe :lol: su 2 mesi..poi sempre africa a manetta
ecco il commento
I modelli sono ovviamente l'espressione di un estate italiana, di un estate calda ma comunque a mio parere nella norma. abbiamo avuto periodi di 2-3 giorni sopra media ma abbiamo avuto anche periodi sotto media, questa sinusoide di eventi è data come spiegato bene da Roberto da continue invadenze del jet stream che porta l'avvicinare di prefrontali, di ondulazione anticicloniche e pure sempre di ondulazioni si tratta.
Non è un periodo statico dove vive un anticiclone sopra le nostre teste sempre e comunque come accadeva negli anni passati ma viviamo un periodo di transizione e molto vivace con fiammate e rinfrescate, senza mai avere una costante termica e questo gli spaghi lo mostrano bene.
ecco il commento
I modelli sono ovviamente l'espressione di un estate italiana, di un estate calda ma comunque a mio parere nella norma. abbiamo avuto periodi di 2-3 giorni sopra media ma abbiamo avuto anche periodi sotto media, questa sinusoide di eventi è data come spiegato bene da Roberto da continue invadenze del jet stream che porta l'avvicinare di prefrontali, di ondulazione anticicloniche e pure sempre di ondulazioni si tratta.
Non è un periodo statico dove vive un anticiclone sopra le nostre teste sempre e comunque come accadeva negli anni passati ma viviamo un periodo di transizione e molto vivace con fiammate e rinfrescate, senza mai avere una costante termica e questo gli spaghi lo mostrano bene.
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Vabbè...anche quelli sono scandalosi... :-)
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
fiammate e rinfrescate de che? dal 14 Giugno a Foligno siamo costantemente sopra i 30° con punte soventi oltre i 35°, eccezion fatta per 3 giorni lo scorso weekend! :?
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Sono d'accordissimo con Fili... le rinfrescate son state effimere a dir poco e soprattutto non piove. Il settembre 2003 poi non fu così eccezionalmente caldo, qua registrai una media di +18,03 che è persino inferiore alla norma e oltre 3 gradi più fresca dello scorso rovente settembre e anche Perugia Sant'Egidio registro +13,6 di media minima e +25,1 di media massima con un globale di +18,35 per niente superiore alla media, anzi! Maggio invece fu in effetti rovente (+18,66), battuto qua da me solo dal maggio 2009 (+19,07). Io aspetterei la chiusura del mese di luglio così postiamo i dati di giugno e luglio, per ora giugno è stato il secondo più caldo qua da me, preceduto appunto solo dal 2003 che sta avanti di circa un grado (24,29 a circa 23 e qualcosa, devo ancora vedere la media precisa). Per luglio la differenza sarà ancora minore visto che nel 2003 la media fu di +25,40 e credo che ci avvicineremo molto... Le precipitazioni da giugno, escluso maggio, son state persino minori quest'anno qua da me: 28 mm totale di giugno-luglio 2012 finora contro i 52 mm del 2003. E' però vero che nel 2003 il botto finale fu ad Agosto, che pur senza picchi da record assoluto fece delle medie termiche allucinanti, qua addirittura +26,27 con 18 mm di precipitazioni. In effetti, come giustamente dice zerogradi, teniamo aperto questo post fino a settembre e poi facciam due conti...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono d'accordissimo con Fili... le rinfrescate son state effimere a dir poco e soprattutto non piove. Il settembre 2003 poi non fu così eccezionalmente caldo, qua registrai una media di +18,03 che è persino inferiore alla norma e oltre 3 gradi più fresca dello scorso rovente settembre e anche Perugia Sant'Egidio registro +13,6 di media minima e +25,1 di media massima con un globale di +18,35 per niente superiore alla media, anzi! Maggio invece fu in effetti rovente (+18,66), battuto qua da me solo dal maggio 2009 (+19,07). Io aspetterei la chiusura del mese di luglio così postiamo i dati di giugno e luglio, per ora giugno è stato il secondo più caldo qua da me, preceduto appunto solo dal 2003 che sta avanti di circa un grado (24,29 a circa 23 e qualcosa, devo ancora vedere la media precisa). Per luglio la differenza sarà ancora minore visto che nel 2003 la media fu di +25,40 e credo che ci avvicineremo molto... Le precipitazioni da giugno, escluso maggio, son state persino minori quest'anno qua da me: 28 mm totale di giugno-luglio 2012 finora contro i 52 mm del 2003. E' però vero che nel 2003 il botto finale fu ad Agosto, che pur senza picchi da record assoluto fece delle medie termiche allucinanti, qua addirittura +26,27 con 18 mm di precipitazioni. In effetti, come giustamente dice zerogradi, teniamo aperto questo post fino a settembre e poi facciam due conti...
