.............
Il sistema si commenta da solo, a sinistra è mostrato il Sud, a destra il Nord quindi e la direzione di migrazione degli sforzi con la freccia nera.
Si nota il sistema a pieghe e sovrascorriementi con un forte raccorciamento sulla sinistra, tale che il sistema è in emersione rispetto alle morfologie circostanti (Appennino già emerso).
La propagazione del campo di sforzi però viaggia anche al fronte del sistema, in piena pianura padana, ove ancora in superficie è tutto apparentemente quieto, prima o poi anche li tenderanno a farsi evidenti le prime espressioni morfologiche visibili in superficie, le stesse poi subiranno un sollevamento a causa del forte raccorciamento subito ad opera dello stress tettonico.
Quindi il Po é destinato, nel tempo (ovviamente non per noi ....

) a divenire una sorta di Colorado, con gli Appennini e le Alpi rispettivamente a fargli da pareti per .... un Grand Canyon de noantri ?
p.s.: devo assolutamente fare delle foto alle pieghe verticali che ci sono qui e che tu sintetizzi cosi' bene nell' ultima immagine .....
Beh ovviamente il Po continuerà nel suo incedere, scaricando da Alpi ed Appennini tonnellate su tonnellate su tonnellate di sedimento che di tanto in tanto colmerà la pianura padana, cosa che possiamo immaginare soprattutto quando accadono eventi di piena eccezionale che rilasciano al di fuori del letto fluviale elevatissime quantità di sedimento fine, tecnicamente detto di overbank.
Come dici te la morsa si stringerà sempre più, ma bisognerà vedere nel tempo una serie di variazioni a livello globale che anch'esse oltre alla tettonica apporteranno grandi variazioni morfologiche a livello mondiale.
Se pensiamo che solo qualche migliaio di anni or sono, la foce del paleo-Po era situata ad una latitudine molto più meridionale di Ancona...a causa del fatto che in epoca glaciale il livello dei mari scese drasticamente globalmente, e ben sapete quanto sia "basso" il livello d'acqua che piena il medio-alto Adriatico, una variazione eustatica come si deve e come successe proprio nella fattispecie, portò la linea di costa da Venezia fin quasi alle coste dell'ascolano, tanto per capirci!
E la valle fluviale del paleo-Po scorreva tranquilla per centinaia e centinaia e centinaia di km....

Penso che in molti abbiano già visto una ricostruzione simile in qualche libro delle scuole medie:
Il discorso non si limiterebbe solo alla tettonica ed alla climatologia, ma per ora può esser sufficiente