| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#61  Fili Ven 07 Gen, 2011 18:44 
				GFS12 ---------->       
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#62  prometeo Ven 07 Gen, 2011 19:52 
				GFS12 ---------->  
 
Pensavo di consolarmi con Reading ma nada de nada    
L'unica cosa che mi rincuora è la mia convinzione per la 3° decade      
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#63  il fosso Ven 07 Gen, 2011 21:07 
				GFS12 ---------->  
 
Pensavo di consolarmi con Reading ma nada de nada    
L'unica cosa che mi rincuora è la mia convinzione per la 3° decade  
 
E invece il cambio poco dopo metà mese continua a vedersi    
avanti così! 
Bello a mio parere anche il graduale sbilanciamento del VP  in zona Canadese che  
potrebbe aprire la strada verso l'ultima decade a sempre più nette ingerenze altopressorie 
sul nord europa in eventuale unione all'orso...
							   
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   Ultima modifica di il fosso il Ven 07 Gen, 2011 21:10, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#64  Fili Ven 07 Gen, 2011 21:09 
				GFS12 ---------->  
 
Pensavo di consolarmi con Reading ma nada de nada    
L'unica cosa che mi rincuora è la mia convinzione per la 3° decade  
 
E invece il cambio poco dopo metà mese continua a vedersi    
avanti così!
 
...ma dove?!     certo, se per cambio intendi passare da una +7° ad una +2°...bè, vorrei anche vedè!         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#66  Fili Ven 07 Gen, 2011 21:17 
				
appunto... da una +7° a una +2°... famo una 0° via         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#67  il fosso Ven 07 Gen, 2011 21:28 
				
appunto... da una +7° a una +2°... famo una 0° via   
 
Poco mi importa delle termiche che avremo in quel momento, mi importa della situazione 
che sembra venire a crearsi in Atlantico che conferma una ripresa di marcate ondulazioni 
del JS e prospetta il nuovo insediamento di alte pressioni alle latitudini settentrionali, 
confermando le prospettive precedentemente espresse.
							   
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#68  Fili Ven 07 Gen, 2011 21:34 
				Poco mi importa delle termiche che avremo in quel momento, mi importa della situazioneche sembra venire a crearsi in Atlantico che conferma una ripresa di marcate ondulazioni
 del JS e prospetta il nuovo insediamento di alte pressioni alle latitudini settentrionali,
 confermando le prospettive precedentemente espresse.
 
A me invece non sembra altro che una normale ondulazione (a 240 ore tra l'altro), inserita in un contesto generale che non vede ancora i presupposti per il ritorno del freddo VERO sull'Europa, ne tantomeno nel Mediterraneo. Insomma, configurazioni come quella ci stanno anche a Maggio... per un cambio serio serve ben altro. Non vedo nessuna massa fredda all'orizzonte, ne figure altopressorie capaci di veicolare freddo vero sul Mediterraneo. Non ci siamo           
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#69  il fosso Ven 07 Gen, 2011 21:48 
				Poco mi importa delle termiche che avremo in quel momento, mi importa della situazioneche sembra venire a crearsi in Atlantico che conferma una ripresa di marcate ondulazioni
 del JS e prospetta il nuovo insediamento di alte pressioni alle latitudini settentrionali,
 confermando le prospettive precedentemente espresse.
 
