Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Dalla Russia ecco le previsioni climatiche per i prossimi anni (decenni)

#1  marvel Mar 03 Mar, 2009 18:11

Dalla Russia ecco le previsioni climatiche per i prossimi anni (decenni) basate sulle variazioni dell'attività solare

From the Russian-Ukrainian project ASTROMETRIA on the Russian segment of the International Space Station

Il progetto Astrometria, utilizza dei sensori posti sulla sezione russa della ISS (International Space Station) per analizzare le variazioni di forma e di diametro del Sole, la radiazione totale e la struttura granulare della superficie e le sue dinamiche (ivi comprese le macchie solari).

tsi11-200_eng
Variations of the total solar irradiance over the period from 1978 to 2008

sunspot
Andamento dell'Attuale Ciclo solare (minimo solare)

L'attuale ciclo "anomalo", o meglio dire "imprevisto" con un minimo eccezzionale, fa scaturire delle previsioni quasi allarmanti per il futuro. Infatti la tendenza reiterata al ribasso del numero di macchie solari attese per il presente e per l'immediato futuro fa sempre più propendere per l'ipotesi che ci si possa trovare davanti all'inizio di un prolungata fase di debolezza dell'attività solare.

ssn-nasa-predictionsb
Proiezioni del prossimo ciclo solare (n24). Il minimo sta durando oltre qualsiasi previsione e le proiezioni sulla natura del prossimo ciclo vengono continuamente corrette al ribasso per quanto riguarda la sua intensità e dutata - (aprire l'immagine per vedere l'animazione delle correzzioni effettuate man mano che il minimo si prolunga)

consideriamo che al momento attuale non si è sicuri nemmeno che sia stato già raggiunto il minimo solare visto che le poche macchie apparse sono alternativamente appartenenti ora al vecchio ciclo 23, ora al nuovo ciclo 24... mentre normalmente le macchie del nuovo dovrebbero gradualmente prevalere su quelle del vecchio, e soprattutto apparire in altra posizione... ciò non si sta verificando.

Le previsioni degli scienziati russi prevedono che il ciclo di irradianza collegato alla variazione di diametro del sole duri 200 anni circa e che ci condurrà ad un minimo intorno all'anno 2042±11.

Tale minimo potrebbe essere molto simile a quello che si ipotizza sia avvenuto tra il 1645 e il 1715 (Minimo di Maunder) che produsse il periodo più rigido della PEG.

sa_eng
(Solid curves) solar activity variations over the period from 1700 to 2008 and (dashed curves) our predictions for the period from 2009 to 2042: (thin curve) 11-year variations, (thick curve) two secular variations

Come noi sappiamo (ma come i media non dicono) in questo ultimo decennio le T hanno smesso di crescere e in questi ultimi anni hanno invertito il trend. Dopo un picco tra il 1998 e il 2005 la T ha iniziato a scendere timidamente.

temperature
Previsione dell'andamento delle T globali in base alla teoria russa.

Il pianeta Terra, infatti, ha comunque una forte inerzia termica e il calore accumulato negli oceani tende a stabilizzare le variazioni climatiche dettate dall'attività solare.
Non a caso in questi ultimi anni le rilevazioni satellitari e delle sonde marine, ci comunicano che gli oceani stanno irradiando più calore di quanto ne ricevano, segno di una diminuzione nella sorgente solare.
Con la diminuzione della T dovrebbero diminuire anche le concentrazioni di vapore acqueo nella alta troposfera dove costituisce il principale "gas serra".
La CO2 continua a salire ma, secondo una teoria ora al vaglio delle commissioni scientifiche, la CO2 in atmosfera non si comporterebbe come nei modelli e negli esperimenti in laboratorio, infatti a differenza delle sperimentazioni su piccola scala (laboratotio), la CO2 sembrerebbe assorbire già da ora tutta la radiazione in uscita che sarebbe in grado di assorbire entro pochi metri dal suolo, ossia dalla sorgente.
Infatti una volta che la radiazione solare ha colpito la superficie terrestre (oceani e terreno) viene convertita e riemessa, in gran parte, sotto forma di radiazione infrarossa (ad onda lunga) che la CO2 è bravissima a catturare... talmente brava che già a pochi metri dal suolo completerebbe il suo lavoro assorbendo tutto quello che può assorbire (ossia in una ben determinata lunghezza d'onda)...  con un meccanismo di vibrazione molecolare finora sottovalutato, in pratica gli strati superiori di CO2 sarebbero completamente inutili a tale scopo, e il vapore acqueo completerebbe il lavoro assorbendo la radiazione nello spettro a lui congeniale (diverso da quello della CO2)... la radiazione rimanente (oltre a quella trattenuta dagli altri gas serra minori) è quella ceduta allo spazio. In questo modo sarebbe quasi inutile stare a misurare un eventuale raddoppio della CO2 presente in atmosfera, perchè comunque la capacità di assorbimento della CO2 amenterebbe di poco.
Inoltre tale teoria spiegherebbe perchè l'aspettato aumento delle T in media troposfera non ci sia stato, o sia avvenuto in modo molto contenuto. Spiegherebbe pure il fatto che, come i carotaggi glaciali dimostrano, l'aumento di CO2 sia sempre succeduto all'aumento della T (rilascio di CO2 dagli oceani e dalle torbiere in seguito al riscaldamento, ecc).
Purtroppo però i modelli hanno finora quasi ignorato l'attività solare che invece sembrerebbe essere il principale fattore di influenza del riscaldamento o raffreddamento terrestre (come forse era anche logico aspettarsi).

Pensare che invece, di fronte all'attuale minimone imprevisto, la NASA (NOAA) abbia dichiarato che nei prossimi anni ci sarà da aspettarsi una diminuzione di qualche decimo di grado delle T globali (no, dico, qualche decimo di grado!!! E l'attuale GW consiste in qualche decimo di grado!!!), anche se il ciclo solare dovesse riprendersi...!!!
Ma non sono gli stessi che dicevano che il fattore solare era ininfluente sulla T del pianeta e che quindi veniva inserito nei modelli praticamente come una costante????    

org_comp2_d41_61_0812
Irradianza degli ultimi cicli solari

La ricerca russo-ucraina sta tenendo sotto osservazione anche il pianeta Marte, infatti gli effetti di riscaldamento subiti dalla Terra sono stati osservati, in maniera anche più incisiva, su Marte (dove l'inerzia termica è davvero ridotta vista l'assenza di oceani e l'atmosfera rarefatta). Questo comportamento viene considerato anche una riprova del fatto che il GW sia un fenomeno pilotato dal Sole e che ha interessato l'intero Sistema Solare.

Se è vero che stiamo andando verso un raffreddamento dipendente dal Sole allora c'è da aspettarsi che Marte ne risenta più rapidamente con un rapido raffreddamento e per questo che è e sarà sempre di più un sorvegliato speciale.

Secondo le previsioni dei russi la diminuzione della T sulla Terra sarà graduale ed inizialmente davvero lenta, proprio per l'inerzia dovuta al sistema terrestre, e per 5-8 anni gli oceani perderanno calore rendendo la diminuzione termica quasi impercettibile. Solo dal 2013-2015 la diminuzione potrà essere più chiara, anche se molto lenta e solo qualche decennio più avanti si inizierà ad avvertire una diminuzione più incisiva.
Anche il minimo del 2042 sarà influenzato dall'inerzia termica, quindi gli effetti del minimo saranno espressi completamente solo dopo altri 15-20 anni, intorno al 2055-2060.

Praticamente noi saremo la generazione del breve "Optimum Tecnologicus" (o forse sarebbe meglio "Optimum Industrialis"?   ), dopo di che la T inizierà nuovamente a scendere.
Poco prima del 2040 dovremmo tornare in media (fate i calcoli su quanti anni avrete... e capirete che sarà il caso di dotarsi di una pala meccanica o di un robot tuttofare per spazzare il marciapiede dalla neve... poi sai che dolori i reumatismi con il freddo... e che dire poi del fatto che dovremo ancora andare a lavorare perchè la pensione non la daranno più nemmeno ai centenari... )      
Comunque i nostri figli e nipoti potrebbero vivere una nuova PEG... e a dirla tutta mi dispiace per loro, speriamo solo che, se dovesse avvenire, il progresso, la scienza e la tecnologia (e l'etica politica) siano in grado di garantire cibo, acqua ed energia a tutta l'umanità, perchè la storia dimostra che durante le fasi fredde l'umanità è sempre stata decimata da malattie, fame e guerre.

scenario
Scenario of the deep cooling of the climate

(Ribadisco che questo è quello che ipotizzano in questo studio)

Vedi anche
http://www.pmodwrc.ch/pmod.php?topic=tsi/composite/SolarConstant

Vedere anche nella discussione:

SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG?......
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 06 Mar, 2009 12:25, modificato 12 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Dalla Russia ecco le previsioni climatiche per i prossimi anni (decenni)

#2  andrea75 Mar 03 Mar, 2009 18:34

Altro gran topic Massi! Grazie! Certo, le notizie non sono così ottimistiche...  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla Russia Ecco Le Previsioni Climatiche Per I Prossimi Anni (decenni)

#3  mausnow Mar 03 Mar, 2009 18:51

Grandissimo Marvel come al solito! Peccato che ora io debba uscire, mi riservo di leggerlo attentamente più tardi con estrema calma.
   
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla Russia Ecco Le Previsioni Climatiche Per I Prossimi Anni (decenni)

#4  Marco376 Mar 03 Mar, 2009 20:57

Grande Marvel!   
I tuoi articoli sono sempre dei gioielli!
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 41
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla Russia ecco le previsioni climatiche per i prossimi anni (decenni)

#5  burjan Mer 04 Mar, 2009 07:49

Assai interessanti le conclusioni sul tipo di assorbimento del calore irradiato da parte della C02. Meritano un ulteriore approfondimento.

Permettetemi di essere cattivo: il fatto che analisi di questo tipo provengano dal maggior produttore mondiale di idrocarburi desta qualche lecito dubbio.

Grazie infinite comunque a Marvel, e speriamo che il tutto sia vero solo in parte.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla Russia Ecco Le Previsioni Climatiche Per I Prossimi Anni (decenni)

#6  DragonIce Mer 04 Mar, 2009 10:37

da qui in poi quindi sarebbe tutta discesa?!  

 2060.. uhm.. c'avrei 75 anni..  beh..se mi mantengo come papà potrei nn avere bisogno della pala meccanica..  
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla Russia Ecco Le Previsioni Climatiche Per I Prossimi Anni (decenni)

#7  il fosso Mer 04 Mar, 2009 12:13

Soliti rigraziamenti Massi, inserisci sempre notizie interessatissime
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla Russia Ecco Le Previsioni Climatiche Per I Prossimi Anni (decenni)

#8  snow4ever Mer 04 Mar, 2009 14:11

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
da qui in poi quindi sarebbe tutta discesa?!  

 2060.. uhm.. c'avrei 75 anni..  beh..se mi mantengo come papà potrei nn avere bisogno della pala meccanica..  

si dragon, ma credo che gli effetti di questo minimo si potranno vedere ben prima dei tuoi 75 anni (e dei miei 70)..!
infatti se andremo, come ci dicono, verso una costante diminuzione della temp terrestre, vuoi vedere quanti inverni con metrate di neve..!!!!
poi, sia chiaro, è una notizia terribile, una nuova peg non la auguro a nessuno, nè ai miei futuri figli e nipoti nè a me stesso (potrei ancora essere vivo)..
vedremo, come sempre
grazie marvel cmq...eccellente e chiarissimo come al solito   
 
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4932
1419 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla Russia ecco le previsioni climatiche per i prossimi anni (decenni)

#9  marvel Mer 04 Mar, 2009 15:45

Hey, grazie ragazzi, ma vorrei sottolineare che comunque si tratta solo di una delle tante teorie!

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dalla Russia Ecco Le Previsioni Climatiche Per I Prossimi Anni (decenni)

#10  mausnow Mer 04 Mar, 2009 18:23

Citazione:
Pensare che invece, di fronte all'attuale minimone imprevisto, la NASA (NOAA) abbia dichiarato che nei prossimi anni ci sarà da aspettarsi una diminuzione di qualche decimo di grado delle T globali (no, dico, qualche decimo di grado!!! E l'attuale GW consiste in qualche decimo di grado!!!), anche se il ciclo solare dovesse riprendersi...!!!
Ma non sono gli stessi che dicevano che il fattore solare era ininfluente sulla T del pianeta e che quindi veniva inserito nei modelli praticamente come una costante????


Questo infatti è un errore davvero grossolano, o quantomeno sospetto  

Condivido i dubbi di Luisito, tuttavia è innegabile che tutti i pianeti del Sistema Solare abbiano subìto un riscaldamento dagli anni novanta in poi, e anzi non solo quello ma pure un innalzamento della pressione in casi come Plutone, ove un paio di gradi in più hanno consentito ad una parte dell'azoto congelato di liberarsi nell'atmosfera... Oppure, la nascita recente di ulteriori grossi vortici sui grandi pianeti gassosi (Saturno, Giove, Nettuno) o l'incremento della stessa Macchia Rossa... A me dunque sembra una buona idea quella di usare Marte come cartina di tornasole del processo ora in atto.
... nel 2060? Beh, io avrò 96 primavere, ma considerato che camperò come minimo una centoquarantina d'anni... Sissì, via, tutti giù  a spalare!
   
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML