Non c'è niente da fare siamo fatti così...
Sempre ieri sera guardavo i modelli e ho notato proprio sopra le nostre teste una bel nocciolo di bassa pressione che produceva una serie infinita di precipitazioni (e questa volta senza sbagliarsi) sotto forma di domande e/o affermazioni del tipo: ma non doveva fare 20 cm di neve? Perchè non la smettete con questi modelli? La colpa è di chi vi ascolta! Stamattina non uscivo di casa dala neve (ovviamente ironico).... e tu vagli a spiegare che i modelli hanno cannato da morire ieri come infinite altre volte.
Meglio tirar dritti e sorridere. Certo, il dolore più grande, è quando tuo figlio di 3 anni al quale avevi promesso neve, pupazzi e pallate di neve, ti si mette a piangere perchè fa solo quattro fiocchi

Riflettevo inoltre sul fatto che noi poveri amatoriali della meteo (tolti pochissimi che lo fanno per lavoro) siamo costretti a sbilanciarci molto di più dei meteoman nazionali perchè da noi vogliono sapere se nevica, quanta ne fa, a che ora inizia e a che ora smette?!!!!!!!!!!
I soloni naazionali, invece, se la cavano con: "possibili precipitazioni che assumeranno carattere nevoso a quote collinari". Ma il più delle volte non ti dicono 200 o 300 mt, da che ora a che ora e, soprattutto, non definiscono il concetto di nevicate per cui, ieri, visto che è fioccato a tutte le famose quote collinari, hanno preso in pieno la previsione.
Troppo facile! Devi dire se sono solo fiocchi, se c'è accumulo, quanto accumulo, ecc.. ecc..
Così sono capace anch'io ad andare sulle tv nazionali!
In ogni caso "guardo e passo" e come dicevo all'inizio di questo mio discorso, addirittura rilancio! Invece di buttare tutto dal Monte Vettore (Riccardo era pronto con me), apro un post sul possibile episodio freddo del prossimo fine settimana, anche perchè mi pare che ultimamente ci sia una corsa ad aprire discussioni quando si prevedono piogge e caldo..

Ah, dimenticavo, dovremmo essere un pò più lucidi quando parliamo di precipitazioni sapendo che almeno l'80 % delle volte i modelli cannano; per cui inquadriamo la situazione, verifichiamo le configurazioni, guardiamo le temperature e poi tanta finestre e preghiere...
Finito il pistolotto, passiamo ad analizzare i modelli.
Reading vede per sabato prossimo un piccolo blocco dell'alta pressione che favorisce la creazione di una bassa pressione, la quale avrà la caratteristica di richiamare correnti da est nord-est e anche le temperature ne dovrebbero risentire attestandosi sui -3 a 850 hpa


Ukmo non arriva a quella data ma lascia intravedere una linea simile

Le GEFS (run di controllo) stessa linea


Anche gli soaghi vanno in questa direzione con il fascio maggiore che punta alla - 3 a 850 hpa e un discreto raffreddamento a 500.