A me invece non sembra altro che una normale ondulazione (a 240 ore tra l'altro), inserita in un contesto generale che non vede ancora i presupposti per il ritorno del freddo VERO sull'Europa, ne tantomeno nel Mediterraneo. Insomma, configurazioni come quella ci stanno anche a Maggio... per un cambio serio serve ben altro. Non vedo nessuna massa fredda all'orizzonte, ne figure altopressorie capaci di veicolare freddo vero sul Mediterraneo. Non ci siamo     
 
Punti di vista!     Comunque dopo una fase zonale come quella che stiamo vivendo il primo cambio è sempre dettato da "normali" ondulazioni che creano i presupposti per ingressi freddi 
successivi più severi. Di certo non possiamo sperare di osservarlo ben delineato nei GM  per la troppa distanza temporale, tantomeno in reading che arriva fino a 10gg    
Ma la sequenza è bella a mio parere, specie se si vanno ad osservare gli spostamenti a livello emisferico. 
Vedremo, tra qualche giorno ne sapremo di più.        
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#70  tifernate Sab 08 Gen, 2011 00:36 
				.........probabilmente le ENS18 odierne sono le più brutte da almeno ottobre 2010 e....scritto da me è tutto dire.     
p.s. dai che forse peggio di così "un'se pole"      
				
 
 
 ____________
 ....pensace!
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#71  Fili Sab 08 Gen, 2011 02:06 
				.........probabilmente le ENS18 odierne sono le più brutte da almeno ottobre 2010 e....scritto da me è tutto dire.     
p.s. dai che forse peggio di così "un'se pole"   
 
no no ma che dici? Si vedono PALESI cambiamenti intorno al 20!           
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#72  zerogradi Sab 08 Gen, 2011 09:11 
				Non dobbiamo certo andare a cercare le isoterme di -10 ora, basta una giusta configurazione. Il freddo in questo periodo dell'anno, con un bel blocco atlantico, ci mette 24 ore a scendere dal polo nord al centro Europa.      
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#73  Francesco Sab 08 Gen, 2011 10:35 
				Non dobbiamo certo andare a cercare le isoterme di -10 ora, basta una giusta configurazione. Il freddo in questo periodo dell'anno, con un bel blocco atlantico, ci mette 24 ore a scendere dal polo nord al centro Europa.   
 
Parole sante, questo è verissimo.
    
Comunque questa carta mette davvero paura per il futuro...       
				
												____________ ************************************* 
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
			
            
            
            
            			Vice Presidente   Utente #: 3Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 51
Messaggi: 16090
			3562 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#74  Fili Sab 08 Gen, 2011 12:08 
				che ci mette 24 ore sono d'accordo, ma deve anche venire dal posto giusto... dall'Islanda non verrà mai il freddo serio. Ad ora configurazioni che veicolano il freddo vero non se ne vedono, nemmeno a 800 ore. 
E' solo per voler fare gli ottimisti che si continua a dire "cambiamento dopo il 18", ma io proprio non ne vedo manco la puzza.
 
Eccetto, come dicevo, per una normale rinfrescata... ma ripeto, ci mancherebbe altro!     
Comunque l'HP  cui stiamo andando incontro, quello da mercoledì a domenica, è qualcosa di maestoso!       Secondo me i modelli ne sottostimano anche la durata... stiamo a vedere, ma bestie del genere ci hanno fregato mesi di inverno. Speriamo non sia così!        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#75  nevone_87 Sab 08 Gen, 2011 12:25 
				che ci mette 24 ore sono d'accordo, ma deve anche venire dal posto giusto... dall'Islanda non verrà mai il freddo serio. Ad ora configurazioni che veicolano il freddo vero non se ne vedono, nemmeno a 800 ore. 
E' solo per voler fare gli ottimisti che si continua a dire "cambiamento dopo il 18", ma io proprio non ne vedo manco la puzza.
 
Eccetto, come dicevo, per una normale rinfrescata... ma ripeto, ci mancherebbe altro!     
Comunque l'HP  cui stiamo andando incontro, quello da mercoledì a domenica, è qualcosa di maestoso!       Secondo me i modelli ne sottostimano anche la durata... stiamo a vedere, ma bestie del genere ci hanno fregato mesi di inverno. Speriamo non sia così!   
 
ed è ancora piu mite!!!       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 808Registrato: 09 Lug 2010
 Età: 38
Messaggi: 7870
			1126 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Collescipoli 280mt (TR)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |