Vi dico la mia idea, identicamente espressa in altro forum:
L'Emotività in questi casi è il peggior compagno di viaggio di un previsore o tentato tale.
Allora, vi è da fare una distizione..... una distinzione netta tra il prossimo arrivo del freddo e quello, meno probabile, della neve per noi tirrenici.
Quello che è ormai appurato è l'arrivo di aria molto fredda di estrazione artico-marittima con componenti termiche davvero notevoli (c'è poco da sindacare con i colori regà, questa viene giù diretta come un proiettile dalla Scandinavia) soprattutto a 500hpa dove la falla termica è davvero impressionante.
Ora, come ogni aria artico marittima che si rispetti, anche questa avrà una notevole caratterizzazione secca che, unita a correnti nord-orientali, di solito inibisce ciclogenesi mediterranee e conseguenti nevicate nel lato tirrenico delle regioni centrali.
Il punto sta: fino a che punto questa aria riuscirà a scorrere sul mediterraneo per dare origine a qualche buon contrasto in grado di generare piccoli minimi secondari?
Ebbene.. questo al momento è del tutto imprevedibile: basta che guardate i vari run anche dello stesso modello che piazzano minimi a spasso di qua e di la (guardate il Genova Low di GFS 12Z per il 24/11) senza mai riuscirne ad indicare con precisione la direzione e il relativo buco barico.
Vi dirò di più, anche con il nowcasting si riuscirà a capire poco cosa succede proprio perchè questa di metà novembre è una situazione particolarmente rara e che, a mia memoria, proprio non ricordo... non mi è perciò possibile fare paragoni con altre situazioni simili capitate in questo periodo dell'anno.
Questa ragazzi è una considerazione che va comunque fatta: gli eventi meteo vanno "localizzati" nel proprio periodo. Se arriva una +10°C in inverno ce ne sbattiamo altamente, se arriva in estate è sinonimo di forti fenomeni temporaleschi..
Così come adesso, date un occhiata alla temperatura del Mar Tirreno, non è assolutamente assimilabile a quella osservabile quando le configurazioni previste per fine settimana si presentano nel loro "solito periodo", cioè fine dicembre/gennaio.
Tante, troppe variabili in gioco, le discordanze tra i modelli stasera si fanno un pò più accentuate rispetto alla giornata odierna, ma sono sempre minori rispetto a quella di ieri.... .stiamo diventando tutti pazzi?
SI
Vogliamo parlare di percentuali? A stasera darei un 80% per l'arrivo di buon freddo con massime prossime ai 5/7°C a 400m, un 10% per precipitazioni nevose degne di tale nome sul versante tirrenico.