#1 Fili Lun 05 Feb, 2018 01:43
Niente da fare: il tentativo da parte delle correnti artiche di riportare un po' di inverno sull'Italia c'è stato, ma non è evidentemente andato a buon fine, per quanto concerne la neve a quote pianeggianti. Qualcosa si è visto, ma davvero nulla di eclatante per essere nel periodo statisticamente più freddo dell'anno.
Passata la perturbazione mediterranea (di cui continueremo a trattare nel topic della 1° decade), cosa succederà?
L'Italia sembra voler restare sospesa, in una sorte di lunga palude barica, tra l'alta pressione delle Azzorre ad W ed un'area sempre anticiclonica ad Est.
GFS da un paio di run vede un fantomatico (??) aggancio tra queste due aree di alta pressione, con debole afflusso freddo da est sull'Italia intorno alla metà del mese
Situazione difforme per ECMWF, con maggiore ingerenza atlantica, ma comunque con rientro di correnti da est sull'Italia
La Penisola rimarrebbe quindi in un contesto mediamente stabile, con temperature comunque abbastanza fredde, di qualche grado sotto la media, per buona parte della seconda decade mensile. Nessuna traccia di ondate fredde significative. L'eventuale soleggiamento renderebbe anzi i pomeriggi quasi tiepidi, nonostante le termiche piuttosto fredde in quota.
Sarà questo il vero andamento? L'inverno si trascinerà davvero verso la sua fine senza alcun sussulto, e senza avere mai mostrato gli artigli? Vedremo se i prossimi aggiornamenti confermeranno queste tendenze (le ENS di entrambi i modelli sono purtroppo alquanto "piatte" ed allineate su questo andazzo), o se i vari GM inizieranno a proporre qualcosa di diverso.

Ultima modifica di Fili il Lun 05 Feb, 2018 01:48, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2 and1966 Lun 05 Feb, 2018 05:29
Bello spunto Filippo. Bravo.
Eh, sì. L' aria è di quelle alla "o la va, o la spacca!" (Più la seconda, invero  ).
Aspettiamo anche di vedete come evolve il paventato MMW (anche se gli eventuali effetti, tutti da valutare, sembrerebbero arrivare più in 3a che in 2a decade)  .
Per intanto, i pannelli di Gfs 00 nel range medio non spostano la visuale da quanto accennato da te.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#3 Adriatic92 Lun 05 Feb, 2018 08:43
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro...
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 05 Feb, 2018 08:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#4 andrea75 Lun 05 Feb, 2018 08:54
Mah... a quanto pare anche questa mattina niente di nuovo sotto il sole. Quanto detto da Filippo è lo stesso che mostrano i modelli anche stamani.
L'unica cosa positiva saranno le piogge (poche, ma comunque sempre benvenute) dei prossimi giorni, e l'immediato rientro sottomedia dopo un mese in cui le temperature in quota e al suolo sono sempre state abbondantemente sopra.
Per il resto, zero dinamicità almeno fino alla metà del mese. Questo è quanto... poi sul discorso stratosfera sarà tutto da vedere, ma a quanto pare per il momento gli effetti non sembrano riguardarci più di tanto.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#5 Sottozero Lun 05 Feb, 2018 09:01
È vero che a volte i grandi colpi invernali non sono mai previsti in largo anticipo nemmeno dai modelli.....!!!ma comunque non ho mai creduto che ci fossero le premesse per avere almeno un evento estremo che potesse bilanciare un gennaio primaverile....!!!perché a febbraio per poter avere degli effetti veramente invernali e duraturi C'è bisogno di molto molto più freddo rispetto a dic e gen....altrimenti si hanno delle fugaci nevicatine che durano dalla sera alla mattina tipi l evento appena trascorso nel Week end ,dove al mattino seguente la nevicata in 3 ore la neve è sparita fino a ben oltre i 1200 mt!!!diciamo che io credo che ogni evento abbia il suo tempo...poi sicuramente con un VP che andrà in profonda crisi da fine febbraio farà dei danni enormi con gelate tardive fino ad aprile con conseguenze sulla vegetazione e all'agricoltura...e senza regalarci emozioni piacevoli a noi amanti del freddo e della neve....!!! Poi ci sono varie correnti di pensiero e non voglio passare come il solito lamentone che tira le somme sull'inverno prima del tempo.... ma è anche vero che tutto ciò che abbiamo perso in gennaio non potrà restituircelo nessuno...!!!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 745
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#6 Cyborg Lun 05 Feb, 2018 09:10
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro... 
Diciamo che, se ci saranno, gli eventuali effetti dello stratwarming dovrebbero palesarsi non prima del 15/17 Febbraio. Quindi, entro 3/4 giorni, i modelli dovrebbero iniziare a mostrare qualcosa di buono, altrimenti la situazione comincerebbe a farsi preoccupante.
Comunque servirebbe un intervento di Marvel...
Ultima modifica di Cyborg il Lun 05 Feb, 2018 09:11, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#7 mausnow Lun 05 Feb, 2018 09:18
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro... 
Su questo ci andrei cauto e manterrei l'occhio vigile...
Gli effetti sulla tropo sono spesso invisibili fino a qualche giorno prima e le sorprese possono risultare improvvise.
E' un po' come quando dall'alto ruzzola una grossa pietra di forma irregolare che ad ogni rimbalzo prende una direzione diversa, e non sai se ti prenderà in testa e neppure in che direzione devi scappare...
____________
Ultima modifica di mausnow il Lun 05 Feb, 2018 09:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#8 green63 Lun 05 Feb, 2018 09:21
"E' un po' come quando dall'alto ruzzola una grossa pietra di forma irregolare che ad ogni rimbalzo prende una direzione diversa, e non sai se ti prenderà in testa e neppure in che direzione devi scappare..."
questa frase è epica, complimenti
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#9 menca92 Lun 05 Feb, 2018 09:38
Io sono scettico sugli effetti dell'evento stratosferico su di noi, ma in generale in troposfera. Parlando sempre da non informato accuratamente, mi viene da pensare che se il cooling di dicembre è arrivato in troposfera a "singhiozzo", cioè non trasferendosi totalmente alla tropo, non vedo perché la stessa cosa non debba avvenire con il warming. Mi aspetto un'influenza dall'alto modesta e solo su alcune aree dell'emisfero.
Intanto prendiamoci sti 10 giorni freschi va
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#10 zeppelin Lun 05 Feb, 2018 09:38
SI vede che scrivete in gran parte da località pianeggianti. Febbraio qua in collina è il mese più nevoso dell'anno in media e fino alla prima decade di marzo l'inverno si può esprimere ancora al meglio, nonostante il sole più alto. Vi siete scordati per caso della fine di febbraio-inizio marzo 2005? Per non citare altri casi più addietro nel tempo.... ce ne sono a bizzeffe. Aspettiamo a tirare i remi in barca.
Lo Stratwarming si innesterà repentinamente su una situazione che ancora risente dell'ESE cold precedente, abbiate pazienza. La faccenda del MJO si è rivelata esatta, da metà gennaion era prevista la fase 6-7 a inizio febbraio ed ecco che con l'inizio di febbraio si torna quantomeno in inverno, vediamo se anche la stratosfera farà il suo sporco lavoro.
Del resto non sarebbe la prima volta che i modelli rimangono incerti fino all'ultimo.
Guardate ECMWF che prevedeva per il 4 febbraio 2012 (il giorno in cui nevicò a Roma se non erro e rinevicò un po' anche qua) ancora il 26 gennaio.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#11 Francesco Lun 05 Feb, 2018 09:46
L'analisi di Fili è perfetta, c'è poco da aggiungere.
Che ben vengano un po' di piogge martedì e mercoledì ma poi è visto solo questo piattume che si può definire solo come palude barica. Probabilmente vedremo delle belle minime dopo il passaggio della perturbazione.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15852
-
3324 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#12 mausnow Lun 05 Feb, 2018 09:48
"E' un po' come quando dall'alto ruzzola una grossa pietra di forma irregolare che ad ogni rimbalzo prende una direzione diversa, e non sai se ti prenderà in testa e neppure in che direzione devi scappare..."
questa frase è epica, complimenti 
Eh eh, non esageriamo
Ad ogni modo, si intravede dalle emisferiche il tentativo (ancora abbozzato, in verità) dell'alta russo-siberiana di estendere le sue propaggini verso il polo. Vedremo se avrà effetti splittosi o meno...
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#13 Cyborg Lun 05 Feb, 2018 10:07
SI vede che scrivete in gran parte da località pianeggianti. Febbraio qua in collina è il mese più nevoso dell'anno in media e fino alla prima decade di marzo l'inverno si può esprimere ancora al meglio, nonostante il sole più alto. Vi siete scordati per caso della fine di febbraio-inizio marzo 2005? Per non citare altri casi più addietro nel tempo.... ce ne sono a bizzeffe. Aspettiamo a tirare i remi in barca.
Lo Stratwarming si innesterà repentinamente su una situazione che ancora risente dell'ESE cold precedente, abbiate pazienza. La faccenda del MJO si è rivelata esatta, da metà gennaion era prevista la fase 6-7 a inizio febbraio ed ecco che con l'inizio di febbraio si torna quantomeno in inverno, vediamo se anche la stratosfera farà il suo sporco lavoro.
Del resto non sarebbe la prima volta che i modelli rimangono incerti fino all'ultimo.
Guardate ECMWF che prevedeva per il 4 febbraio 2012 (il giorno in cui nevicò a Roma se non erro e rinevicò un po' anche qua) ancora il 26 gennaio.

Condivido tutto alla lettera
Giuste le considerazioni sia sul periodo Febbraio/Marzo e molto utile la carta che hai postato, tanto per ricordarsi che i modelli oltre i 7 giorni possono essere stravolti da un momento all'altro.
Incrociamo le dita e speriamo in un bel finale d'inverno
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#14 giantod Lun 05 Feb, 2018 10:15
Datemi una ragione logica per cui lo SSW ai piani alti dovrebbe ripercuotersi nella troposfera...
Botta di cxxo?
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6416
-
1569 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#15 mausnow Lun 05 Feb, 2018 10:44
Datemi una ragione logica per cui lo SSW ai piani alti dovrebbe ripercuotersi nella troposfera...
Boh... io direi semplicemente perché è già accaduto!
Citazione: Botta di cxxo? 
ANCHE !!!
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|