Iniziamo facendo un po' di ordine: rimane aperto QUESTO TOPIC per parlare del peggioramento di Sabato/Domenica mentre per domani e dopodomani il topic di riferimento rimane QUESTO
Andiamo ora invece a parlare di quanto potrebbe accadere da inizio settimana prossima in poi: da ormai un paio di giorni i modelli, quasi a sorpresa, ci propongono scenari molto freddi a cavallo tra il 2014 ed il 2015.
L'erezione in Atlantico dell'HP azzorriano ed il contemporaneo affermarsi di un blocco anticiclonico in scandinavia, permetterà l'affondo sull'Italia di una massa d'aria molto fredda di origine continentale.

Nel giro di un paio di giorni sull'Italia tutta arriveranno isoterme comprese tra i -8°C ed i -13°C ad 850hpa che, trattandosi appunto di aria continentale, porteranno un freddo molto molto intenso a tutte le quote.

Correggetemi se sbaglio ma tali valori non furono raggiunti nemmeno nel famigerato Febbraio 2012 e per ritrovare simili situazioni termiche credo bisogna tornare al lontano Dicembre 1996... ripeto, correggetemi se sbaglio.
Entro metà settimana prossima dunque tutta la Penisola sarà avvolta da una morsa davvero gelida che difficilmente permetterà ai termometri di salire sopra lo zero anche in pieno giorno, specie in collina. Anche le minime risulteranno molto fredde ma per quelle ci sarà da valutare con attenzione lo stato dei cieli e la ventilazione, previsione difficile da realizzare a così tanti giorni di distanza.
Abbiamo parlato del freddo ma cosa attenderci da un punto di vista precipitativo?
L'aria fredda sarà veicolata su di noi da un intenso vortice in quota che molto probabilmente produrrà effetti imponenti sul versante Adriatico dove possiamo attenderci nevicate anche copiose, un po' ovunque, fino a quote di pianura.

Marche, Abruzzo, Molise ma anche parte della Puglia, la Basilicata.... vedranno giorni di precipitazioni nevose, un evento che sul versante Adriatico attendevano da tempo. Rimarranno invece purtroppo ancora a secco le Alpi dove arriverà solo tanto, tanto freddo.
Cosa dire invece del versante tirrenico centrale??
Difficile, molto difficile fare una previsione: stanti le carte precipitati al momento non vi sono molte speranze.... l'aria arriverà da noi abbastanza secca e sarà difficile andare oltre qualche fiocco.
Il nocciolo freddo tuttavia sarà di quelli tosti e non mi stupirei (proprio per niente!!) se al suo arrivo si formassero dei minimi secondari sul mar Tirreno in grado di portare inaspettate precipitazioni pure su zone interne di Lazio, Toscana ed Umbria.
Solitamente la formazione di questi minimi viene vista quasi a ridosso dell'evento quindi al momento non ci rimane altro che sperare nella loro genesi.... Guardate che spaghi (centrati su Orvieto)!!

A chiusura di topic vi dico che quanto sopra è basato su GFS 00z odierno, un run che mi sembra abbastanza coerente con quanto visto dalla collettività dei modelli negli ultimi giorni.
Siamo comunque ancora a circa 120 ore da quanto descritto sopra, vi sono enormi margini di possibili cambiamenti ma sperare non costa davvero nulla... tanto più oggi che è Natale