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Il discorso delle fiammate e delle rinfrescate può al limite valere per il Nord Italia, e basta.
Riguardo al 2003, aggiungo che quella estate fu da record in buona parte d'Europa. Questa invece lo è al contrario per molti paesi del nord Europa, Inghilterra e Paesi Bassi su tutti, dove tra fine maggio e fino luglio è piovuto 65 giorni di fila!!!
Riguardo al 2003, aggiungo che quella estate fu da record in buona parte d'Europa. Questa invece lo è al contrario per molti paesi del nord Europa, Inghilterra e Paesi Bassi su tutti, dove tra fine maggio e fino luglio è piovuto 65 giorni di fila!!!
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Anche secondo me il paragone non regge, soprattutto se, come ha fatto notare Zerogradi, valutiamo il tutto su larga scala.
Fin qui le nostre zone sono state penalizzate dalle configurazioni che ci stanno facendo avere un'estate sicuramente più calda del normale e tra le più calde e siccitose degli ultimi anni, ma il tutto è limitato a pochi paesi. Nel 2003 buona parte d'Europa ha visto temperature senza precedenti sia per intensità che per durata :bye:
Fin qui le nostre zone sono state penalizzate dalle configurazioni che ci stanno facendo avere un'estate sicuramente più calda del normale e tra le più calde e siccitose degli ultimi anni, ma il tutto è limitato a pochi paesi. Nel 2003 buona parte d'Europa ha visto temperature senza precedenti sia per intensità che per durata :bye:
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Comunque oggi Puglia e Basilicata hanno piazzato alcune massime over 40, fra cui spicca Pisticci (peraltro a detta dei locali nemmeno località fra le più calde di solito) con un + 43.1 °C.
Speriamo solo in un Agosto "mondosashiano", nel senso pronto a tirare in remi in barca da dopo il 15.
Perché, se poco poco facciamo una replica dell' anno scorso (e non vedo perchè lo si debba escludere ....), mi viene male ..... :?
Speriamo solo in un Agosto "mondosashiano", nel senso pronto a tirare in remi in barca da dopo il 15.
Perché, se poco poco facciamo una replica dell' anno scorso (e non vedo perchè lo si debba escludere ....), mi viene male ..... :?
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Sicuro Andry? ;) Oggi c'è stato solo un over40, a Lipari (ME), che ha toccato i 40.9°C. In Basilicata ho controllato la rete e nessuna stazione è andato oltre i 34°C. Quindi ho voluto verificare, e in effetti la stazione di Pisticci (che non abbiamo nella rete) è stata la più calda della lucania, ma non ha fatto 43°C, ma +38.4°C:
http://www.meteomarconia.it/
Detto ciò, a mio avviso è un confronto che per ora non ha senso fare, dato che se parliamo del 2003 dobbiamo parlare anche di Agosto e Settembre, che furono roventi tanto quanto quelli che li hanno preceduti...
Ma anche volessimo parlarne, considerando questi primi 3 mesi (partendo da Maggio, perché l'estate del 2003 iniziò a Maggio, non scordiamocelo), siamo ancora distanti... e poi se guardiamo la situazione a livello globale, la differenza cresce ancora di più.
A fine estate magari faremo i dovuti calcoli, ma per ora mi pare ancora un confronto che vede il 2003 avanti... e non di poco...
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sicuro Andry? ;) Oggi c'è stato solo un over40, a Lipari (ME), che ha toccato i 40.9°C. In Basilicata ho controllato la rete e nessuna stazione è andato oltre i 34°C. Quindi ho voluto verificare, e in effetti la stazione di Pisticci (che non abbiamo nella rete) è stata la più calda della lucania, ma non ha fatto 43°C, ma +38.4°C:
http://www.meteomarconia.it/
Detto ciò, a mio avviso è un confronto che per ora non ha senso fare, dato che se parliamo del 2003 dobbiamo parlare anche di Agosto e Settembre, che furono roventi tanto quanto quelli che li hanno preceduti...
Ma anche volessimo parlarne, considerando questi primi 3 mesi (partendo da Maggio, perché l'estate del 2003 iniziò a Maggio, non scordiamocelo), siamo ancora distanti... e poi se guardiamo la situazione a livello globale, la differenza cresce ancora di più.
A fine estate magari faremo i dovuti calcoli, ma per ora mi pare ancora un confronto che vede il 2003 avanti... e non di poco...
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Sono d'accordo ma mi limiterei ad agosto. Settembre 2003 infatti, come da dati citati nel commento precedente, non fa affatto caldo come vuole il mito, ma praticamente nella media, non posso postare i dati di www.tutiempo.net perchè è provvisoriamente (spero) non funzionante, in sua mancanza ecco quelli di Weather Underground: http://www.wunderground.com/history...hlyHistory.html Come si vede fu un mese quasi allineato ai valori medi (http://www.climate-charts.com/Locations/i/IY16181.php), niente a che vedere con il rovente settembre 2011 che è stato, quello sì, una prosecuzione in piena regola di agosto...
EDIT: tutiempo ha ripreso a funzionare ed ecco i dati del settembre 2003, perfettamente allineati alla media climatologica: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/09-2003/161810.htm
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono d'accordo ma mi limiterei ad agosto. Settembre 2003 infatti, come da dati citati nel commento precedente, non fa affatto caldo come vuole il mito, ma praticamente nella media, non posso postare i dati di www.tutiempo.net perchè è provvisoriamente (spero) non funzionante, in sua mancanza ecco quelli di Weather Underground: http://www.wunderground.com/history...hlyHistory.html Come si vede fu un mese quasi allineato ai valori medi (http://www.climate-charts.com/Locations/i/IY16181.php), niente a che vedere con il rovente settembre 2011 che è stato, quello sì, una prosecuzione in piena regola di agosto...
EDIT: tutiempo ha ripreso a funzionare ed ecco i dati del settembre 2003, perfettamente allineati alla media climatologica: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/09-2003/161810.htm
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Diciamo che Settembre non fece nulla di buono per togliere quello che c'era stato prima... ;)
E cmq fu Maggio ad essere terribile, con quasi 21°C di media mensile.... quest'anno Maggio, almeno da me, ha chiuso con una media di 17.0°C... e 102 mm di pioggia, che non centra niente, ma... Maggio 2003 chiuse con 15 mm!!! :)
E cmq fu Maggio ad essere terribile, con quasi 21°C di media mensile.... quest'anno Maggio, almeno da me, ha chiuso con una media di 17.0°C... e 102 mm di pioggia, che non centra niente, ma... Maggio 2003 chiuse con 15 mm!!! :)
Titolo: Re: Estate 2003 Vs. Estate 2012: Quale La Più Calda E Siccitosa?
Estate 2003 ancora molto lontana da questa, su scala globale. Come è stato giustamente detto, il super-caldo iniziò a Maggio, coinvolgendo gran parte dell'Europa centro-meridionale.
Sul Centro tirrenico le precipitazioni sono magari paragonabili: Foligno CFR si avvia a terminare Giugno_Luglio con 25 mm. contro i quasi 90 di allora (avemmo un violento temporale in Giugno).
Termicamente:
Giugno - Luglio 2012 media 25,5
Giugno - Luglio 2003 media 25,8
Non siamo molto lontani...
Sul Centro tirrenico le precipitazioni sono magari paragonabili: Foligno CFR si avvia a terminare Giugno_Luglio con 25 mm. contro i quasi 90 di allora (avemmo un violento temporale in Giugno).
Termicamente:
Giugno - Luglio 2012 media 25,5
Giugno - Luglio 2003 media 25,8
Non siamo molto lontani...
Pagina 1 di 9
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0797s (PHP: -13% SQL: 113%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato